Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, consegnata la prima copia de "Come nasce una Città: Cava aragonese: la costruzione di una identità”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 12:24:15
"Questo libro è una pietra miliare - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - sulla storia, unica, della Pergamena Bianca e dei Privilegi. È un punto di riferimento per chi vuole comprendere la nascita di una Città e di una Comunità dal carattere fiero, orgogliosa delle sue origini e della sua identità aragonese che ancora oggi, da 562 anni, è rappresentata nel nostro stemma. Sono emozionato perché è la conclusione di un percorso che ha fatto definitivamente chiarezza su alcuni tratti della nostra storia, distinguendo la leggenda, il folklore, dalla realtà che è di gran lunga più entusiasmante, ed è tutt'oggi oggetto di interesse tra gli studiosi di storia aragonese".
È stata consegnata, ieri mattina, al Sindaco Vincenzo Servalli, nella Sala di Rappresentanza, davanti alla grande tela del Tafuri che rappresenta la consegna della Pergamena in bianco, il 4 settembre 1460, nella sala del trono al Castel Nuovo in Napoli, da parte di Re Ferrante I d'Aragona al Sindaco di Cava dell'epoca, Onofrio Scannapieco, la prima copia del libro "Come nasce una Città: Cava aragonese: la costruzione di una identità"
Il prof. Francesco Senatore, curatore scientifico del convegno tenutosi il 19 luglio 2019 "Cava aragonese: la costruzione di una identità", e del libro che ne raccoglie gli atti, "Come nasce una Città", e Niccolò Farina in rappresentanza della casa editrice AreaBlu, hanno consegnato la prima copia,fresca di stampa, al primo cittadino, come prologo ad una più articolata presentazione che sarà organizzata prossimamente.
Il convegno "Cava aragonese: la costruzione di una identità", fu organizzato dall'Amministrazione Servalli e coordinato scientificamente dal prof. Francesco Senatore, con i patrocini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II; CESURA, Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese; Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno, intervennero: Pierluigi Terenzi (Università degli studi di Firenze), su "Città e cittadini nel Mezzogiorno d'Italia"; Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), su "Salerno e Cava: le origini del conflitto" Davide Passerini (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le guerre dei Durazzo fra Terra di Lavoro e Principato Citra"; Davide Morra (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le risorse del territorio"; Francesco Storti (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le cittadinanze in guerra"; Giuseppe Foscari (Università degli studi di Salerno), su "Globale e locale: le guerre d'Italia"; Bianca De Divitiis (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La forma della Cava"; Francesco Senatore (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La memoria della pergamena bianca".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, è crollata parte dello storico ponte Medioevale, in località Molina, tra i giorni 4 e 5 febbraio, a causa del vento forte. In merito all'accaduto si è espresso anche il Comitato Civico Dragonea che ha commentato: «Sono posti, i nostri, che già solo per la loro storia...
Il progetto esecutivo per il "Decongestionamento della SS18" è stato aggiudicato alla Emilio Maiorino & Partners Srl, RPA, Cooporogetti, ed Ing. Gaetano Suppa, per un importo di 3.703.770,16 euro. L'importo complessivo previsto per la realizzazione dell'intera opera è di 38.753.000,00 di euro, aggiornabile...
A Cava de' Tirreni è stato presentato stamattina, 31 gennaio, il progetto del nuovo trincerone che collegherà il sottovia veicolare e la viabilità di corso Principe Amedeo direttamente con via Santoriello, per congiungersi con via Arti e Mestieri e quindi via Randino, finanziato con delibera CIPE 54/2016,...
Dal 29 gennaio all'8 febbraio 2023 una delegazione composta da 14 partecipanti, tra cui tecnici della Municipalità di Ulaanbaatar, l'Agenzia del Ministero dell'Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC), e un rappresentante dell'imprenditoria locale mongola interessato...
A Cava de' Tirreni sarà presentato domani, martedì 31 gennaio, la nuova grande opera di prolungamento del trincerone da via Atenolfi a Via Santoriello, fondamentale per il completamento del decongestionamento della statale 18 ed attesa da 40 anni. Alla presentazione parteciperanno il Sindaco Vincenzo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.