Tu sei qui: PoliticaServizi pubblici, no alle privatizzazioni
Inserito da (admin), martedì 3 giugno 2008 00:00:00
Le esternalizzazioni e privatizzazioni dei servizi pubblici continuano a tenere banco nel dibattito politico. Dopo l'appello delle organizzazioni sindacali a tutte le forze politiche a sostenere la battaglia per il mantenimento di quei servizi, con indiscutibili risparmi economici economici, è il consigliere di maggioranza Emilio Maddalo (Udeur) ad invitare l'Amministrazione comunale a soprassedere al disegno di esternalizzare, affidandoli ai privati, servizi come Ici, cimitero ed acqua: «Contrarie alla privatizzazione dell'acqua sono moltissime Amministrazioni comunali e comunità locali. E' una battaglia che sosterremo fino in fondo, coinvolgendo l'intera città, mentre sull'Ici e sui servizi cimiteriali invitiamo l'Amministrazione comunale ad una seria riflessione. Siamo favorevoli all'esternalizzazione dei servizi Tosap e Pubblicità».
I dubbi di Maddalo sull'esternalizzazione dell'Ici nascono dal lavoro compiuto in questi mesi. «Come delegato del sindaco, ci siamo preoccupati di potenziare e organizzare il servizio con programmi e collegamenti tali da assicurare risultati positivi. L'intera operazione è costata alla comunità circa 500mila euro. La macchina comunale va sistemata, ma deve anche saper offrire ai suoi dipendenti incentivi e gratificazioni non solo economiche».
Contrari i consiglieri dell'opposizione: si chiede una ristrutturazione della macchina comunale offrendo servizi forti ed adeguati, ma non rinunciare a servizi essenziali come l'acqua ed i servizi cimiteriali. Particolarmente duri Messina, Barbuti, Giovanni Baldi e Napoli, decisi a sostenere una battaglia in Consiglio comunale ed in città sull'esternalizzazione dei servizi cimiteriali. «Fu una grande vittoria di trasparenza di Eugenio Abbro e dell'intera classe politica di allora l'organizzazione comunale del servizio cimiteriale. Ha costituito per decenni una difesa da certe infiltrazioni ed ha retto in tutti questi anni. Ora, essendo mutata la legge, l'ente locale deve diventare competitivo, offrendo servizi idonei», sostengono all'unisono.
Rifiuti, Mpa chiede il passaggio da tassa a tariffa
Il Movimento per le autonomie, presieduto da Luigi Cretella, pungola l'Amministrazione Gravagnuolo affinché acceleri il passaggio dalla tassa sui rifiuti urbani (Tarsu) alla tariffa (Tia), «impegno assunto dal sindaco, come punto chiave, in campagna elettorale». «Sono trascorsi ormai due anni e della Tia non se ne parla più, o perlomeno vorremo sapere a che punto siamo», chiede Cretella, precisando che la Tia è una precisa direttiva della Comunità Europea e che le tabelle di riferimento per il calcolo sono decise a livello nazionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10915102
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...