Tu sei qui: AttualitàCartelli "vendesi" sui luoghi simbolo di Cava de' Tirreni, la protesta di CasaPound Italia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 maggio 2022 08:54:46
Cartelli "vendesi" sui principali monumenti e luoghi simbolo cittadini, con tanto di numero telefonico degli uffici comunali e l'invito a rivolgersi al sindaco Vincenzo Servalli. Questa la protesta goliardica di CasaPound Italia a Cava de'Tirreni per tenere alta l'attenzione della cittadinanza sulla questione dell'alienazione degli immobili di proprietà del comune dopo il gigantesco debito di circa 60 milioni di euro accumulato nel corso degli ultimi anni.
"Una politica scellerata, fatta di sprechi e situazioni poco chiare negli ultimi anni da parte dell'amministrazione Servalli - si legge in una nota diffusa da CasaPound Italia Salerno - non solo ci ha portati all'attenzione nazionale dell'antimafia e vicini al commissariamento, ma imputa ai cittadini, presunti cattivi pagatori, un buco economico enorme, dopo aver già sovraccaricato gli stessi di tasse e aumenti delle tariffe comunali e svendendo il patrimonio storico immobiliare della città, patrimonio di tutti".
"In un grottesco gioco che non diverte nessun cittadino cavese - continua la nota -, Servalli un giorno nega l'esistenza di un piano di svendita, e in quello successivo delibera l'immissione sul mercato di immobili quali la biblioteca comunale, l'ex pretura, l'ex mercato coperto, l'area di piazza Lentini e così via. Oltre ad essere scellerata, vista l'importanza storica e culturale dei siti, questa scelta è pressoché inutile, visto che coprirebbe neppure un terzo degli ammanchi di cassa. Ci chiediamo dunque se in questo delirio totale Servalli non stia pensando anche di vendere il Duomo, la fontana di piazza Vittorio Emanuele o i portici, in quella che sarebbe la degna conclusione di una farsa alla Totò e Peppino".
"Invitiamo le istituzioni cittadine - conclude la nota - a portare avanti politiche di ben altra caratura e rispettose della città. Non essendo più in grado di gestire la situazione, pur di sopravvivere e restare in poltrona, questa amministrazione costringe la cittadinanza a subire gli effetti deleteri di queste politiche assurde che porteranno impoverimento e svuotamento di un intero patrimonio mai più recuperabile. Occorre tornare ad una visione millenaristica della politica, fatta di investimenti che valorizzino i beni culturali del territorio anziché svenderli, in modo da sostenere in tutti i modi commercio e piccole imprese familiari. Serve ripartire da un progetto che coinvolga le enormi capacità che storicamente i cavesi hanno sempre dimostrato in campo culturale, architettonico, artigianale e commerciale mediante una sinergia in cui lo sviluppo di un settore stimoli a catena quello degli altri, investendo in ottica futura anziché svendere per recuperare quattro spiccioli oggi."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105314108
Interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione del "Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera". Un vasto programma di interventi tra cui, già realizzati negli anni precedenti, l'installazione del robot "da Vinci" e l'adeguamento degli ambienti per la sala operatoria....
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...
Numerosa e qualificata partecipazione, questa mattina, giovedì 26 giugno, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, per l'incontro tra Amministrazione comunale, con il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Urbanistica Lorenzo Santoro, il Dirigente Urbanistica Luigi Collazzo...
Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine (spesso abbreviato nella formula NLT) è passato da soluzione per flotte aziendali a scelta popolare anche tra famiglie e singoli professionisti. La ragione è molto semplice: con un canone mensile predeterminato si elimina in un colpo solo la burocrazia legata...