Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, festa a Marini per l'inaugurazione della casa famiglia "Dopo di Noi"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 24 giugno 2022 13:46:32
Nella giornata di ieri, 23 giugno, a Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli e l'Arcivescovo Orazio Soricelli hanno inaugurata alla frazione Marini la nuova casa famiglia dell'associazione "Casa Mia Onlus Dopo di Noi" di Antonietta Pilotti, nei locali che ospitavano la scuola, concessi dall' Amministrazione Servalli.
"È una iniziativa di eccezionale valore sociale - afferma il Sindaco Servalli - che si realizza grazie alla volontà di un gruppo di cittadini che si ritrovano a condividere un progetto che va oltre la propria vita. Un tema, quello del dopo di noi, che è al centro della nostra azione amministrativa fin dal 2015 e che si sta concretizzando anche con la realizzazione della Casa del Dopo di Noi che sta nascendo in via Carlo Santoro, nello storico palazzo Sparano".
Il progetto di Casa Mia onlus, nasce circa una decina di anni fa da genitori provenienti da varie realtà associative del territorio, con il pensiero costante di chi vive la disabilità di un proprio figlio: chi si prenderà cura di lui quando non ci sarò più? Ecco perché è stata realizzata questa piccola casa famiglia, per fare in modo che un gruppo di giovani con disabilità cominci a sperimentare un progetto di vita dando spazio alle loro idee, valorizzando le loro rorse.
L'associazione è formata da circa cento quaranta famiglie non tutti hanno persone con disabilità, però collaborano e sostengono le attività che in associazione si svolgono. Circa tredici ragazzi sono presenti nelle attività di laboratorio cucina, cura del giardino, arteterapia, cura della persona e nelle attività inclusive che si svolgono in città. Le spese di gestione sono divise tra i partecipanti. Le famiglie e i giovani ospiti, settimanalmente svolgono attività ludico ricreative ed altro, supportate da personale esperto e qualificato. La ristrutturazione della sede che un tempo ha ospitato l'asilo della località Marini e tutti gli arredi sono stati donati da Antonietta Pilotti e dal marito Giovanni Romano. Una partecipazione tra pubblico e privato con parte della ringhiera donata da IMA parte degli arredi e le camerette, donate dal Rotary Club, parte della cucina donata da Teresa Ferraioli, ed altri piccoli doni di uso quotidiano da amici e sostenitori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il millenario Castello di Sant'Adiutore, monumento simbolo della città, sarà anche una grande attrazione turistica con il videomapping e sale multimediali. Sono in corso di completamento i lavori iniziati nel maggio 2022 e che hanno riguardato la rimozione delle antenne, la demolizione e rifacimento...
Sono iniziate le procedure per l'indizione della gara d'appalto per il completo rifacimento del plesso scolastico "Simonetta Lamberti", dell' I.C San Nicola di Pregiato, risultato inagibile nel 2020 a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica condotte sulla struttura. I lavori sono stati finanziati...
Sono tanti i residenti di Pianesi, a Cava de' Tirreni, sanzionati regolarmente per divieto di sosta. I residenti, per mancanza di un'area parcheggio, infatti, si vedono spesso costretti a parcheggiare in via della Corte, via Pietro Formosa e via Bassi, in posti che al 90% sono in divieto di sosta. In...
Un cane di razza "segugio italiano" di taglia medio piccola è stato abbandonato nei pressi della chiesa Parrocchiale di Dragonea, a Vietri sul Mare, al di sopra del campetto da calcio. Come scrive il Comitato Civico Dragonea, l'animale era lì da almeno una settimana. I residenti del posto lo hanno accuditi...
Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.