Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni al via il progetto "Nonni vigile": attraversamenti sicuri davanti alle scuole

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, vigili, anziani, alunni, scuola

A Cava de' Tirreni al via il progetto "Nonni vigile": attraversamenti sicuri davanti alle scuole

Il Comune di Cava de’ Tirreni, nell’ambito delle iniziative a favore degli anziani, attraverso il progetto "Nonni vigile", intende raggiungere scopi e finalità di rilevanza sociale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 ottobre 2021 12:16:57

Il Comune di Cava de' Tirreni, nell'ambito delle iniziative a favore degli anziani, attraverso il progetto "Nonni vigile", intende raggiungere scopi e finalità di rilevanza sociale attraverso:

  1. la costruzione di un sistema di sicurezza intorno agli alunni per eliminare i pericoli durante l'entrata e l'uscita dalle scuole;
  2. la garanzia alle persone coinvolte nel progetto di una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità in cui essi vivono, recuperandone le esperienze di vita;
  3. possibilità per una maggiore presenza di persone titolate a segnalare situazioni anomale, eventuali disservizi con conseguente ampliamento per l'Amministrazione Comunale alla risoluzione di problematiche più delicate e di stretta pertinenza.

Requisiti

Possono iscriversi al servizio Ausiliario di Vigilanza Scolastica "Nonni Vigile" uomini e donne, che si rendono disponibili, previo domanda, ed aventi i seguenti requisiti minimi:

  • essere residenti nel Comune di Cava de' Tirreni;
  • età non inferiore ai 55 anni e non superiore a 75 anni (al compimento del 75° anno il volontario potrà terminare il servizio per l'anno in corso);
  • essere pensionati (costituirà requisito preferenziale il pensionamento dalle Forze dell'Ordine);
  • essere in possesso in idoneità psico-fisica specifica (in relazione ai compiti descritti nel presente regolamento) dimostrata mediante certificato medico.
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali;

Gli anziani idonei o incaricati parteciperanno ad una successiva formazione, a cura del personale del Corpo di Polizia Municipale.

Selezione e Formazione

Il Comando di Polizia Municipale inviterà gli aspiranti volontari a colloqui individuali per valutare le attitudini e conoscerne le esigenze.

Successivamente la Polizia Municipale organizzerà un corso di formazione, rivolto ai volontari da avviare al servizio per definire ruoli e compiti degli "Ausiliari Vigilanza Scolastica - Nonni Vigile".

Le modalità organizzative del corso saranno stabilite dal Comandante della Polizia Municipale o suo referente per il progetto.

Il corso dovrà essere articolato in una parte teorica ed in una pratica consistente nell'affiancamento ad un operatore della Polizia Municipale.

Ufficio Responsabili

L'Ufficio responsabile del servizio è il Comando di Polizia Municipale del Comune di Cava de' Tirreni.

Gli anziani incaricati sono tenuti a rispettare le disposizioni a loro impartite, in conformità al presente disciplinare.

Gli Ausiliari Vigilanza Scolastica - Nonni Vigile, in caso di malattia o altro impedimento devono darne tempestiva informazione ad uno degli Uffici su elencati che provvederanno alla loro sostituzione.

Servizio

Il servizio si esplica esclusivamente nell'attività di vigilanza presso le scuole cittadine (materne, elementari) negli orari di entrata e di uscita, con prestazioni giornaliere che non dovranno superare le 3 ore. In casi eccezionali e su espressa autorizzazione dal Comando di Polizia Municipale potranno essere previsti servizi particolari e limitati nel tempo, quali servizi di sorveglianza presso strutture a carattere culturale, durante manifestazioni organizzate e/o sponsorizzate dal Comune.

L'ausiliario vigilanza scolastica - Nonno/a Vigile, in caso di rifiuto per tre volte, verrà considerato decaduto dall'incarico.

Prima dell'inizio di ogni anno scolastico verranno assegnati ai Nonni Vigili i compiti, con l'indicazione degli orari di entrata e di uscita dalle scuole.

Verranno inoltre, consegnati idonei elementi di riconoscimento e attrezzature, che dovranno essere riconsegnati in buono stato di conservazione (salvo il normale deterioramento per l'uso), alla fine dell'anno scolastico.

L'attività dei volontari non può essere retribuita in alcun modo.

Tutti gli Ausiliari Vigilanza Scolastica - Nonni Vigile, saranno assicurati, con spesa a carico dall'Amministrazione Comunale contro eventuali infortuni in cui potrebbero incorrere e contro i danni che potrebbero arrecare a terzi nello svolgimento delle mansioni loro affidate.

Servizio davanti alle scuole

Il servizio prevede una prestazione che va a coprire gli orari di entrata e di uscita delle scuole;

Il rapporto tra i volontari, gli alunni e i loro accompagnatori deve essere improntato all'educazione, al rispetto e alla tolleranza;

L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve stazionare davanti alla scuola assegnata, di norma quella più vicina alla propria abitazione, invitando i minori ad utilizzare l'attraversamento pedonale e, ove occorra accompagnare gli stessi dopo essersi accertati che i veicoli si siano arrestati, senza procedere tra l'altro ad alcuna intimidazione nei confronti dei conducenti dei veicoli.

Laddove davanti alla scuola vi sia un operatore della Polizia Municipale, il volontario deve collaborare senza interferire o sostituirsi all'agente.

L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve segnalare eventuali anomalie sia accertate durante il servizio che riferite da cittadini al referente del progetto della Polizia

L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile non deve procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori, ma deve segnalare il fatto accaduto alla Polizia Municipale.

L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve sorvegliare, qualora previsto, i percorsi casa-scuola;

L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve assicurare che la discesa dei bambini dall'autobus avvenga in perfetto ordine e sicurezza.

Durata dell'incarico

Gli incarichi assegnati ai singoli volontari si ritengono rinnovati annualmente per tutto il periodo di validità del bando e cessano per i seguenti motivi:

  • revoca dell'incarico per inosservanza di quanto disposto dal presente regolamento;
  • dimissioni volontarie scritte da parte del Nonno/a Vigile;
  • raggiungimento del limite di età indicato all'art. 1.

Coordinatore del servizio

Il coordinatore del servizio è individuato dal Dirigente del Settore Polizia Municipale, fra gli appartenenti al Comando di Polizia Municipale.

Il coordinatore avrà la funzione di vigilare sull'andamento del servizio, organizzando il calendario del servizio e dei turni di rotazione dei volontari, provvedendo alla sostituzione dei volontari effettivi in caso di assenza o impedimento con eventuali volontari di riserva.

Ciascun volontario dovrà riferire al coordinatore eventuali problemi, violazioni ed irregolarità durante il servizio.

Foto di repertorio: Servalli Sindaco

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101023105

Territorio e Ambiente
Maltempo a Ferragosto in Campania: si prevedono temporali improvvisi

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...

Proseguono le "ondate di calore" in Campania: temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevati tassi di umidità fino a giovedì

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di giovedì 14 agosto. Si prevedono ancora temperature elevate che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Il mare di Vietri è più accessibile: nuova passerella e sedia JOB gratuita per persone con disabilità

E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...

Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...