Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni al via il progetto "Nonni vigile": attraversamenti sicuri davanti alle scuole
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 ottobre 2021 12:16:57
Il Comune di Cava de' Tirreni, nell'ambito delle iniziative a favore degli anziani, attraverso il progetto "Nonni vigile", intende raggiungere scopi e finalità di rilevanza sociale attraverso:
Possono iscriversi al servizio Ausiliario di Vigilanza Scolastica "Nonni Vigile" uomini e donne, che si rendono disponibili, previo domanda, ed aventi i seguenti requisiti minimi:
Gli anziani idonei o incaricati parteciperanno ad una successiva formazione, a cura del personale del Corpo di Polizia Municipale.
Il Comando di Polizia Municipale inviterà gli aspiranti volontari a colloqui individuali per valutare le attitudini e conoscerne le esigenze.
Successivamente la Polizia Municipale organizzerà un corso di formazione, rivolto ai volontari da avviare al servizio per definire ruoli e compiti degli "Ausiliari Vigilanza Scolastica - Nonni Vigile".
Le modalità organizzative del corso saranno stabilite dal Comandante della Polizia Municipale o suo referente per il progetto.
Il corso dovrà essere articolato in una parte teorica ed in una pratica consistente nell'affiancamento ad un operatore della Polizia Municipale.
L'Ufficio responsabile del servizio è il Comando di Polizia Municipale del Comune di Cava de' Tirreni.
Gli anziani incaricati sono tenuti a rispettare le disposizioni a loro impartite, in conformità al presente disciplinare.
Gli Ausiliari Vigilanza Scolastica - Nonni Vigile, in caso di malattia o altro impedimento devono darne tempestiva informazione ad uno degli Uffici su elencati che provvederanno alla loro sostituzione.
Il servizio si esplica esclusivamente nell'attività di vigilanza presso le scuole cittadine (materne, elementari) negli orari di entrata e di uscita, con prestazioni giornaliere che non dovranno superare le 3 ore. In casi eccezionali e su espressa autorizzazione dal Comando di Polizia Municipale potranno essere previsti servizi particolari e limitati nel tempo, quali servizi di sorveglianza presso strutture a carattere culturale, durante manifestazioni organizzate e/o sponsorizzate dal Comune.
L'ausiliario vigilanza scolastica - Nonno/a Vigile, in caso di rifiuto per tre volte, verrà considerato decaduto dall'incarico.
Prima dell'inizio di ogni anno scolastico verranno assegnati ai Nonni Vigili i compiti, con l'indicazione degli orari di entrata e di uscita dalle scuole.
Verranno inoltre, consegnati idonei elementi di riconoscimento e attrezzature, che dovranno essere riconsegnati in buono stato di conservazione (salvo il normale deterioramento per l'uso), alla fine dell'anno scolastico.
L'attività dei volontari non può essere retribuita in alcun modo.
Tutti gli Ausiliari Vigilanza Scolastica - Nonni Vigile, saranno assicurati, con spesa a carico dall'Amministrazione Comunale contro eventuali infortuni in cui potrebbero incorrere e contro i danni che potrebbero arrecare a terzi nello svolgimento delle mansioni loro affidate.
Il servizio prevede una prestazione che va a coprire gli orari di entrata e di uscita delle scuole;
Il rapporto tra i volontari, gli alunni e i loro accompagnatori deve essere improntato all'educazione, al rispetto e alla tolleranza;
L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve stazionare davanti alla scuola assegnata, di norma quella più vicina alla propria abitazione, invitando i minori ad utilizzare l'attraversamento pedonale e, ove occorra accompagnare gli stessi dopo essersi accertati che i veicoli si siano arrestati, senza procedere tra l'altro ad alcuna intimidazione nei confronti dei conducenti dei veicoli.
Laddove davanti alla scuola vi sia un operatore della Polizia Municipale, il volontario deve collaborare senza interferire o sostituirsi all'agente.
L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve segnalare eventuali anomalie sia accertate durante il servizio che riferite da cittadini al referente del progetto della Polizia
L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile non deve procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori, ma deve segnalare il fatto accaduto alla Polizia Municipale.
L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve sorvegliare, qualora previsto, i percorsi casa-scuola;
L'ausiliario vigilanza scolastica nonno/a vigile deve assicurare che la discesa dei bambini dall'autobus avvenga in perfetto ordine e sicurezza.
Gli incarichi assegnati ai singoli volontari si ritengono rinnovati annualmente per tutto il periodo di validità del bando e cessano per i seguenti motivi:
Il coordinatore del servizio è individuato dal Dirigente del Settore Polizia Municipale, fra gli appartenenti al Comando di Polizia Municipale.
Il coordinatore avrà la funzione di vigilare sull'andamento del servizio, organizzando il calendario del servizio e dei turni di rotazione dei volontari, provvedendo alla sostituzione dei volontari effettivi in caso di assenza o impedimento con eventuali volontari di riserva.
Ciascun volontario dovrà riferire al coordinatore eventuali problemi, violazioni ed irregolarità durante il servizio.
Foto di repertorio: Servalli Sindaco
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Domenica 1° ottobre, alle ore 11,00, si inaugura la nuova piazza Amendola a Vietri sul Mare. Completamente ristrutturata la nuova piazza è una vera e propria opera d'arte che sarà restituita alla cittadinanza. Una opera fortemente voluta dall'amministrazione comunale del sindaco Giovanni De Simone e...
L'Associazione Resilienza Legale, dopo Cava de Tirreni (dove ogni lunedì riceve presso la sede della Cgil dalle 16 alle 18), apre un nuovo sportello d'incontro anche a Salerno. Ogni mercoledì dalle 16 alle 18, grazie agli spazi messi a disposizione dall'Associazione Soledad (via Gelso, 51), presieduta...
L'associazione Fare Ambiente, fondata e presieduta dal cilentano Prof. Vincenzo Pepe, organizza per il 30 Settembre alle ore 18:30 - presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni - una conferenza con l'obiettivo di esplorare le soluzioni tecniche e politiche contro il dissesto idrogeologico. L'evento è aperto,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo Gialla per piogge e temporali valida dalla mezzanotte fino alle 23.59 di sabato 23 settembre. Su tutta la regione potranno verificarsi precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporali improvvisi e intensi...
Due giorni fa, 20 settembre, presso il Comune di Cava de' Tirreni, i componenti della Fondazione Giona con il Sindaco Vincenzo Servalli si sono riuniti per visionare le opere dei piccoli artisti del Reparto di Pediatria dell'ospedale di Cava de'Tirreni. Il calendario del 2023 ha accolto sogni e desideri...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.