Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàFitti, nuovo bando per i contributi
Scritto da Il Mattino (admin), venerdì 26 ottobre 2001 00:00:00
Ultimo aggiornamento venerdì 26 ottobre 2001 00:00:00
Pubblicato il bando di concorso che riapre i termini per accedere al fondo nazionale che eroga contributi per il pagamento dei canoni di affitto per l'anno 2000. Il termine per la presentazione di integrazioni o della domanda per ottenere i benefici previsti è il 21 novembre. Entro questa data bisognerà consegnare i modelli predisposti a mano, presso l'ufficio protocollo del Comune, o attraverso raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. I modelli si possono ritirare all'ufficio polifunzionale di via della Repubblica, all'ufficio informazioni del Comune o all'ufficio dei Servizi sociali in via Sorrentino. La somma, messa a disposizione del Comune dalla Regione, è di 1 miliardo 752 milioni. Una condizione scaturita dalla modifica delle classi di reddito e delle soglie di incidenza rispetto a quelle previste dal precedente bando.
I beneficiari
Potranno, così, beneficiare dell'integrazione al canone alloggiativo: gli affittuari che hanno redditi imponibili per l'anno '99 non superiori a 9 milioni e 500mila, rispetto al quale l'incidenza del fitto non sia inferiore al 6% (contributo max 6 milioni annui); per quelli con reddito fino a 19 milioni, l'incidenza non deve essere inferiore al 10% ed il contributo massimo sarà di 5 milioni e mezzo annui; per redditi fino a 28 milioni e 500mila, non inferiore al 14%, il contributo massimo sarà di 5 milioni annui; mentre per i redditi fino a 38 milioni l'ammontare degli affitti non deve essere inferiore al 18% ed il contributo massimo sarà di 4 milioni e mezzo annui.
Condizioni più favorevoli per i nuovi partecipanti, ma anche la possibilità, per quanti hanno già prodotto le istanze, di procedere ad eventuali integrazioni. Per le famiglie con anziani over 65, disabili, costituite da giovani coppie, monoparentali o con situazioni di debolezza sociale, il contributo potrà essere incrementato del 25%. Nel calcolo dell'incidenza del canone sul reddito va considerata anche una detrazione di 1 milione per ogni familiare a carico del richiedente, oltre le due unità. Gli sfrattati dovranno, invece, rendere un'ulteriore dichiarazione che dimostri il possesso di un provvedimento di rilascio di un immobile. Sono esclusi coloro che abitano in immobili di edilizia residenziale pubblica. La condizione fondamentale, però, è quella di essere in possesso di un contratto di locazione regolarmente registrato. Una disposizione, quest'ultima, che ha fatto registrare, per il bando del '99, un vero e proprio flop. Furono, infatti, circa 200 le richieste pervenute agli uffici dei servizi sociali. Un dato indicativo che ha messo in evidenza una prassi diffusa, l'evasione fiscale da mancata registrazione dei contratti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Siamo impegnati a trovare, in collaborazione con il Distretto Sanitario, una nuova sede per la vaccinazione. Per una città grande come Cava non basta una sola sede vaccinale. Oggi qual è il vero tema? Che il numero di vaccini è sempre molto limitato. Potremo avere altre sedi, e le avremo nelle prossime...
Fino a qualche settimana fa, il campanile della chiesa della SS. Annunziata di Cava de' Tirreni era in condizioni precarie. A causa di alcune tegole rotte del tetto danneggiato l'acqua piovana riusciva ad infiltrarsi, rischiando di provocare non gravi danni alle campane e al meccanismo elettronico. La...
A Cava de' Tirreni c'è sempre grande incertezza sul futuro delle associazioni di sbandieratori, trombonieri e cavalieri. Le restrizioni anti Covid hanno sicuramente condizionato l'attività dei vari gruppi folkloristici che partecipano annualmente alla Disfida dei Trombonieri, uno dei fenomeni turistici...
Continua l'opera di smantellamento e bonifica degli ex campi prefabbricati di Cava de' Tirreni che saranno tutti interessati da progetti di riqualificazione urbana. Completati anche i lavori di smantellamento delle piattaforme in cemento armato, dopo l'eliminazione dei prefabbricati e la bonifica dall'amianto,...
I ristoratori della Provincia di Salerno attaccano il Festival di Sanremo e lanciano l'hashtag #IoNonGuardoSanremo per invitare clienti ed amici a boicottare la kermesse della canzone italiana. «Milioni di lavoratori sono a casa da un anno, mentre per il festival di Sanremo le regole non valgono. Ormai...