Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, Meluso e Senatore intervengono sul Decreto Sicurezza
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 giugno 2025 10:24:19
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa firmata dal professore e avvocato Filippo Meluso e dall'avvocato Alfonso Senatore (Team Vannacci avanti verso una Cava Nuova e MN avanti verso una Cava Nuova) a proposito del Decreto Sicurezza.
Di seguito, il testo integrale:
"L'accusa mossa da alcuni giornalisti di sinistra al Decreto Sicurezza, secondo cui il governo vorrebbe "criminalizzare chi delinque", appare paradossale e scollegata dalla realtà quotidiana. La frase stessa sembra un'ovvietà: un governo che sanziona i reati sta semplicemente applicando il principio di legalità, che dovrebbe essere alla base di ogni società civile. Tuttavia, questa critica riflette una tendenza di alcune frange dell'opposizione e del giornalismo di sinistra a interpretare le politiche di sicurezza come un attacco a presunte categorie "oppresse", piuttosto che come una risposta alle esigenze di ordine pubblico percepite dai cittadini.
La realtà delle città italiane, come emerge da cronache e segnalazioni, è segnata da episodi di microcriminalità, degrado urbano e insicurezza, che alimentano la richiesta di interventi decisi.
L'idea che chi delinque debba essere "premiato" o giustificato, come suggeriscono le sinistre ed i loro giornalisti è una caricatura di certe posizioni ideologiche che tendono a minimizzare la gravità di alcuni reati, invocando contesti sociali o economici come attenuanti. Questo approccio può apparire distante dai problemi concreti vissuti dai cittadini, come furti, violenze o spaccio, che richiedono risposte pragmatiche.
A nostro modesto parere chi si batte per premiare i delinquenti e non sanzionarli con pene severe dimostra che è ora di procedere alla riapertura dei manicomi allo scopo di internare questi pazzi. Tale iperbole, esprime una frustrazione diffusa verso un discorso pubblico che talvolta sembra ignorare il senso comune. infatti, il vero nodo è favorire un dibattito più equilibrato, dove la sicurezza non sia politicizzata ma affrontata con misure concrete, senza cadere né in derive repressive né in giustificazionismi che sottovalutano l'impatto della criminalità. Le opposizioni e i media farebbero bene a concentrarsi su proposte costruttive, riconoscendo che la tutela dei cittadini non è un gioco ideologico, ma una necessità condivisa".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10438108
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...
Nocera Inferiore, 24 luglio 2025 - Marciapiedi inesistenti, segnaletica stradale danneggiata, illuminazione carente. Le periferie di Nocera Inferiore versano in uno stato di abbandono che preoccupa i residenti e spinge la Lega cittadina a lanciare un appello deciso all’amministrazione comunale. «Non...
«La giornata di oggi è altamente simbolica per il nostro territorio. A pochi giorni dal primo anno di attività operativa dello scalo, celebriamo la nuova denominazione dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, che include anche il riferimento al Cilento, territorio di straordinario valore turistico, culturale...
"Il caso delle Covid card riciclate è l'ennesimo simbolo di una gestione opaca e sprecona della sanità e della digitalizzazione da parte della giunta De Luca. Dopo la condanna della Corte dei Conti per 609mila euro, a causa dell'acquisto di smart card giudicate inutili perché duplicavano il Green Pass,...
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...