Tu sei qui: PoliticaEmergenza idrica, Italo Cirielli (FdI): “Il Comune irriga con i suoi pozzi, i cittadini restano senza alternative. Serve una deroga anche per i privati”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 luglio 2025 16:06:52
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente: mentre il Comune può irrigare il verde pubblico attingendo dai propri pozzi, molti cittadini restano senza alternative praticabili per curare orti, giardini e frutteti. Da qui l'appello per una deroga equa che consenta anche ai privati di preservare il proprio verde, nel rispetto dell'ambiente e del buon senso.
Di seguito il testo integrale.
Con l'ordinanza n. 203 del 3 luglio 2025, pubblicata sull'Albo Pretorio, l'Amministrazione comunale ha vietato l'utilizzo dell'acqua potabile della rete per irrigare, tanto in ambito pubblico quanto privato.
Una misura nata per fronteggiare l'emergenza idrica, ma che ha generato ambiguità e disparità applicative.
A seguito della mia interrogazione consiliare, è stata emanata l'ordinanza n. 219 del 23 luglio 2025, che consente l'irrigazione del verde pubblico "ove possibile, attraverso l'utilizzo di riserve idriche provenienti prevalentemente dai pozzi cittadini." Una precisazione utile, ma valida solo per il Comune, che dispone di pozzi pubblici. I privati, invece, pur potendo irrigare se usano acqua non potabile, spesso non hanno accesso a fonti alternative.
Il risultato è che molti cittadini si trovano nell'impossibilità concreta di irrigare orti familiari, agrumeti, frutteti o giardini pensili, anche se realizzati per obbligo edilizio.
Per questo motivo ho inviato una nuova richiesta ufficiale, con cui chiedo che l'Amministrazione:
Chi ha un pozzo può irrigare. Chi non ce l'ha, no. È questa la sostenibilità ambientale che vogliamo? Serve equilibrio unito a buon senso: il verde è un bene collettivo, anche quando si trova in un cortile privato o in un piccolo orto.
Italo Cirielli,
capogruppo consiliare Fratelli d' Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10593103
Nocera Inferiore, 24 luglio 2025 - Marciapiedi inesistenti, segnaletica stradale danneggiata, illuminazione carente. Le periferie di Nocera Inferiore versano in uno stato di abbandono che preoccupa i residenti e spinge la Lega cittadina a lanciare un appello deciso all’amministrazione comunale. «Non...
«La giornata di oggi è altamente simbolica per il nostro territorio. A pochi giorni dal primo anno di attività operativa dello scalo, celebriamo la nuova denominazione dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, che include anche il riferimento al Cilento, territorio di straordinario valore turistico, culturale...
"Il caso delle Covid card riciclate è l'ennesimo simbolo di una gestione opaca e sprecona della sanità e della digitalizzazione da parte della giunta De Luca. Dopo la condanna della Corte dei Conti per 609mila euro, a causa dell'acquisto di smart card giudicate inutili perché duplicavano il Green Pass,...
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
"In un momento in cui il nostro Paese è chiamato a ricostruire e rilanciare i territori, non possiamo permettere che i tagli ai Comuni diventino un colpo di grazia per la tenuta democratica, sociale ed economica delle nostre comunità. I sindaci sono il baluardo della democrazia. Sono il primo presidio...