Tu sei qui: PoliticaIl vademecum di Senatore per i contributi alle associazioni
Inserito da (admin), lunedì 4 giugno 2007 00:00:00
L'avv. Marco Senatore, consigliere dell'Udeur e componente della Commissione Cultura Turismo Sport e Spettacolo, in attesa dell'attuazione del regolamento sulla concessione di benefici alle associazioni, allo scopo di contribuire e collaborare con l'amministrazione, ha sottoposto al Sindaco dei criteri di massima necessari alla stipula di una delibera di Giunta madre, nella quale venga prevista:
- la incentivazione e la promozione di attività culturali, sportive e ricreative, finalizzate al raggiungimento di obiettivi di alta qualità (niente contributi a pioggia ad associazioni d'occasione o fantasma);
- la partecipazione con eguaglianza di trattamento a tutte le associazioni serie (al fine di evitare sperpero di denaro pubblico);
- la incentivazione ad ogni iniziativa diretta alla salvaguardia della vita, all'educazione civica ed allo sviluppo economico e sociale, finalizzato all'affermazione dei valori umani intramontabili.
L'attribuzione delle forme di sostegno è stabilita nel rispetto dei seguenti criteri:
a) valutazione dei contenuti dell'attività/iniziativa proposta;
b) grado in cui l'attività svolta persegue interessi di carattere generale, con particolare riferimento a valori di solidarietà;
c) natura del servizio prestato, con particolare riguardo a quelli resi gratuitamente al pubblico;
d) specificità dell'organizzazione, con priorità a quello di volontariato ed alle associazioni che operano senza fine di lucro a favore di terzi;
e) considerando particolarmente nell'ambito delle attività il carattere di originalità e di innovatività del progetto.
2. L'ammontare e le condizioni di conferimento delle forme di sostegno sono determinate in riferimento:
a) al concorso di altri enti pubblici o privati;
b) al contributo richiesto in proporzione al costo complessivo;
c) alla capacità economica del richiedente.
3. Il contributo in denaro concesso dal Comune per lo svolgimento di una iniziativa determinata non può superare il XX% dei relativi costi complessivi.
L'istruttoria del procedimento, a cura del funzionario responsabile dell'unita organizzativa preposta ai relativi adempimenti, si effettua nei seguenti termini:
a) valutazione delle condizioni di ammissibilità dell'Associazione;
b) accertamento di ufficio dei fatti e delle circostanze dichiarati nella domanda;
c) comunicazione dei motivi in base ai quali il responsabile ritiene di dover emanare una determinazione negativa.
A conclusione delle attività per le quali è stato erogato il contributo, i soggetti beneficiari sono tenuti a presentare all'amministrazione apposito rendiconto ed una relazione sulle attività svolte.
Avv. Marco Senatore, Componente della Commissione Cultura Sport Turismo e Spettacolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10155109