Tu sei qui: PoliticaCaso Napoli, veleni e nuove accuse
Inserito da (admin), venerdì 11 giugno 2004 00:00:00
Il giallo dell'incursione notturna nella sede dei Servizi Sociali di via Sorrentino si infittisce ed una nuova bufera si abbatte su Palazzo di Città. La notizia della denuncia presentata da Alfonso Senatore, candidato alle Provinciali tra le fila di Alleanza Italia, nei confronti del dirigente dei Servizi Sociali del Comune, Raffaele Della Monica, e di Mario Napoli (padre di Luigi Napoli, candidato di Alleanza Nazionale), sorpresi poco prima della mezzanotte nei locali sede degli uffici comunali, ha spinto il gruppo consiliare di Forza Italia, nella persona del capogruppo Renato Salerno, a chiedere un'indagine amministrativa interna. Ieri, nel corso della seduta di Giunta, gli assessori Antonio Barbuti e Giovanni Carleo hanno informato il sindaco dell'accaduto. Dopo un primo acceso confronto, hanno richiesto l'apertura di un'inchiesta per fare chiarezza sullo spiacevole episodio ed accertare le responsabilità del dirigente comunale coinvolto. Intanto, le indagini del Commissariato di Polizia locale continuano. Stando alle prime indiscrezioni, gli agenti hanno dato seguito a nuovi ed approfonditi accertamenti. Si tratterebbe di una procedura di routine, visto il deposito di una regolare denuncia nei confronti delle tre persone scoperte all'interno degli uffici. Come si ricorderà, i poliziotti sono stati allertati la sera stessa dall'avv. Alfonso Senatore, che aveva notato le luci accese nei locali comunali. Temendo la presenza dei ladri per la vicinanza con le Poste centrali, ha chiamato il 113. Gli agenti hanno così scoperto all'ingresso Della Monica, Napoli e la signora Cuomo, procedendo subito alla loro identificazione ed alla stesura di un verbale. Ma non è finita. A 24 ore di distanza Alfonso Senatore rincara la dose, annunciando di informare della vicenda il Prefetto di Salerno e la Guardia di Finanza: «C'è il rischio di un inquinamento dei risultati elettorali - accusa Senatore - oltre al movimento di ingenti somme di denaro da parte di alcuni personaggi. Si sta investendo in una campagna elettorale spettacolare per trarre dalla politica solo benefici personali». Non arrivano repliche dal nemico storico Luigi Napoli, che preferisce non intervenire, ritenendo l'intera vicenda una montatura di chi sente di aver già perso le elezioni. Il dirigente Della Monica, invece, ha spiegato che si sarebbe trattato di una banalità: «Io ed il signor Napoli stavamo chiacchierando sotto i portici, quando mi ha espresso l'esigenza di usare il bagno. Mi sono ricordato di aver con me le chiavi dell'ufficio e così abbiamo pensato di utilizzare i bagni per gli utenti, che si trovano, tra l'altro, fuori dagli uffici. Quando stavamo uscendo, abbiamo visto gli agenti della Polizia». Insomma, tensione e veleni surriscaldano il clima pre-elettorale anche negli ambienti politici della città metelliana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10196102
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...
Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...
Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...