Tu sei qui: PoliticaProvinciali, il ritorno di Fiorillo
Inserito da (admin), venerdì 5 marzo 2004 00:00:00
Raffaele Fiorillo, l'ex sindaco di Cava, lancia sul tavolo politico la sua candidatura. Le elezioni provinciali sono alle porte. I partiti si preparano a mettere in campo i loro uomini più rappresentativi sui due collegi Cava 1 e Cava 2, che comprende anche il territorio di Vietri. An, Sdi e Ds i più solleciti, per altre forze politiche solo una ridda di nomi. Dunque, Raffaele Fiorillo rompe il silenzio di questi due anni e, sollecitato da più parti, si butta nell'agone politico con lo stesso spirito di servizio e con il senso di responsabilità che lo hanno visto impegnato nella sua attività politica. È il candidato diessino nel collegio Cava 1. «Le motivazioni che mi hanno spinto ad accettare - spiega - nascono dalla valutazione dell'importanza che ha assunto per le comunità locali la Provincia. È necessario che si accendano i riflettori sulla nostra città, che - non dimentichiamolo - è la seconda per importanza nel Salernitano. L'esperienza maturata a Palazzo di Città in questi duri anni potrà costituire un elemento in più per farla uscire dall'isolamento in cui sembra essersi chiusa nel corso dell'Amministrazione Messina. I Patti Territoriali, la Circumsalernitana, i parchi, il piano urbanistico dimostrano ampiamente che non è possibile immaginare una vita della città avulsa da quella della provincia». Per il collegio Cava 2 sarà la sezione di Vietri a dover scegliere il candidato. An, già in occasione del congresso cittadino del 15 febbraio, ha presentato i suoi candidati: per il primo collegio Luigi Napoli, assessore metelliano all'Ambiente, per il secondo Fortunato Palumbo, consigliere comunale delegato alla lotta all'abusivismo. «Le nostre candidature nate dopo le primarie - afferma Luigi Napoli - sono il frutto di un partito unito. Le elezioni provinciali dovranno restituire alla città un'Alleanza Nazionale forte. La gente avverte il ruolo che stiamo esercitando nella città e nella provincia». Lo Sdi presenterà domenica prossima i suoi candidati: Antonio Pisapia, coordinatore cittadino, per il primo collegio, Cesare Marciano, sindaco di Vietri, per il secondo. «L'impegno provinciale dovrà completare il lavoro - dichiara Marciano - avviato nella piccola comunità vietrese. Dobbiamo lavorare affinché tutto il territorio recuperi il suo ruolo e la sua identità». Forza Italia non ha scelto ancora, ma dovrebbe essere riconfermato Gianpio De Rosa, che ha lavorato con serietà ed impegno. Sul secondo collegio si fa il nome di Carmine Adinolfi, una vera e propria macchina di voti. Per le altre formazioni politiche solo nomi che nascono e muoiono nello spazio di un mattino. Per l'Udeur si continua a fare il nome del consigliere comunale Enzo Passa per il secondo collegio, mentre per l'Udc quelli di Giovanni Baldi ed Alfonso Laudato. Per la Margherita dovrebbe scendere in campo Giancarlo Accarino, già candidato con successo alla Camera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10106104
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...
Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...
Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...