Tu sei qui: Politica«Procida Capitale Cultura finestra aperta su Costiera Amalfitana e Sorrentina», l'annuncio di De Luca
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 aprile 2022 16:04:04
«In Campania registriamo una buona tenuta per quanto riguarda il Covid. Manteniamo più o meno invariati i ricoveri nei reparti di terapia intensiva, alcune oscillazioni nei reparti di ricovero ordinario, ma tutto sommato abbiamo una buona tenuta». Sono le parole del governatore Vincenzo De Luca che, questo pomeriggio, 8 aprile, ha tenuto la sua consueta diretta Facebook per fare il punto della situazione sull'epidemia Covid, sull'emergenza Ucraina e sugli altri importanti fatti che riguardano la Campania tra cui la cerimonia d'inaugurazione di Procida Capitale italiana della Cultura 2022 in programma domani.
Sul nuovo ospedale pediatrico Santobono di Napoli, De Luca dice: «Abbiamo bruciato i tempi e continueremo ad avere tempi eccezionali di realizzazione. Qualche giorno fa abbiamo concluso l'ultima conferenza di servizi per la realizzazione del nuovo ospedale Santobono. La Regione fa un investimento di oltre 300 milioni di euro per realizzare ex novo un grande centro pediatrico di valore europeo. Sarà il centro regionale di pediatria e questo ovviamente rafforza la candidatura del Santobono a diventare un Irccs, un istituto di ricerca oltre che di cura. Il progetto vedrà la luce a Ponticelli e in quell'area nasce un polo ospedaliero di grande valore, con l'Ospedale del Mare a 200 metri di distanza. Il nuovo Santobono avrà 400 posti letto e sarà, insieme con il Gaslini, il Bambin Gesù e il Meyer, uno dei punti di eccellenza della pediatria nel nostro Paese. Già oggi è un'eccellenza, ma con il nuovo ospedale ci candidiamo davvero a realizzare una struttura di valore europeo. Partiamo a brevissimo con la gara per la progettazione e cercheremo anche in questo caso di avere tempi eccezionali di realizzazione».
Sull'infrazione ambientale, il governatore prosegue: «L'Italia subisce una sanzione europea per infrazione ambientale di 120mila euro al giorno. Grazie al lavoro fatto dal governo regionale abbiamo avuto finalmente la riduzione di un terzo della sanzione europea. Noi avevamo avuto una prima sentenza di condanna nel 2010 e poi nel 2015, visto che la Regione Campania non aveva fatto niente, c'è stata la sentenza della Corte di giustizia con la quale si è sanzionata l'Italia per 120mila euro al giorno. Grazie all'impegno della Regione, dell'Assessorato all'Ambiente e dell'Ufficio legislativo abbiamo iniziato a risparmiare i primi 40milaáeuro perché si è verificato l'avvio effettivo dell'impianto di Caivano e siamo arrivati a portare fuori dalla Campania già un milione di tonnellate di ecoballe. A luglio parte l'impianto di Giugliano e contiamo di ridurre di un altro terzo la sanzione europea fino ad eliminarla completamente con l'avvio dei primi impianti di compostaggio. Non so come vogliamo chiamarlo questo risultato, diciamo che è una cosa importante e che è il frutto dell'impegno di una Regione che ha lavorato in questi anni con una tenacia quasi ossessiva per risolvere le emergenze storiche della Campania».
Su Procida Capitale della Cultura, De Luca si mostra ancora orgoglioso: «Domani si inaugura Procida capitale della cultura alla presenza del presidente della Repubblica. Parte un programma enorme, scaglionato in 300 giorni con iniziative spettacolari che coinvolgeranno anche i cittadini. Avremo artisti provenienti da 54 paesi di tutto il mondo. Intendiamo utilizzare Procida come finestra aperta sulla Campania intera, sui Campi Flegrei, su Pozzuoli, sulla città sommersa di Baia, sulle Costiere sorrentina e amalfitana cilentana».
Leggi anche:
A Ponticelli sorgerà il nuovo ospedale pediatrico Santobono, via alla progettazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107514104
Nel nuovo statuto dell'Azienda Speciale comunale approvato a Cava de' Tirreni, mancherebbe un passaggio fondamentale: l'obbligo di attingere all'Albo regionale dei direttori generali, come invece richiesto esplicitamente dalla Regione Campania. Una scelta che ha già acceso il dibattito politico locale...
Cava de' Tirreni. Una denuncia forte, indirizzata alle massime istituzioni, solleva gravi preoccupazioni sulla gestione del personale comunale. Tra opacità nelle progressioni economiche, attribuzioni discutibili di profili professionali e clima di sfiducia, il documento firmato dall'avvocato Alfonso...
Dopo l'incendio che ha colpito la boscaglia di Monte Castello, Team Vannacci Avanti per la Nuova Cava e MN Avanti per la Nuova Cava hanno annunciato di aver presentato un esposto alle autorità competenti per accertare le responsabilità dell'accaduto. Il comunicato contiene forti critiche all'amministrazione...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva, con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare, alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. Le responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...