Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, scuola elementare di Dragonea chiusa da tre anni: Comitato chiede incontro con Sindaco

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana,

Vietri sul Mare, scuola elementare di Dragonea chiusa da tre anni: Comitato chiede incontro con Sindaco

«I cittadini sono stanchi di elemosinare dei diritti, il diritto all’istruzione, ad un maggiore sicurezza, pulizia e decoro delle strade, il contrasto all’inquinamento elettromagnetico, e del più generale interesse ed attenzione che merita una frazione popolosa ed importante come la nostra».

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 11 maggio 2022 09:02:15

Il Comitato Civico Dragonea, da sempre attento ai problemi della omonima frazione di Vietri sul Mare, segnala la mancata riapertura della scuola elementare, chiusa a distanza di tre anni per lavori di adeguamento sismico e di riqualificazione energetica.

«Ad oggi - spiega il Comitato - non si conosce una data precisa per la riapertura, intanto le famiglie di Dragonea ci segnalano l'esasperante condizione cui sono costrette a sopportare da così tanto tempo, bambini che devono letteralmente alzarsi all'alba per prepararsi e sposarsi a Raito per seguire le lezioni, disagi questi che hanno rivoluzionato le giornate di interi nuclei familiari. A questo punto i nostri cittadini, le nostre mamme indignate pretendono delle chiare risposte dall'amministrazione vietrese per i molti interrogativi che continuano a porsi da tempo. Se dunque, è stata fatta una regolare gara d'appalto, ci sarà una data di consegna del lavori? È stata introdotta una penale per i ritardi nella consegna degli stessi? Come mai si vedono a lavoro un numero di 2/3 operai in un cantiere di così grande portata? Abbiamo appreso che in aprile si è dimesso il direttore dei lavori per problemi personali e venerdì scorso il Comune di Vietri ha provveduto alla nomina del sostituto, l'Arch. Cerra già in forze al comune, questo ulteriore accadimento ha prodotto inevitabilmente l'accumulo di ulteriori ritardi.

Noi del comitato, siamo andati oltre, e per vederci chiaro, ci siamo rivolti direttamente al Ing. Marano dell'Ufficio tecnico comunale per cercare di ottenere delle risposte a questi quesiti. Dal colloquio intercorso con il responsabile, le notizie sono tutt'altro che incoraggianti, a detta dell'ufficio si sono riscontrati problemi nelle coperture dell'edificio venuti in evidenza solo in corso d'opera che richiederanno ulteriori lavori di messa in sicurezza e le cifre stanziate fino a questo momento non basteranno perché si prevedono ulteriori lavori per un importo almeno pari a 100/150 mila euro in aggiunta al milione e passa euro già stanziato. Per queste opere il relativo bando in cofinanziamento (mutuo comune + risorse statali) ancora non è definito per cui inevitabilmente i lavori slitteranno quasi certamente di un altro anno. Anche per il prossimo anno scolastico, con inizio a settembre, pertanto, le nostre mamme si vedranno costrette a sopportare il calvario delle trasferte dei propri bimbi fino a data da destinarsi. Pandemia a parte, ormai si abusa in lungo e largo di questa scusante, una domanda a questo punto viene spontanea: e se ad essere oggetto di ristrutturazione fosse stata una scuola elementare di Vietri? Forse, sarebbe stata dedicata un'attenzione diversa e magari riaperta già da diverso tempo a differenza della nostra».

«I cittadini sono stanchi di elemosinare dei diritti, il diritto all'istruzione, ad un maggiore sicurezza, pulizia e decoro delle strade, il contrasto all'inquinamento elettromagnetico, e del più generale interesse ed attenzione che merita una frazione popolosa ed importante come la nostra. Siamo in alto, si, ma solo come posizione, perché in realtà siamo da fin troppo tempo considerati al gradino più basso delle priorità da parte dei nostri amministratori locali, il cui impegno nei confronti di chi li ha votati è un dovere civico e non un favore da barattare. Noi del comitato civico Dragonea, un'associazione di soli e semplici cittadini, abbiamo un'idea diversa di fare comunità, la nostra è una voce unanime e disinteressata che parla dei veri problemi delle famiglie e non delle beghe politiche e dei salotti. A tutti i problemi ed i disagi che siamo qui ad evidenziare, la nostra gente attende risposte certe e trasparenti e non chiacchiere da bar. Per cui esortiamo gli organi competenti, ciascuno per la propria responsabilità a fornirci un immediato riscontro su questa problematica e venga messo per iscritto in quale settembre, di quale anno finalmente le mamme di Dragonea potranno riportare i loro bambini nella scuola elementare del proprio borgo e porre fine a tutti questi estenuanti "pellegrinaggi" quotidiani.

Al nostro caro sindaco i nostri cittadini, le nostre mamme, rivolgono un invito: "𝐕𝐞𝐧𝐠𝐚 𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐨. 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐥𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞".Confidiamo nella massima partecipazione di tutti nell'affrontare questa tematica così importante, ci sono in gioco l'educazione e l'istruzione dei nostri figli», conclude il Comitato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 1002652103

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...

Emergenza caldo: stop al lavoro sotto il sole nelle ore più calde, ordinanza della Regione Campania

Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...