Tu sei qui: PoliticaQuale futuro per il Pd?
Inserito da (admin), mercoledì 18 marzo 2009 00:00:00
Si è tenuta ieri, presso la Sala Teatro Comunale, la presentazione del saggio “Il caso Campania” di Gianfranco Nappi. L’evento, realizzato nell’ambito degli incontri del ciclo di conferenze “Mutamenti e trasformazioni, la società che cambia”, organizzato da "Il Giornale di Cava", è stato un’occasione di confronto tra personalità eminenti della politica e della cultura.
Il dibattito, moderato da Flora Calvanese, ha fatto emergere i dubbi sul futuro del Partito Democratico. Partendo dal parallelismo tra l’esperienza campana e le vicissitudini della sinistra italiana negli ultimi tempi, mostrata nel saggio di Nappi, è iniziata un’accesa discussione tra i partecipanti alla tavola rotonda.
Riguardo il caso Campania, Giuseppe Cacciatori, docente di Filosofia e Storia delle Dottrine Politiche, non ha perso occasione per sferrare un duro colpo ai bassoliniani. La sua accusa per chi prima ha sostenuto il governatore della Regione Campania e poi ne ha approfittato nel momento di difficoltà, è forte: «Provo profondo disprezzo per chi un tempo girava intorno come un cagnolino che chiede l’osso ed oggi lo sbrana come un randagio affamato».
Il professore, poi, si è interrogato sul destino del Partito Democratico: «Il Pd è ormai il partito dell’oltrismo: è andato oltre il socialismo, oltre il comunismo, oltre i Ds, oltre Berlinguer, ma a furia di andare oltre rischia di non essere più niente». Cacciatori guarda al futuro, evidenziando le necessità di un rinnovamento: «Il Paese ha bisogno di un partito in grado di inserirsi nella linea del socialismo europeo».
Anche Carmelo Conte ha affrontato la questione drammatica del Mezzogiorno: ha rintracciato i limiti di Bassolino nei suoi rapporti con la sinistra alternativa ed il partito della Margherita e nel condizionamento di intellettuali prima integrati e poi frontalmente schierati. Successivamente ha spiegato la nascita del Pd per capirne i punti di forza e di debolezza: il Partito Democratico è nato dall’incontro del comunismo gramsciano, prettamente italiano, con la Dc, ma allo stesso tempo paga il fio dell’assenza del riformismo socialista e della cultura liberal-democratica.
Carmine Pinto, docente di Storia Contemporanea e vice-segretario provinciale del Pd, ha ammesso la sconfitta della sinistra, che non tornerà ai fasti del passato: «Il partito non riuscirà ad avere più il 45% dei voti ottenuti in passato, a causa delle sue alleanze con la magistratura. Si creerà una specie di ghigliottina mortale, come per il caso Campania».
A concludere l’incontro, l’intervento di Umberto Ranieri, Presidente della Commissione Parlamentare Affari Esteri e Comunitari del precedente Governo. La sua opinione è che la crisi delle esperienze amministrative meridionali abbia avuto l’effetto di una profonda ostilità al Nord: «È nato un sentimento di federalismo sempre più dilagante, contro il quale nessuno ha la forza di battersi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10785100
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...