Tu sei qui: PoliticaStop stato di emergenza: dal 1° aprile si torna (quasi) alla normalità. Speranza avverte: «Covid non scompare»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 marzo 2022 09:22:59
Dal 1° aprile 2022 cesserà lo stato di emergenza. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Diversi i provvedimenti che cambiano dopo due anni di pandemia.
Obbligo di mascherine
Viene stabilito fino al 30 aprile l'obbligo generale di mascherine al chiuso; l'obbligo di FFP2 all'aperto viene mantenuto per concerti e stadi; l'obbligo di FFP2 al chiuso per palazzetti sportivi, cinema e teatri, mezzi di trasporto e funivie negli impianti di risalita.
Fine del sistema delle colorazioni per le Regioni e capienze impianti sportivi
Dal 1° aprile ritorno al 100% della capienza degli impianti sportivi e delle discoteche all'aperto e al chiuso dal 1 maggio.
Eliminazione del green pass rafforzato
Dal 1° aprile eliminazione del green pass rafforzato. Servirà solo quello base per: alberghi e strutture ricettive; ristoranti all'aperto; musei, mostre e altri luoghi della cultura; attività sportiva all'aperto; sagre e fiere; centri termali, parchi tematici e di divertimento; centri culturali, sociali e ricreativi all'aperto; spettacoli e stadi all'aperto; feste all'aperto; impianti di risalita per lo sci; partecipazione, nel pubblico, a cerimonie pubbliche; trasporto pubblico locale. Gli altri mezzi di trasporto - oggi utilizzabili con il green pass rafforzato - passano al green pass base fino al 30 aprile.
Eliminazione del green pass base
Non dovrà più essere esibito negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, nei servizi postali e bancari e per i servizi alla persona.
Lavoro
Eliminazione del green pass dal 1 maggio per poter accedere ai luoghi di lavoro. Dal 1 aprile, invece, si passa al green pass base per tutti, compresi gli obbligati al vaccino, e di conseguenza cessa la sospensione dal lavoro tranne per chi non fa nemmeno il tampone; soltanto nel caso degli esercenti le professioni sanitarie e dei lavoratori negli ospedali e nelle RSA resta la sospensione dal lavoro per chi non si vaccina, fino al 31 dicembre.
«Dal 1° aprile scade lo Stato di emergenza ma non scompare il virus e il governo inizierà ad affrontarlo con metodi ordinari. - dichiara il ministro della Salute Roberto Speranza durante la trasmissione Che tempo che fa su Rai 3 - Il mio messaggio è chiaro e netto: per me la fine della fase di emergenza non vuol dire che magicamente il virus scompare, non è cosi, ma possiamo affrontare con mezzi diversi, un virus che inoltre non è più sconosciuto, abbiamo un tasso di protezione alto e nuovi strumenti come le pillole antivirali».
Sulla scuola: «La linea del Governo sulla scuola è stata molto chiara: ogni volta che avevamo un tesoretto da investire in termini di miglioramento del quadro epidemiologico l'abbiamo investito sulla scuola. Dal 1° aprile chi è positivo va a casa, ma tutti gli altri li vogliamo tenere il più possibile in classe perché i nostri ragazzi hanno pagato un prezzo eccessivo. Mancano due mesi alla fine della scuola e li vogliamo tenere in classe. Ora stiamo facendo una scelta diversa e i lavoratori oltre i 50 anni potranno tornare al lavoro ma devono fare il tampone. In altri termini nei luoghi di lavoro le persone sopra i 50 anni e le categorie per cui vige l'obbligo, personale scolastico e forze dell'ordine sono a modalità green pass base, potranno fare il tampone e andare al lavoro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109316107
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
"In un momento in cui il nostro Paese è chiamato a ricostruire e rilanciare i territori, non possiamo permettere che i tagli ai Comuni diventino un colpo di grazia per la tenuta democratica, sociale ed economica delle nostre comunità. I sindaci sono il baluardo della democrazia. Sono il primo presidio...
«Profonda vicinanza alla donna vittima del tentato femminicidio a Cava de' Tirreni, un fatto che, ancora una volta, ci ricorda quanto sia urgente un impegno concreto nel contrasto alla violenza sulle donne». A dirlo è la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, componente della Commissione bicamerale...
Da diverse settimane, una perdita d'acqua evidente continua a riversarsi sull'asfalto in via Salvo D'Acquisto, a Cava de' Tirreni. Residenti e automobilisti sono costretti a convivere con una situazione che definire assurda è poco: litri e litri di acqua potabile si disperdono ogni giorno, mentre il...
Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...