Tu sei qui: PoliticaSicurezza e bullismo, opposizione all'attacco
Inserito da (admin), martedì 10 giugno 2008 00:00:00
Il ritorno delle gang dei bulli del sabato sera sui mezzi del Cstp, ed in particolare l'ultima bravata compiuta sulla tratta Cava-San Pietro, ha suscitato sconcerto e dubbi sulle scelte in materia dell'Amministrazione. La città si interroga e chiede risposte chiare e concrete. Si avanzano dubbi su certe manifestazioni che troppo spesso hanno il sapore delle sceneggiate e del folclore. Tutto un bluff? Blitz e proclami che durano lo spazio di un mattino. Colpiscono la fantasia, l'immaginazione, ma concretamente non segnano un passo in avanti in materia di qualità della sicurezza.
Prima i manganelli, poi l'unità cinofila a servizio del Comando dei Vigili Urbani, il progetto di video sorveglianza esteso a tutta la città, le ronde per la trasgressione delle ordinanze sulla differenziata e sui rifiuti, le convocazioni dei genitori dei bulli, avevano convinto anche i più resistenti che, in materia di sicurezza, c'era stata una svolta. Ed invece no. Alla prova dei fatti sono risultate pie intenzioni. Le ville restano insicure, i rifiuti si depositano a tutte le ore, le promesse dei genitori di controlli sono risultate da marinaio, i progetti sulla legalità nelle scuole vuote esercitazioni.
«È tutto da rifare», osserva il capogruppo di An, avv. Fabio Siani. Ed Alfonso Laudato, capogruppo di Forza Italia, rincara la dose: «Abbiamo sempre sostenuto che le azioni del sindaco Gravagnuolo e dell'assessore Senatore avevano un valore solo mediatico. I risultati concreti sono sotto gli occhi di tutti: nulla è mutato, il traffico è caotico, il sabato e la domenica la città è terra di nessuno, parcheggi a doppia, tripla fila, il bullismo sembra aver trovato nuova forza. Non è con la caccia a qualche venditore ambulante abusivo che rendiamo la città sicura. Affrontiamo, invece, tutti insieme il problema».
Ma Senatore non ci sta, sottolinea che sono episodi quasi fisiologici e che la città sembra aver compreso l'impegno per restituire sicurezza e serenità. «Abbiamo interpretato il disagio della gente ed abbiamo anticipato certe soluzioni oggi avanzate da più parti. In due anni abbiamo creato un clima di affidabilità, la gente collabora, il poliziotto di quartiere è una realtà, con i nuovi Vigili di cui potremo disporre sarà possibile realizzare un maggior controllo del territorio. E le iniziative fino ad oggi risultate sporadiche possono diventare momenti di un progetto continuo», spiega Senatore. Ma il problema resta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10634102
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...