Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, a 43 anni dal terremoto un excursus sulla trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, campi prefabbricati, terremoto, trasformazione urbanistica

Cava de' Tirreni, a 43 anni dal terremoto un excursus sulla trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati

“Piangiamo i nostri defunti del terremoto cancellando tutti i segni di quella tragica sera - afferma il Sindaco Servalli – nella nostra città non esistono più campi prefabbricati e ogni singola famiglia che li occupava ha da anni ha un alloggio. Non solo però, in ognuno dei campi prefabbricati sono in corso i lavori per opere di riqualificazione grazie ai fondi Pics (Programma Integrato Città Sostenibile) e Pnrr”.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 novembre 2023 12:40:13

Nel quarantennale del terremoto del 23 novembre del 1980, il Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli ha ricordato le vittime del crollo del palazzo in via Alfieri: Olmina Matonti, il nonno Carmine Masullo, i due nipotini, Flavio Giordano, Mariaolmina Masullo e Carmela Ferrara, 44 anni di Santa Lucia.

"Piangiamo i nostri defunti del terremoto cancellando tutti i segni di quella tragica sera - afferma il Sindaco Servalli - nella nostra città non esistono più campi prefabbricati e ogni singola famiglia che li occupava ha da anni ha un alloggio. Non solo però, in ognuno dei campi prefabbricati sono in corso i lavori per opere di riqualificazione grazie ai fondi Pics (Programma Integrato Città Sostenibile) e Pnrr".

Il primo cittadino ha tracciato il percorso di un lavoro iniziato nel 2015, durante la prima consiliatura, con il definitivo trasferimento delle famiglie dai container ai nuovi alloggi popolari, lo smantellamento e la bonifica dall'amianto di tutti i sette campi prefabbricati, la progettazioni di opere di riqualificazione urbana e la loro realizzazione.

"La nostra città - afferma il Sindaco Servalli - è interessata dalla più grande operazione di trasformazione urbanistica dal dopoguerra in poi. Lo testimoniano i fatti che tutti i cittadini possono vedere. Oltre agli 11 progetti Pics per circa 20 milioni di euro, sono in corso i lavori di completamento del parco urbano che sarà inaugurato prima del natale, di piazza San Francesco che riqualificherà l'intera porta sud della città anche con una nuova viabilità, di ristrutturazione di tutte le case popolari con un investimento di 10 milioni di euro. Abbiamo mantenuto gli impegni assunti nel 2015, iniziati con l'apertura delle rampe del viadotto e del sottovia veicolare ed a breve avremo il progetto ed il finanziamento per il completamento del trincerone. Complessivamente sono in corso opere per circa 60 milioni di euro e non esistono i debiti dell'amministrazione Servalli, anzi ci siamo fatti carico di sanare una situazione disastrata e sfido tutti a dimostrare il contrario".

 

TRASFORMAZIONE URBANISTICA CAMPI CONTAINER

Località Maddalena

L'area in località Maddalena è destinataria di un finanziamento del Programma Integrato di Edilizia Residenziale Sociale (PIERS) della Regione Campania, per la realizzazione del progetto innovativo "Borgo Maddalena", per un importo di 6.667.924,62 di euro che prevede la costruzione di 52 alloggi, di cui 46 sono destinati ad edilizia sociale

San Pietro 1 e 2

Realizzazione di un nuovo parco che si estende su una superficie di 7200 mq, per un importo complessivo di 1.871.108,04 euro, suddiviso su due terrazzi collegati tramite una nuova rampa pedonale, priva di barriere architettoniche, sarà accessibile da entrambi i livelli e prevede anche nuovi parcheggi con individuazione di posti riservati ai diversamente abili.

Pregiato

Realizzazione delle opere infrastrutturali al servizio del Palaeventi e del campo sportivo, per un importo di 2 milioni 750 mila euro, dei fondi PIU Europa, e che prevedono un'area parcheggio e di interscambio e una nuova viabilità che migliorerà la circolazione veicolare della frazione ed il collegamento con via Arte e Mestieri.

Sant'Arcangelo

Nuova area sportiva PalaPittoni, una tensostruttura per (casa Gagliardi) calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, tennis, scherma, compreso di tutti i servizi, finanziata con i fondi del bando "IO GIOCO LEgALE" nell'ambito del PON Sicurezza del Ministero dell'Interno.

Realizzazione Struttura Sportiva Polivalente con finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) - Missione 5 - Componente 2 Investimento/Sub Investimento 3.1 "sport e inclusione sociale per un totale di € 1.563.987,13.

Santa Lucia

Nuovo parco finanziato con 1.404.638,30 del Programma Integrato Città Sostenibile (Pics), Asse 10 del PO FESR Campania. Un'area verde di 4000 metri quadri, con aree tematiche, attrezzature sportive e ginniche per tutte le età, giostrine per bambini, servizi e spazi per piccoli eventi e socializzazione.

Le Ginestre

Primo campo container smantellato su suolo privato con costo annuo di circa 45 mila euro.

Ex Asilo mendicità

Realizzazione di una struttura dedicata alla prevenzione, promozione e tutela della salute, con un micro nido, una casa famiglia, in particolare gestanti e madri con bambini che necessitano di appoggio e tutela in un luogo protetto, laboratori e ambulatori sociali. Finanziato con circa 3.4 milioni di euro dal Programma Integrato Città Sostenibile (PICS).

Case "colorate" e altre

Sono stati finanziati con circa 10 milioni di euro i progetti di sistemazione dei 19 alloggi popolari alla frazione di Passiano, in via Ernesto Di Marino, i 16 appartamenti alla frazione Santa Maria del Rovo e i 126 alloggi delle cosiddette case popolari della frazione Pregiato in via Luigi Ferrara.

Rimossi 700 tonnellate di amianto, Trasferiti in nuovi alloggi circa 300 famiglie - Con lo sgombero dei campi prefabbricati ad oggi sono stati realizzati in tutto 267 alloggi Erp, 164 a Pregiato, 68 a Santa Lucia, 35 via Di Marino ed alla frazione Santa Maria del Rovo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati
A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati
A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati
A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati
A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati
A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati
A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati A 40 anni dal terremoto a Cava de' Tirreni la trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati

rank: 101417107

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...