Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, gestione sostenibile dei rifiuti: Metellia e CNR per il progetto di cooperazione con la Mongolia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Metellia, rifiuti, Mongolia, gestione

Cava de' Tirreni, gestione sostenibile dei rifiuti: Metellia e CNR per il progetto di cooperazione con la Mongolia

Il progetto è finanziato con un budget di 3.5milioni di euro in un periodo di attuazione di 48 mesi, e prevede anche il coinvolgimento di 5 stakeholders mongoli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 31 gennaio 2023 10:06:25

Dal 29 gennaio all'8 febbraio 2023 una delegazione composta da 14 partecipanti, tra cui tecnici della Municipalità di Ulaanbaatar, l'Agenzia del Ministero dell'Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC), e un rappresentante dell'imprenditoria locale mongola interessato allo sviluppo dell'impiantistica, sarà in trasferta in Regione Campania per visionare l'impiantistica locale afferente al ciclo dei rifiuti. Tra le visite in programma quelle al Termovalorizzatore di Acerra - Gruppo A2A, quella allo STIR di Battipaglia in gestione a EcoAmbiente Salerno e ad impianti operanti nel settore della selezione e del riciclo di carta, plastica, alluminio, abiti usati, vetro, pneumatici, frazione organica umida.

La delegazione mongola, guidata dall'Ambasciatrice in Italia Tserendorj Narantungalag, è stata ricevuta presso il salone di Palazzo San Giovanni al centro storico, dal Sindaco Vincenzo Servalli e dall' Amministratore della municipalizzata Metellia Servizi Giovanni Muoio, presenti anche i responsabili del Cnr del progetto 3R4UB - The 3Rs for sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma SWITCH-Asia and Central Asia II - Promoting Sustainable Consumption and Production.

I Tecnici della Mongolia avranno l'opportunità di assistere all'operatività del servizio di raccolta dei rifiuti attuato dalla Metellia Servizi sul territorio del Comune di Cava de'Tirreni, con un focus al "porta a porta spinto" per le utenze domestiche, al servizio di raccolta presso scuole ed utenze non domestiche e alle strutture collettive in gestione, quali Piazzole Ecologiche Zonali e Centri di Raccolta ed impianti del ciclo dei rifiuti in provincia di Salerno e di Napoli.

Il progetto 3R4UB vede impegnati 4 partner, 2 italiani e 2 mongoli; per l'Italia sono capofila l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRISS) e la società in house del Comune di Cava de' Tirreni, Metellia Servizi, e per la Mongolia la Municipalità di Ulaanbaatar e l'Agenzia del Ministero dell'Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC). Il progetto è finanziato con un budget di 3.5milioni di euro in un periodo di attuazione di 48 mesi, e prevede anche il coinvolgimento di 5 stakeholders mongoli.

Gli obiettivi di progetto sono l'elaborazione di un piano per la gestione sostenibile dei rifiuti nella città di Ulaanbaatar con una visione a lungo termine secondo la filosofia delle 3R - Reduce, Reuse, Recycle; Sensibilizzare l'opinione pubblica e incoraggiare la raccolta differenziata dei rifiuti domestici; Incentivare le aziende private ad entrare nel mercato ecosostenibile del recupero delle materie prime; Promuovere investimenti finanziari, anche privati, per migliorare la gestione dei rifiuti.

"Con la partecipazione a 3R4UB - ha dichiarato l'Amministratore unico della Metellia Servizi, Giovanni Muoio - la società si è determinata per impiegare il know how e le best practices consolidate negli anni in un progetto di cooperazione internazionale che mira a dare il proprio contributo in materia di salvaguardia dell'Ambiente. Tanto nella convinzione che la corretta gestione del ciclo dei rifiuti e la valorizzazione di questi, attraverso politiche ed iniziative improntante alla riduzione, al riuso e riciclo dei rifiuti, sia elemento imprescindibile per il raggiungimento di questo obiettivo".

Target di progetto sono 25.000 studenti con età compresa tra 8 e 15 anni, tecnici operanti nel ciclo dei rifiuti e istituzioni finanziarie. I beneficiari sono le Piccole e Medie Imprese (PMI) e i cittadini di Ulaanbaatar.

"Il CNR IRISS - ha affermato Massimo Clemente, Direttore del CNR IRISS di Napoli - prosegue il suo impegno nella cooperazione internazionale con l'obiettivo di trasferire know-how interdisciplinare e sviluppare processi di crescita collaborativa con le comunità e i territori di Paesi lontani e di diversa cultura".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103610107

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...