Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaL'Arcivescovo accolto dal Santo Padre

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

L'Arcivescovo accolto dal Santo Padre

Inserito da (admin), martedì 26 febbraio 2013 00:00:00

Si potrebbe dire “se Maometto non va alla montagna, è la montagna che va da Maometto”, ma tale detto non s’addice ai Prelati ed al Santo Padre. Alle 11 di venerdì 1° febbraio, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, accompagnato dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi, Monsignor Osvaldo Masullo, è stato ricevuto dal Santo Padre Benedetto XVI, al secolo Joseph Aloisius Ratzinger, per la quinquennale “visita ad limina”.

Con l’espressione visita ad limina (ad limina apostolorum) s’indica che i Vescovi di tutto il mondo, ogni cinque anni, devono recarsi dal Papa, in Vaticano, per illustrargli le particolarità che caratterizzano la loro “regione ecclesiastica”, sia dal punto di vista religioso, sociale e culturale e sia le problematiche pastorali-culturali e come poter intervenire per risolverle. Nel 1909 la cadenza delle visite, sino ad allora da eseguirsi ogni tre anni, fu portata a cinque anni; a dieci anni per i Vescovi delle sedi extraeuropee.

Le visite ad limina non sono un semplice atto giuridico-amministrativo, ma consistono nell’assolvimento di un obbligo rituale, giuridico-protocollare, volto all’arricchimento di esperienze verso il ministero del Santo Padre, affinché sappia quali problemi gravano sulla Chiesa nel mondo, ovviamente diversi per luoghi, tempi e culture. La prima visita ad limina fu eseguita da San Paolo, quando recatosi a Gerusalemme per consultare Cefa, illustrò ai futuri San Pietro e San Giacomo le difficoltà incontrate nell’evangelizzazione in talune zone della Giudea. Nel corso dei secoli tale pratica andò affievolendosi, ritrovando vigore solo nel 1585, ai tempi di Papa Sisto V, quando questi ripristinò l’obbligo di tali visite, dandogli cadenza triennale.

Certamente S.E. Monsignor Soricelli e Monsignor Masullo, nel corso della visita al Santo Padre del 1° febbraio scorso, non avranno sicuramente ipotizzato la decisione di Benedetto XVI (dal 19 aprile 2005 Vescovo di Roma e 265° Papa della Chiesa Cattolica) di rinunciare al ministero pietrino, assunta nel concistoro ordinario di soli dieci giorni dopo (11 febbraio 2013), lasciando basito il mondo intero. L’analoga decisione, stante fonti storiche certe, risulta assunta da altri sette Papi: Clemente, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII.

Nell’incontro col Presule dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, Papa Ratzinger, seppur in pochi minuti, ha mostrato interesse e cognizione per la realtà campana, atteso che essa conta il maggior numero di Diocesi (22), oltre l’Abbazia di Montevergine, quella della Santissima Trinità di Cava de’Tirreni e la Prelatura Pontificia di Pompei (totale 25). La Campania, con la pastorale parrocchiale, diffondendo la cultura della legalità, pone in campo utili azioni atte ad avversare le emergenze, che vanno dallo smaltimento dei rifiuti alla lotta alla camorra.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10676101

Cronaca

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...

Furti in abitazione: il Questore di Salerno invita i cittadini a segnalare al NUE112

Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...

Furti in attività commerciali ad Oliveto Citra: identificati e deferiti tre stranieri

Nella giornata di ieri 27 giugno gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno deferito all'Autorità Giudiziaria tre cittadini georgiani per il reato di furto aggravato. I tre individui, tutti domiciliati a Napoli, dediti a furti a danno di numerose attività commerciali nel...

Immigrazione, nel Salernitano rafforzati i controlli e stretta sui soggiorni irregolari: espulsi tre stranieri

In Provincia di Salerno sono state rafforzate le attività amministrative che quotidianamente svolge l'Ufficio Immigrazione per attestare il rispetto della normativa prevista per la regolarizzazione delle posizioni sugli stranieri sul territorio nazionale, con risvolti positivi sui tempi di attesa nell'ambito...