Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni a Palazzo Chigi, il cerimoniere Enrico Passaro si racconta a Unomattina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 ottobre 2021 09:12:30
Unomattina ha ospitato ieri, 6 settembre, Enrico Passaro, coordinatore del cerimoniale di Stato e per le onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 63enne originario di Cava de' Tirreni ha lavorato con gli ultimi 7 premier ed ha appena scritto un libro dal titolo "Non facciamo cerimonie!" in cui racconta anche gli episodi della sua carriera. Molte cerimonie istituzionali però sono toccanti e secondo Passaro «è uno dei mestieri più belli del mondo, perché si è testimoni della storia».
Nel corso dell'intervista ad Unotmattina, Passaro ha ricordato la sua gaffe con Obama. Il 63enne cavese si trovava nel famoso studio Ovale quando, improvvisamente, il suo cellulare cominciò a squillare. «Fui invitato a sistemare alcune situazioni, squillò il mio cellulare che aveva la suoneria la colonna sonora de "Il buono, il brutto e il cattivo". Per me fu un momento di grande tensione, per fortuna risolta da una risata del presidente Obama che riconobbe la musica e la pellicola di Sergio Leone. Apprezzammo che Obama era un grande estimatore della cinematografia italiana».
«Il nostro compito è quello di preparare gli eventi, molti di questi sono simbolici. Lì sono presenti le massime istituzioni dello Stato, si suona l'inno, si alza la bandiera. Tutti i simboli della Repubblica. Il cerimoniale è una applicazione di una serie di regole che richiamano i fondamenti della nostra Costituzione. E tutto deve andare preferibilmente liscio. Bisogna dare attenzione ai gusti, alle tradizioni culturali, religiose, intolleranze alimentari».
VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
Draghi a Palazzo Chigi, ad accoglierlo c'è il cerimoniere Enrico Passaro di Cava de' Tirreni [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106917108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...