Tu sei qui: PoliticaLavori Pubblici, i programmi del neo assessore
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 21 dicembre 2004 00:00:00
Carmine Salsano, ex delegato ai Rapporti con gli Enti, è il nuovo assessore ai Lavori Pubblici, con delega ad ambiente, disinquinamento, rete idrica e fognaria ed opere per la sicurezza stradale. Un compito importante per il già dirigente regionale all'Urbanistica, visto che la Giunta Messina ha dato un notevole rilievo alla progettazione e realizzazione di infrastrutture utili al rilancio della Vallata. Architetto Salsano, è soddisfatto dell'incarico? «La mia vera soddisfazione sarà vedere le opere completate. Per ora, sto profondendo un impegno continuo per soddisfare le esigenze della città e portare a compimento opere ferme al palo dal 1991 ed iniziate quando facevo parte della Giunta Abbro. Molte di queste sono in via di completamento, anche grazie all'azione propulsiva del sindaco». Tra le attenzioni del neo assessore il trincerone (entro febbraio la copertura, con un parcheggio interrato da 400 posti e sovrastante verde attrezzato), il sottovia veicolare, l'eliminazione dei prefabbricati e l'edificazione dei mini-alloggi (si attende solo il decreto di ratifica dell'accordo di programma tra Regione, Provincia e Comune), il completamento degli interventi sull'impiantistica sportiva, ma soprattutto il traforo di Monte Finestra e la metropolitana leggera, che unirà la metropolitana salernitana con quella napoletana, con la città metelliana che assurgerà al ruolo di importante scalo ferroviario. «Preciso all'opposizione ed alla cittadinanza che la galleria che collegherà la nostra città a Tramonti - spiega Salsano - non è una favola elettorale, ma un progetto concreto, cui il Ministero delle Infrastrutture ha dato il suo appoggio con un finanziamento di 20 milioni di euro. I Comuni interessati sono d'accordo, attendiamo solo la conferenza di servizi per l'appoggio di Regione e Provincia». Per quanto riguarda la metropolitana, Salsano spiana la strada al progetto di estensione della metropolitana di Salerno al territorio cavese. Ci saranno 3 stazioni: una a S. Francesco, l'altra sul ponte di Pregiato e l'ultima a S. Lucia, con l'abbattimento dell'obsoleta stazione attuale. «Tutto ciò - continua l'assessore - per sfruttare al massimo le potenzialità della tratta ferroviaria cavese e per collegare la metropolitana leggera alla Circumvesuviana». In attesa del completamento dell'area fieristico-mercatale, della Scuola "Don Bosco" e dell'allargamento di via Angeloni, l'assessore Salsano aspetta fiducioso il finanziamento regionale di 4 milioni di euro per la riqualificazione urbana del Corpo di Cava, del rione Filangieri e del Torello ed attende la firma del protocollo d'intesa tra il Governatore Bassolino ed il sindaco Messina per Urban 2, per il rifacimento delle facciate ed il completamento della pavimentazione su Corso Umberto I. «Oltre a ciò, è partita la fase operativa del Pit Costiera e Penisola Sorrentina - annuncia Salsano - in cui ci siamo inseriti con la ristrutturazione di Casa Apicella a San Lorenzo, che sarà la sede dell'Archivio Storico comunale». Capitolo salvaguardia ambientale: si attende il finanziamento per la bonifica dall'amianto, mentre sono già arrivati 1 milione e 400mila euro per la bonifica del vallone Contrapone. L'assessore, inoltre, si appresta a programmare gli interventi per la sistemazione idrogeologica nelle aree disboscate, grazie ad un finanziamento di 4 milioni di euro già accordato dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste. Ma non è tutto. L'arch. Salsano tenterà di risolvere al più presto anche il problema dell'inquinamento della Cavaiola, alla base delle pessime condizioni del Sarno. «Ho avviato contatti con la Commissione per l'Emergenza - spiega l'assessore - per realizzare, con un finanziamento di 16 milioni di euro, una rete fognaria per raccogliere le acque inquinate degli opifici cavesi, che finiscono nella Cavaiola, e condurle sino al depuratore di Nocera». Un progetto ambizioso, per trasformare una fogna a cielo aperto in un torrente dalle acque limpide, come lo era fino agli anni ‘70. Intanto, su indirizzo dell'assessore Salsano, il Comune ha aderito ad "Agenda 21", unione internazionale di Comuni che utilizzano metodiche per migliorare la vivibilità e l'equilibrio ecologico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10206100
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...