Tu sei qui: Cronaca"Rosso caldo", magica serata al Rodaviva con Patrizia Rinaldi
Inserito da (admin), lunedì 3 novembre 2014 00:00:00
Un magica serata vissuta nella calda accoglienza che il “Rodaviva” riserva sempre nei momenti di condivisione, di esperienza, di crescita. È stata quella vissuta lo scorso sabato 1° novembre al Bar Libreria di Cava de’ Tirreni, dove si è tenuta la presentazione di “Rosso caldo”, nuovo lavoro editoriale di Patrizia Rinaldi (Edizioni E/O). Ad accompagnare la scrittrice la voce dell’attrice-regista Brunella Caputo, che ha scandito i passi del romanzo con letture chiare, decise, che hanno fatto calare il pubblico nel testo, e la presentazione di Luca Badiali, impeccabile e preciso come sempre.
«Il “Rodaviva” racconta una storia bella di accoglienza, curiosità, gusto, interesse. E dice di progetti, di discrezione e di ospitalità - ha affermato Patrizia Rinaldi - È proprio un posto speciale dove tornare e tornare. Grazie a Luca Badiali, relatore di garbo e competenza, ed a Brunella Caputo, che “diventa” le parole che legge e le fa vivere».
«Un grazie di cuore in primis a Patrizia, che mi onora della sua amicizia e per il modo fantastico in cui compone storie - ha aggiunto Luca Badiali - Ma anche e soprattutto a quanti sono intervenuti: in un momento difficile per la cultura è bello vedersi circondati da persone che condividono la passione della lettura. Ed un grazie particolare va in questo senso all’associazione “Fedora” ed al gruppo “Sei di Cava de’ Tirreni se…” per il loro “affetto” e per la loro partecipazione all’iniziativa».
Ed in tale contesto la scrittrice napoletana ha presentato il suo nuovo romanzo, che definire “giallo” sarebbe riduttivo. “Rosso caldo” ha di “giallo” certamente la trama, usata più come espediente per mettere in luce le storie dei personaggi, anche quelli “minori”, che come descrizione della scena del crimine in sé e per sé. Ma “Rosso caldo” è di più: è il racconto dei personaggi del commissario Martusciello, dell’ispettore Liguori, dell’agente scelto Carità, di Ninì, di Gianni Russo, delle cugine Rosselli, che mai come questa volta assumono una voce più potente e decisa.
Una nuova avventura, la terza dopo “Blanca” e “Tre numero imperfetto”, per Patrizia Rinaldi, che si riconferma scrittrice originale, profonda nello scolpire la psicologia dei suoi personaggi, con spiccata vocazione a travalicare in modo personale gli stilemi del noir classico. Nell’indagine è coinvolta anche la sovrintendente Blanca Occhiuzzi, già protagonista dei due precedenti lavori dell’autrice. Ipovedente dall’età di 13 anni, Blanca ha sviluppato un intuito eccezionale, che la fa destreggiare abilmente anche nei casi più intricati.
Lo scenario dei crimini è una Napoli grigia bagnata dalla pioggia primaverile. Dagli scantinati di Palazzo de Pignatta, l’anziana Alina ode da anni rumori di spiriti che agitano ferraglie e si lamentano. Nemmeno la sua convivente, Mariarca, vuole darle credito, finché proprio nei sotterranei del Palazzo viene rinvenuto il corpo di Geronimo Sellitto, un impiegato delle poste con un’ossessione morbosa per l’arte. Dopo un po’, un secondo impiegato dello stesso ufficio postale, Oreste Bonomo, viene ucciso con tre colpi di pistola. Le indagini s’intrecciano alle vicende personali dei protagonisti: la relazione fra Blanca e Liguori entra in crisi, mentre la vita di Ninì, figlia adottiva di Blanca, viene messa a repentaglio. Il padre della ragazzina, Gianni Russo - in carcere per uxoricidio - vuole mettersi in contatto con lei per usarla e portare a termine un infido proposito.
Il commissario Martusciello comincia ad accusare vuoti di memoria, mentre la noia lo assale nei momenti meno opportuni. L’agente scelto Carità è trincerato come non mai dietro la barriera del suo mutismo. I personaggi sono così intrappolati nella rete delle proprie inquietudini, rompendone le maglie solo al raggiungimento del parossismo creato dal ferimento di Martusciello. Nello squarcio sul fianco del commissario, Liguori rivede “un geyser di rosso e di caldo”. Ancora rosso, un rosso che risveglia le menti dei protagonisti, restituendo loro la forza e lo scatto per risolvere un’inchiesta che ribalterà lo status della Napoli dei signorotti, dei segreti di famiglia, dei voyeurs e dei fanatici dell’Azionismo Viennese, col sangue che diventa pittura e traccia da inseguire per far emergere scomode verità.
Per info e contatti:
Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva
P.S.: foto del servizio a cura di Ciro Orlandini
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10215100
Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...
Nella giornata di ieri 27 giugno gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno deferito all'Autorità Giudiziaria tre cittadini georgiani per il reato di furto aggravato. I tre individui, tutti domiciliati a Napoli, dediti a furti a danno di numerose attività commerciali nel...
In Provincia di Salerno sono state rafforzate le attività amministrative che quotidianamente svolge l'Ufficio Immigrazione per attestare il rispetto della normativa prevista per la regolarizzazione delle posizioni sugli stranieri sul territorio nazionale, con risvolti positivi sui tempi di attesa nell'ambito...
Una tragica fatalità si è consumata nella tarda serata di ieri, 27 giugno, intorno alle 23:00, in via Mar Ionio, a Pontecagnano. Una Mercedes Benz GLA, per cause ancora in fase di accertamento, è finita contro il guard rail con estrema violenza. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del...
Su disposizione di questo Ufficio, i militari del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano hanno eseguito il sequestro preventivo d'urgenza di un villaggio turistico in corso di realizzazione, sito nel Comune di Camerota (SA), frazione Marina, a ridosso della linea di costa. In...