Tu sei qui: AttualitàDopo 54 anni il Giffoni Film Festival rischia l’annullamento: l’allarme di Claudio Gubitosi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 gennaio 2024 08:45:08
Attraverso un messaggio pubblicato sui social, Claudio Gubitosi ha espresso preoccupazione per il rischio di annullare o compromettere le attività del Giffoni Film Festival a causa del mancato assegnamento dei Fondi di Coesione del Governo italiano alle Regioni del Sud, di cui fanno parte i finanziamenti per la cultura e le attività produttive della stessa.
Di seguito, il messaggio integrale del fondatore del Giffoni Film Festival:
Carissime amiche ed amici,
con 54 anni di onorata storia e tra le più belle avventure creative del mondo, quest'anno rischiamo seriamente di annullare o compromettere le nostre attività. Abbiamo condiviso tanti successi, ci siamo parlati tutti i giorni, ogni domenica mi seguite con affetto e attenzione e per questo vi ringrazio infinitamente.
Non avrei mai voluto dirvi quello che sto per comunicarvi. A volte in questi anni e anche recentemente nelle relazioni locali, ho mantenuto freddezza, perseveranza, e ho cercato di gestire tutto senza mai lasciarvi un'ombra di dubbio. Oggi la situazione è diversa, vi spiego: i Fondi di Coesione del Governo italiano e del Ministero che fa capo al Ministro Fitto non sono stati ancora assegnati alle Regioni del Sud e i finanziamenti per la cultura e per le attività produttive della Cultura come Giffoni fanno parte di questa linea finanziaria. Siamo ormai a febbraio e non ci è dato di sapere quanto e quando la Regione Campania potrà disporre di queste risorse per poterle poi assegnare alle varie realtà della Campania.
La programmazione, la scelta dei progetti, gli investimenti e gli impegni si prendono tra novembre e gennaio di ogni anno. La complessità di Giffoni obbliga questa tempistica. Una delle più grandi aziende culturali del mondo, unica nel suo genere, che ha portato benefici economici e sociali in un'area che era priva certamente di tutto questo, si trova in una situazione di sbandamento e di pericolose criticità. Il Sud merita rispetto, abbiamo lavorato tutti per anni affinché la nostra creatività e il nostro sapere potessero portare benefici ai cittadini, lavoro per i giovani, benessere e felicità. Nel contempo abbiamo dimostrato le grandi potenzialità culturali del Sud e della Campania.
Come avete visto in questo momento di stallo tra il Governo nazionale e quello regionale sono intervenuto in modo forte e chiaro e la mia voce è stata ripresa da tantissimi quotidiani nazionali e locali, siti d'informazione ed agenzie di stampa. Sono stato l'unico a metterci la faccia tra gli operatori culturali del Sud. Confido nella vostra comprensione.
Vi mobilito, facciamo sentire la nostra voce, azzeriamo le conflittualità e i partitismi nel bene comune. Vi invito a commentare qui le vostre reazioni, il vostro appoggio, l'amore che portate per la mia modesta persona, per il mio team, per Giffoni e per il Festival. I vostri commenti e condivisioni saranno utili per uscire fuori da questa palude. Siamo cittadini italiani e la nostra voce va ascoltata.
Vi voglio bene,
vostro Claudio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103029109
Interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione del "Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera". Un vasto programma di interventi tra cui, già realizzati negli anni precedenti, l'installazione del robot "da Vinci" e l'adeguamento degli ambienti per la sala operatoria....
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...
Numerosa e qualificata partecipazione, questa mattina, giovedì 26 giugno, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, per l'incontro tra Amministrazione comunale, con il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Urbanistica Lorenzo Santoro, il Dirigente Urbanistica Luigi Collazzo...
Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine (spesso abbreviato nella formula NLT) è passato da soluzione per flotte aziendali a scelta popolare anche tra famiglie e singoli professionisti. La ragione è molto semplice: con un canone mensile predeterminato si elimina in un colpo solo la burocrazia legata...