Tu sei qui: CronacaDeiezioni canine, arriva l'ordinanza
Inserito da (admin), lunedì 21 maggio 2012 00:00:00
Continuano a pervenire segnalazioni da parte dei cittadini che lamentano la presenza di deiezioni canine nelle strade, sui marciapiedi, nelle ville e nei parchi pubblici, nonostante i numerosi controlli effettuati dal Comando di Polizia Locale ed il cospicuo numero di violazioni accertate per inosservanza dei provvedimenti amministrativi emanati a carico dei proprietari/detentori dei cani.
Tuttavia, le sanzioni amministrative irrogate dal personale della Polizia Locale non hanno costituito un valido deterrente, visto il perdurare del fenomeno, per cui si è ritenuto opportuno adottare provvedimenti amministrativi più incisivi nei confronti di coloro i quali non rimuovono le deiezioni lasciate dai propri animali e/o che non fanno uso del materiale necessario per la raccolta degli escrementi.
Poiché l’Amministrazione comunale ha, nel suo programma politico-amministrativo, l’obiettivo di prevenire e contrastare tutti i fenomeni di degrado urbano, sollecitando e sensibilizzando i cittadini all’adozione di comportamenti civili e corretti, per il pieno godimento degli spazi urbani e del bene comune, il Primo Cittadino di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, ha emanato un’ordinanza sindacale con la quale si fa obbligo a tutti i proprietari/detentori di cani di rimuovere immediatamente le deiezioni canine lasciate sul suolo pubblico (sanzione amministrativa pecuniaria di € 300,00).
I proprietari/detentori, inoltre, dovranno dotarsi di specifico kit - raccoglitore da portare al seguito ed esibirlo ad ogni richiesta da parte degli Agenti della Polizia Locale e quelli delle Forze dell’Ordine operanti sul territorio. Le persone ipovedenti accompagnate dal proprio cane guida sono esentati dagli obblighi e divieti. I proprietari/detentori, poi, che conducono per le strade comunali, piazze, ed altri luoghi pubblici o aperti al pubblico un cane di qualsiasi razza e taglia, hanno l’obbligo di tenerlo sempre al guinzaglio o muniti di idonea museruola, a tutela dell’incolumità dell’animale e di quanti, persone o altri animali, possono venire a contatto con lo stesso.
In particolare, è fatto divieto di introdurre nelle ville e parchi comunali, fuorché nelle apposite aree di sgambatura, cani ed altri animali d’affezione (sanzione amministrativa pecuniaria di € 100,00). Infine, al fine di prevenire danni o lesioni a persone, animali e cose, il proprietario/detentore dovrà utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico.
I proprietari/detentori di cani che non si doteranno del kit-raccoglitore o non lo esibiranno ad ogni richiesta fatta dagli agenti del Comando di Polizia Locale e quelli delle Forze dell’Ordine saranno assoggettati alla sanzione amministrativa pecuniaria di € 50,00.
I proprietari/detentori di cani che condurranno il proprio animale non al guinzaglio o senza museruola saranno assoggettati alla sanzione amministrativa pecuniaria di € 100,00.
In tutti i casi in cui il conduttore sia persona diversa dal proprietario dell’animale, quest’ultimo è sempre obbligato in solido con il trasgressore al pagamento della sanzione amministrativa comminata.
Potranno essere tenuti senza guinzaglio e senza museruola i cani da guardia, soltanto entro i limiti dei luoghi da sorvegliare purché non aperti al pubblico, i cani da gregge e quelli da caccia, quando vengono utilizzati per la guardia delle greggi e per la caccia, nonché i cani delle Forze di Polizia e delle Forze Armate quando sono utilizzati per servizio.
Il Portavoce del Sindaco, Antonello Capozzolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10216109
Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...
Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...
Nella giornata di ieri 27 giugno gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno deferito all'Autorità Giudiziaria tre cittadini georgiani per il reato di furto aggravato. I tre individui, tutti domiciliati a Napoli, dediti a furti a danno di numerose attività commerciali nel...