Tu sei qui: PoliticaFrana alla Badia di Cava de’ Tirreni, Potere al Popolo: «Il solito scaricabarile della vergogna»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 maggio 2023 15:50:30
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del partito "Potere al Popolo!" in merito alla frana che, a Cava de' Tirreni, ha isolato quasi del tutto la Badia, lo scorso 25 marzo. «Ancora una volta la nostra amministrazione sembra ferma al palo, focalizzata sul carico economico dell'intervento, tenendo in scarsa considerazione il benessere dei cittadini e il rischio dell'inaccettabile isolamento della nostra millenaria Abbazia», scrive il gruppo.
Di seguito il testo integrale.
Sono passati quasi due mesi dal 25 marzo, quando un importante smottamento ha causato la frana del costone e di un muro di contenimento di una proprietà privata in via Michele Morcaldi della Badia di Cava de' Tirreni. Tale strada risulta oggi ancora non ripristinata, provocando disagi alla popolazione ed isolando quasi del tutto un patrimonio artistico, culturale e religioso qual è l'Abbazia benedettina, oggi raggiungibile solo attraverso la dissestata strada che attraversa l'abitato di Corpo di Cava.
Già il 27 marzo, il sindaco Vincenzo Servalli, con un'ordinanza, addossava la responsabilità dell'intervento sull'ente provinciale salernitano, competente sulla suddetta strada dal 2001. Per questo motivo, l'amministrazione comunale si aspetta dalla provincia interventi di messa in sicurezza dell'area, affinché venga assicurata la pubblica e privata incolumità ai cittadini.
Di tutta risposta, la provincia di Salerno, con la determina n°226 del 16 maggio, si contrapponeva all'ordinanza di Servalli, manifestando l'illegittimità della stessa. Conseguentemente a ciò, ha conferito mandato agli uffici competenti di procedere a un ricorso amministrativo innanzi al TAR, per far sì che l'ordinanza del primo cittadino cavese del 27 marzo venga annullata.
In terzo luogo, il proprietario del terreno franato ha recentemente iniziato i lavori, delimitando l'area interessata. L'intervento ha subito rinvii a causa delle condizioni metereologiche avverse che hanno tristemente interessato l'intera penisola. Lo stesso ha, ad ogni modo, comunicato di voler approfondire la questione sul piano legale, affinché i responsabili dell'accaduto emergano chiaramente e sugli stessi sia scaricato il costo dell'intervento.
Dal giorno della frana anche via Antonio D'Amico, unico passaggio possibile per giungere alle porte dell'Abbazia, è rimasta senza corrente e priva d'illuminazione. Per sopperire a ciò, alcuni residenti hanno posto dei fari portatili all'ingresso delle proprie abitazioni. Rischia, al momento, di passare in sordina anche questo ulteriore grave disagio per i cittadini.
In questa storia grottesca, ancora una volta la nostra amministrazione sembra ferma al palo, focalizzata sul carico economico dell'intervento, tenendo in scarsa considerazione il benessere dei cittadini e il rischio dell'inaccettabile isolamento della nostra millenaria Abbazia. La nostra amministrazione, però, dimentica che fornire una simile mortificante cartolina del monumento più importante della città alle porte dell'estate, porterebbe enormi danni all'economia e al turismo nella nostra valle. Il serio rischio è che la strada, nel gioco dello scarica barile, possa rimanere inaccessibile per anni.
Potere al Popolo - Cava de' Tirreni chiede al sindaco e all'ente provinciale che il benessere e la sicurezza del cittadino vengano messe al primo posto nella maniera più celere possibile, e che non si verifichi di nuovo ciò.
Leggi anche:
Grande frana a Cava de' Tirreni isola l'abbazia benedettina /FOTO e VIDEO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104030104
"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...
Pagani, 5 maggio 2025 - È nato ufficialmente il nuovo circolo territoriale di Fratelli d'Italia a Pagani, un'iniziativa fortemente voluta dal coordinatore cittadino Antonio Mariconda, da poco alla guida del partito in città. L'evento rappresenta un passo significativo per il radicamento politico di FdI...
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...