Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: AttualitàDomotica per alberghi: perché utilizzarla nella propria attività?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Attualità

Domotica per alberghi: perché utilizzarla nella propria attività?

Inserito da (Admin), lunedì 12 maggio 2025 08:54:49

Con il termine domotica alberghiera si fa riferimento a un sistema integrato di tecnologie intelligenti per migliorare comfort, efficienza e personalizzazione nei servizi offerti da hotel, B&B, case vacanze ed altre strutture ricettive.

Grazie a tecnologie innovative e sistemi automatizzati, è possibile controllare da remoto l'illuminazione, la climatizzazione, gli accessi, le tende, i dispositivi multimediali presenti in struttura, ecc.

In poche parole, si tratta di soluzioni che ottimizzano l'esperienza degli ospiti attraverso app, assistenti vocali e dispositivi smart, ma contribuiscono anche a una gestione efficiente delle risorse. Vediamo, però, quali altri benefici può offrire a questo settore.

Sicurezza

La domotica per alberghi rappresenta una soluzione innovativa per garantire la sicurezza all'interno delle strutture ricettive. Ad esempio, il controllo accessi consente di monitorare e memorizzare tutti i tentativi di accesso ai varchi presenti nelle aree comuni e negli alloggi.

Attraverso questo strumento, l'ingresso viene autorizzatosolo agli utenti o agli ospiti autorizzati, garantendo una maggiore sicurezza per i clienti e per la struttura. Inoltre, in caso di smarrimento o furto, un software di gestione può essere utile per bloccare le tessere badge, disattivare il profilo dell'app o rigenerare un nuovo codice QR, impedendo così un potenziale accesso illecito alla stanza. Ciò garantisce una maggiore tranquillità e sicurezza per gli ospiti.

Riduzione dei costi

Un altro importante vantaggio dell'automazione e domotica è la possibilità di ridurre i costi operativi e di organizzare le attività in modo molto efficiente.

Tali sistemi, infatti, possono identificare lo stato di ogni camera (se è libera, sfitta, oppure occupata) tramite rilevatori di presenza degli ospiti e regolare automaticamente il riscaldamento e l'illuminazione. Questo riduce il carico di lavoro del personale e permette di concentrarsi sul miglioramento del servizio offerto agli ospiti. Inoltre, la domotica permette di monitorare e supportare le attività del personale, garantendo una maggiore efficienza operativa.

Gestione più efficiente degli impianti

La domotica offre un vantaggio significativo anche nella gestione degli impianti, attraverso il monitoraggio tempestivo di guasti e problematiche.

Grazie a un sistema di automazione integrato, è possibile rilevare anomalie in tempo reale e intervenire prontamente per risolverle. Il monitoraggio continuo consente di individuare la posizione e la tipologia di errore, riducendo al minimo i tempi di fuori servizio della stanza e i costi di manutenzione, anche al fine di evitare disagi agli ospiti della struttura.

Risparmio energetico

Tra gli altri vantaggi della domotica nel settore alberghiero c'è il risparmio energetico. Come già accennato, questa tecnologia consente di regolare la temperatura e l'illuminazione in base alla presenza dell'ospite, evitando consumi inutili.

Quando l'ospite lascia la camera, ad esempio, il sistema disattiva le luci e regola il riscaldamento/raffrescamento, riducendo gli sprechi di energia.

Più valore all'hotel

Infine, è bene precisare che queste tecnologie offrono un merito aggiunto a qualsiasi struttura. Investire in sistemi di domotica alberghiera significa non solo migliorare l'efficienza e la qualità del servizio, ma anche il valore dell'immobile.

Il ritorno dell'investimento è molto rapido, in più i sistemi di demotica hanno una vita piuttosto lunga, pertanto rappresentano un modo sostenibile per rendere più redditizia l'attività alberghiera.

 

Image by Pexels from Pixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10499108

Attualità

Ospedale di Nocera: interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione

Interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione del "Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera". Un vasto programma di interventi tra cui, già realizzati negli anni precedenti, l'installazione del robot "da Vinci" e l'adeguamento degli ambienti per la sala operatoria....

Cava de' Tirreni, bollette Tari: -4% per il 2025

Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...

Cava de' Tirreni, la benedizione della Città dal Castello: fede, storia e tradizione

di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...

Cava de' Tirreni: grande partecipazione per il Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile (Prius)

Numerosa e qualificata partecipazione, questa mattina, giovedì 26 giugno, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, per l'incontro tra Amministrazione comunale, con il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Urbanistica Lorenzo Santoro, il Dirigente Urbanistica Luigi Collazzo...

Noleggio a lungo termine: cosa comprende e quando conviene davvero

Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine (spesso abbreviato nella formula NLT) è passato da soluzione per flotte aziendali a scelta popolare anche tra famiglie e singoli professionisti. La ragione è molto semplice: con un canone mensile predeterminato si elimina in un colpo solo la burocrazia legata...