Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Felice vescovo

Date rapide

Oggi: 26 marzo

Ieri: 25 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Napoli al via la manifestazione per la pace: in piazza tanti giovani, adesioni da tutta Italia

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Napoli, manifestazione, pace, Vincenzo De Luca

A Napoli al via la manifestazione per la pace: in piazza tanti giovani, adesioni da tutta Italia

L'iniziativa, fortemente voluta da De Luca e nasce con l’obiettivo di chiedere un «cessate il fuoco immediato” e di «fermare l’atomica», è stata aperta dalla lettura sul palco della lettera di saluto e di adesione inviata al governatore dalla senatrice a vita Liliana Segre

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 ottobre 2022 11:37:55

Alle 11 in piazza del Plebiscito a Napoli è partita la manifestazione per la pace in Ucraina promossa dalla Regione Campania e dal governatore Vincenzo De Luca. In piazza tanti ragazzi delle scuole che sventolano bandiere della pace, associazioni e anche diversi comuni con i loro gonfaloni. In totale circa 25mila i partecipanti, tra cui anche i sindaci del Salernitano e della Costiera Amalfitana.

L'iniziativa, fortemente voluta da De Luca e nasce con l'obiettivo di chiedere un «cessate il fuoco immediato" e di «fermare l'atomica», è stata aperta dalla lettura sul palco della lettera di saluto e di adesione inviata al governatore campano dalla senatrice a vita Liliana Segre.

«Saluto con vero piacere tutte e tutti i partecipanti all'iniziativa per la pace che si terrà a Napoli il 28 ottobre 2022. Promossa dalla Regione Campania, con l'adesione di molte associazioni e comitati di cittadine e cittadini, l'iniziativa è tesa a raggiungere la pace nella martoriata terra ucraina, cuore dell'Europea. Ma la manifestazione ha anche un altro profilo, si svolge il 28 ottobre, giorno in cui ricorre il centenario della cosiddetta marcia su Roma. Una data funesta della storia italiana, che segna l'inizio del fascismo, la più grande sciagura della storia nazionale del secolo scorso. Perché impegno per la pace, per la democrazia e contro il fascismo e il totalitarismo devono sempre andare insieme, elementi indispensabili di una piena coscienza civile.

Sulla questione della guerra in Ucraina sento il bisogno di essere molto chiara: c'è un aggressore ed un aggredito. Non si può non essere senza ambiguità dalla parte dell'Ucraina e delle sue istituzioni, delle donne e degli uomini, bambine e bambini, vittime di una sanguinosa aggressione.

La pace va certo perseguita. Occorre fermare le morti e le distruzioni, non vogliamo più vedere città bombardate, persone che fuggono a migliaia, infrastrutture, raccolti, centrali nucleari ed elettriche distrutte o messe a serio rischio. Anche quello del ricorso ad armi nucleari tattiche da parte della Russia è un incubo che la comunità internazionale deve cercare di scongiurare in ogni modo.

Per questo occorre puntare ad un cessate il fuoco ed all'inizio di veri e seri colloqui di pace. Condivido la proposta, alla base della vostra iniziativa, per una conferenza di pace sotto egida ONU e che coinvolga, con l'Europa, anche gli USA e la Cina. Deve trattarsi però di una pace giusta. Che rispetti il diritto dell'Ucraina all'integrità e alla dignità nazionale e garantisca a tutta l'Europa orientale un futuro assetto di pace e di convivenza fra diversi.

Mai la guerra può essere "mezzo di risoluzione delle controversie internazionali" come recita la nostra Costituzione. Vale anche per Russia ed Ucraina. La questione delle minoranze linguistiche e religiose, in quelle zone e ovunque nel mondo, si risolve appunto con la pace, il confronto, la mutua disponibilità all'ascolto, il rispetto dell'altro e del diverso. Esattamente il contrario della guerra. Ben venga dunque la più ampia mobilitazione per una pace giusta e duratura, capace di garantire un futuro migliore al nostro continente e al mondo intero».

Al centro della piazza è stato allestito il palco sul quale si sono alternati diversi interventi. «Questa di oggi è una piazza di pace. La prima in Italia e ci auguriamo ne seguano altre in tutto il Paese perché bisogna muoversi: non possiamo restare impotenti a contare i morti senza fare niente», afferma il vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna, presidente della Conferenza episcopale campana.

Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale di Assisi e giornalista e direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, nel suo intervento si rivolge direttamente a Zelensky e Putin: «Fratello Zelensky, Fratello Putin il vostro cuore ascolti il grido della pace. È necessario gridare per la pace? Il Presidente Mattarella lo ha ricordato all'incontro con la comunità di Sant'Egidio: ben vengano tutte le iniziative sulla pace. Ma di che pace parlare? Che pace testimoniare? "Oggi la pace è gravemente violata, ferita, calpestata: e questo in Europa, cioè nel continente che nel secolo scorso ha vissuto le tragedie delle due guerre mondiali. Siamo nella terza". Sono parole di Papa Francesco. Parole dure e dirette. Di chi pende posizione, come la stiamo prendendo noi in questo momento. Non si può essere indifferenti».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank:

Territorio e Ambiente

Cava de’ Tirreni, quasi terminati lavori al Castello di Sant’Adiutore: sarà polo storico museale multimediale

Il millenario Castello di Sant'Adiutore, monumento simbolo della città, sarà anche una grande attrazione turistica con il videomapping e sale multimediali. Sono in corso di completamento i lavori iniziati nel maggio 2022 e che hanno riguardato la rimozione delle antenne, la demolizione e rifacimento...

Cava de' Tirreni, al via gara d'appalto per la scuola "Simonetta Lamberti": lavori inizieranno a settembre

Sono iniziate le procedure per l'indizione della gara d'appalto per il completo rifacimento del plesso scolastico "Simonetta Lamberti", dell' I.C San Nicola di Pregiato, risultato inagibile nel 2020 a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica condotte sulla struttura. I lavori sono stati finanziati...

Cava de’ Tirreni, mancanza zona sosta auto per i residenti di Pianesi: i disagi quotidiani dei cittadini

Sono tanti i residenti di Pianesi, a Cava de' Tirreni, sanzionati regolarmente per divieto di sosta. I residenti, per mancanza di un'area parcheggio, infatti, si vedono spesso costretti a parcheggiare in via della Corte, via Pietro Formosa e via Bassi, in posti che al 90% sono in divieto di sosta. In...

Vietri sul Mare, cane abbandonato a Dragonea: intervengono cittadini, comitato e polizia per soccorrerlo

Un cane di razza "segugio italiano" di taglia medio piccola è stato abbandonato nei pressi della chiesa Parrocchiale di Dragonea, a Vietri sul Mare, al di sopra del campetto da calcio. Come scrive il Comitato Civico Dragonea, l'animale era lì da almeno una settimana. I residenti del posto lo hanno accuditi...

Nuova scoperta a Pompei, dalle Terme Stabiane affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.