Tu sei qui: AttualitàAccessibilità universale: l’Abbazia si apre a tutti, con mappe tattili e percorsi inclusivi
Inserito da (Admin), domenica 13 luglio 2025 09:12:37
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale e culturale del cenobio cavese.
L'incontro, moderato da Anna Padovano Sorrentino, vedrà la partecipazione del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, da sempre impegnata nella promozione della fruizione culturale per tutti, e di Suor Veronica Donatello, responsabile della Pastorale CEI per le persone con disabilità.
Il progetto - realizzato nell'ambito del programma "Giubileo For All", promosso dalla CEI e riconosciuto in Campania solo a Cava de' Tirreni, prevede una mappa tattile e parlante in travertino, due riproduzioni inclusive del Codex e del sigillo della pergamena del 1025 (documento fondativo della Badia), oltre a testi in braille, caratteri ad alta leggibilità, pittogrammi semplificati, video LIS con sottotitoli e font adatto ai dislessici. Tutto per rendere l'esperienza di visita più accessibile, rispettosa e partecipata.
Le nuove opere guideranno il visitatore in un percorso immersivo che abbraccia chiesa, chiostro, sala capitolare e biblioteca, offrendo un modo nuovo e multisensoriale per scoprire la storia millenaria del luogo.
"Accogliere ogni ospite come Cristo": l'insegnamento di San Benedetto trova nuova forza in questo gesto concreto di fraternità e apertura, che unisce l'antica tradizione monastica all'innovazione tecnologica e sociale. L'iniziativa è frutto della sinergia tra l'Abbazia, l'Arcidiocesi di Amalfi-Cava, la Caritas Diocesana, l'Archeoclub La Cava e l'associazione Joined Cultures, insieme ad esperti e associazioni che operano nel campo della disabilità.
A conclusione dell'evento, il Ministro Locatelli visiterà le installazioni accompagnata dallo psicoterapeuta Paolo Landi e incontrerà le associazioni locali impegnate sul fronte dell'inclusione.
Un progetto che non solo abbatterà barriere, ma inviterà tutti a guardare con occhi nuovi, toccare con le mani, ascoltare con il cuore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107720104
In un contesto energetico segnato da continui rincari e instabilità del mercato mondiale dell'energia, molti consumatori si chiedono quale sia la formula più adatta a gestire la propria fornitura luce e gas domestica. Tra le diverse opzioni disponibili nel mercato libero, oltre alle tariffe a prezzo...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
A Cava de' Tirreni torna al centro il tema della sicurezza scolastica. L'avv. Alfonso Senatore e la dott.ssa Ivana Carpentieri hanno rivolto un appello urgente al sindaco Vincenzo Servalli e all'amministrazione comunale affinché vengano effettuati al più presto gli interventi di manutenzione necessari,...
"È con profondo dolore e rammarico che ho appreso del ritrovamento del monumento ai caduti di Cava de' Tirreni imbrattato da lattine e rifiuti. Questo gesto non è solo un atto di inciviltà, ma un oltraggio al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà". Così il dott Daniele Fasano,...
Per la prima volta in Italia, ospiti dell'Associazione Eugenio Rossetto, otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani, che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo), sono stati ricevuti stamattina dal Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli....