Tu sei qui: AttualitàEmergenza frana sui binari della Napoli-Salerno: la delusione dei pendolari e le proposte per il futuro
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 febbraio 2024 13:15:24
Il Gruppo Pendolari Linea Storica Napoli-Salerno (GPLS) ha partecipato recentemente a un incontro virtuale convocato dal presidente della IV commissione trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, allo scopo di discutere dell'emergenza frana che ha colpito la tratta ferroviaria, all'altezza di Vietri sul Mare. L'incontro ha coinvolto anche rappresentanti degli studenti, dando voce alle preoccupazioni di chi ogni giorno si trova a dover affrontare disagi e ritardi.
Purtroppo, l'esito dell'incontro è stato definito dal GPLS come un "nulla di fatto", in parte dovuto all'assenza di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ritenuta dai pendolari un attore chiave in questa situazione. L'amara delusione dei partecipanti è stata accentuata dalle dichiarazioni del direttore regionale di Trenitalia, Mario Cuoco, sulle risorse messe in campo per affrontare l'emergenza, che hanno dimostrato un divario significativo rispetto alle percezioni e ai disagi sperimentati sul campo.
Di fronte a questa situazione, il GPLS ha presentato una proposta di soluzione per alleviare la fase emergenziale. Tra le principali richieste dei pendolari:
Un treno ogni ora attraverso la galleria, per garantire una frequenza costante di servizio.
Rinforzo degli orari dei treni negli orari di uscita da scuola, colmando le lacune nelle fasce orarie in cui attualmente mancano i collegamenti, creando un servizio più adatto alle esigenze degli studenti.
Spostamento dell'ultima fermata a Cava de' Tirreni, con la rottura di carico attraverso bus bidirezionali verso Salerno e Nocera Inferiore, supportando così il treno. Questa soluzione richiederebbe il ripristino di deviatori abbandonati e una marcia a vista fino a Nocera Inferiore, con il supporto di personale qualificato.
Nonostante la delusione provata nel corso dell'incontro, il GPLS rimane focalizzato sulla necessità di una rapida soluzione per superare definitivamente l'interruzione causata dalla frana. L'incontro è stato rinviato a una nuova data nella prossima settimana, dando la possibilità di ottenere ulteriori informazioni e chiarimenti dalle autorità locali e dai privati coinvolti nella gestione e nella messa in sicurezza della tratta ferroviaria.
Nel frattempo, la comunità dei pendolari, insieme agli studenti fortemente penalizzati, attende con ansia risposte concrete e azioni tempestive per riportare la normalità e la sicurezza sulla Napoli-Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105232101
Si terrà giovedì 26 giugno, con inizio alle ore 9, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la fase di ascolto con gli stakeholders interessati all'aggiornamento del Documento di Orientamento Strategico, propedeutico alla redazione del Programma di Rigenerazione Integrata Urbana...
Grande festa ad Angri per la cerimonia conclusiva della Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità promossa da BIMED - Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo. La Staffetta di Scrittura è un format nazionale che coinvolge ogni anno centinaia di istituti scolastici e migliaia...
I lavoratori della Miorelli Service, impegnati nei servizi presso il Comune di Scafati, alzano la voce. Dopo settimane di silenzio da parte dell'azienda e delle istituzioni coinvolte, la Flaica Cub Salerno ha deciso di proclamare lo stato di raffreddamento e di sospendere tutti gli straordinari e le...
Le Organizzazioni Sindacali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Faisa Cisal e UGL-FNA denunciano con fermezza un grave episodio occorso nella mattinata di ieri presso la Direzione aziendale di Busitalia. Durante un'audizione disciplinare, un lavoratore - assistito dal proprio rappresentante sindacale - ha dovuto...
Sabato 14 giugno, alle 8.20, su Rai1, nel programma Tg1 Dialogo, andrà in onda uno speciale dedicato alla millenaria Abbazia Benedettina della SS Trinità di Cava de' Tirreni. Protagonisti della puntata Mario Prignano e padre Enzo Fortunato, ospiti dell'Abate don Michele Petruzzelli. Uno straordinario...