Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: AttualitàCava de' Tirreni, 15 gennaio Open day al liceo scientifico “Andrea Genoino”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Attualità

Cava de' Tirreni, liceo, open day

Cava de' Tirreni, 15 gennaio Open day al liceo scientifico “Andrea Genoino”

Il 15 gennaio Open Day dell’istituto con la presentazione della sua offerta formativa

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 gennaio 2023 10:31:52

Tre indirizzi di studio, progetti e la possibilità di usufruire di attrezzature all'avanguardia e di spazi culturali in cui far nascere idee innovative per la realizzazione di un modello educativo proteso verso il futuro ma che, nel contempo, sia impegnato a salvaguardare la conoscenza del passato.

 

Dopo lo stop forzato scaturito dalla pandemia, il liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, guidato dalla dirigente scolastica Stefania Lombardi, domenica 15 gennaio, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19, apre le porte delle sue aule, dei laboratori e degli spazi culturali che arricchiscono la struttura scolastica e mostra la sua offerta formativa che viaggia su un doppio binario: il primo di tipo tradizionale, con l'indirizzo che valorizza le materie peculiari del liceo scientifico e che conserva l'insegnamento del latino; il secondo di tipo più specialistico con l'indirizzo in scienze applicate, che pone l'accento sul sapere scientifico esteso poi all'ambito umanistico - filosofico, e l'indirizzo sportivo in cui è approfondito lo studio delle scienze motorie e sportive.

 

Fanno da corollario all'attività educativa diversi progetti e iniziative che arricchiscono l'offerta formativa e mirano a dotare gli studenti di ulteriori conoscenze e competenze. Al "Genoino" è stata creata una web Tv che si presenta come uno strumento didattico innovativo dal momento che, tra le diverse attività (cortometraggi, servizi giornalistici e fiction), comprende anche la realizzazione, da parte degli studenti, di pillole didattiche, focalizzate su determinati aspetti del sapere e che hanno l'obiettivo di dare degli input educativi completi, pur nella loro brevità. Anche quest'anno, inoltre, si tiene il progetto "Professione Narratori", giunto ormai alla sua quinta edizione, che si articola nelle tre principali declinazioni del mondo dell'informazione: giornalismo, comunicazione e narrazione. Diversi, poi, i progetti di educazione alla legalità e di carattere sportivo come il corso di vela e di salvataggio. Grande attenzione anche al mondo del "green", con progetti incentrati sulla cura del verde e la salvaguardia dell'ambiente e con la realizzazione di un orto botanico negli spazi esterni dell'istituto, nell'ambito del progetto "Terra è vita". Di rilievo anche il corso di robotica, il percorso laboratoriale sulle Biotecnologie (Amgen Biotech Experience), la partecipazione a gare nazionali di matematica e in discipline umanistiche che hanno sempre premiato gli studenti del Genoino e l'attività dell'Osservatorio astronomico del liceo.

A partire da quest'anno sarà attivato, inoltre, il liceo matematico, un percorso di 5 anni a cui parteciperanno al massimo 30 studenti delle classi prime. La proposta - promossa dal gruppo di ricerca di Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno - è finalizzata sia ad ampliare la formazione dello studente che a sviluppare le risorse mentali, emozionali, sociali e strategiche per affrontare la complessità della società moderna.

 

"Il nostro liceo indirizza lo studente a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative - ha spiegato la dirigente Stefania Lombardi - Nel pensare all'attività formativa seguiamo quattro principali direttrici che mirano a sviluppare le competenze, l'inclusione, intesa sia come recupero degli alunni con Bisogni Educativi Speciali che come potenziamento delle eccellenze, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale con la conseguente transizione ecologica". La dirigente, ha, poi aggiunto: "Saranno potenziati in chiave innovativa, in base alle risorse disponibili, anche tutti gli altri laboratori dell'istituto. Il sito web del Genoino sarà rinnovato grazie ad un progetto finanziato con i fondi PNRR e diventerà una piattaforma di servizi destinati a tutti i cittadini. Il MIUR rilascerà alla scuola una certificazione del percorso di digitalizzazione intrapreso, che sarà esposto sul sito web e, a cura del Ministero, nella scheda del Genoino su "Scuola in chiaro".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109917101

Attualità

Emergenza idrica a Cava de’ Tirreni: divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi non essenziali

L'Ausino ha comunicato che si stanno verificando cali di pressione e imprevedibili interruzione di erogazione idrica con il rischio di dover ricorrere alla chiusura notturna delle rete di distribuzione per l'eccessivo utilizzo di acqua potabile. È necessario pertanto una limitazione del consumo di acqua...

Ospedale di Nocera: interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione

Interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione del "Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera". Un vasto programma di interventi tra cui, già realizzati negli anni precedenti, l'installazione del robot "da Vinci" e l'adeguamento degli ambienti per la sala operatoria....

Cava de' Tirreni, bollette Tari: -4% per il 2025

Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...

Cava de' Tirreni, la benedizione della Città dal Castello: fede, storia e tradizione

di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...

Cava de' Tirreni: grande partecipazione per il Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile (Prius)

Numerosa e qualificata partecipazione, questa mattina, giovedì 26 giugno, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, per l'incontro tra Amministrazione comunale, con il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Urbanistica Lorenzo Santoro, il Dirigente Urbanistica Luigi Collazzo...