Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVaccino, Osservatorio di Cava agevola adesioni per pazienti disabili e caregiver

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, vaccinazione

Vaccino, Osservatorio di Cava agevola adesioni per pazienti disabili e caregiver

L’Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità sta raccogliendo tante domande da parte di famiglie preoccupate che hanno timore del vaccino

Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 10:59:20

L’Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità di Cava de’ Tirreni, allo scopo di agevolare l’adesione sulla piattaforma vaccinale delle persone con disabilità o conviventi/familiari o caregiver, ha predisposto un breve vademecum.

Si comincia accedendo al sito https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino.

Cosa bisogna avere a portata di mano?

1. Codice Fiscale e Numero di Tessera Sanitaria;

2. Un numero cellulare attivo e un indirizzo e-mail;

Il primo passo è inserire il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria; poi si prende visione, si scarica e si spunta (in gergo informatico, si firma) l’autocertificazione di appartenenza ad una categoria, consapevoli delle conseguenze civili e penali previste dalla legge in caso di dichiarazioni mendaci. Il terzo passo è la compilazione dell’anamnesi (la propria storia medico/sanitaria), vi sono domande personali, che riguardano il nostro stato di salute attuale ma anche quello degli ultimi mesi, vi sono domande su allergie o intolleranze (prestare particolare attenzione) perché il vaccino è come un farmaco, può avere effetti collaterali; inoltre, proprio in base alla nostra anamnesi verrà assegnato un tipo di vaccino, quello più indicato rispetto ad alcune patologie. È opportuno chiarire che nessuno si deve sostituire all’altro nella compilazione dell’iscrizione sulla piattaforma, perché vi sono responsabilità civili e penali, oltre che medico sanitarie. Il quarto passo consiste nello scaricare e quindi spuntare sia l’anamnesi compilata che il consenso al trattamento dei dati personali (anche per questo motivo l’iscrizione va fatta personalmente). Nei campi obbligatori, se non vi sono particolari notizie da riferire, scrivere: nessuno. Al quinto punto, cliccando su invia arriverà un SMS con un codice di sicurezza, che dovrà essere inserito e rispedito; solo a questo punto sarà inviata la mail di conferma. Occorre avere pazienza perché spesso la piattaforma si blocca a causa del sovraccarico di adesioni.

Nelle settimane successive si riceverà un SMS o una Mail con l’invito a presentarsi in una struttura accreditata (Ospedale più vicino, Centro vaccinale, ecc) con tutti i documenti d’identità, d’invalidità, o Stato di Famiglia, Contratto di lavoro (per i Caregiver).

«L’Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità - spiega Anna Ferrara, Cooperante sulla disabilità dell’Osservatorio- sta raccogliendo tante domande da parte di famiglie preoccupate che hanno timore del vaccino. L’Osservatorio si sente di dire che i benefici del vaccino sono di gran lunga superiori ai rischi, e proprio per questo la compilazione dell’anamnesi è così importante. Facciamo per assurdo l’ipotesi che si ometta l’allergia al latte. Ecco, la persona che si sottopone al vaccino potrebbe avere una reazione allergica. Ecco perché la compilazione non può essere delegata ad altri».

Dopo la vaccinazione è importante non abbassare la guardia. La vaccinazione genererà la protezione immunitaria dopo il richiamo o comunque dopo molti giorni dall'effettuazione (tra il 21 e il 25 giorno). Inoltre, la vaccinazione non elimina il rischio di contrarre la malattia o contagiare altre persone.

«Vale a dire che potremo comunque contagiarci di Corona Virus – spiega Vincenzo Prisco, presidente dell’Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità - ma il nostro corpo saprà reagire alla malattia. Quindi sarà indispensabile indossare sempre la mascherina, rispettare la distanza di sicurezza, lavarsi accuratamente le mani, portare con se igienizzanti o amuchina».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10867109

Territorio e Ambiente
Maltempo a Ferragosto in Campania: si prevedono temporali improvvisi

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...

Proseguono le "ondate di calore" in Campania: temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevati tassi di umidità fino a giovedì

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di giovedì 14 agosto. Si prevedono ancora temperature elevate che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Il mare di Vietri è più accessibile: nuova passerella e sedia JOB gratuita per persone con disabilità

E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...

Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...