Tu sei qui: Flusso di CoscienzaOltre i limiti della decenza
Inserito da Antonio Schiavo (admin), venerdì 8 aprile 2016 15:33:07
di Antonio Schiavo
"Mio marito era un uomo semplice, anche nel vestire. Pensate che in Via D'Amelio hanno trovato una sua scarpa addirittura con un buco nella suola. Mi consigliarono, per il funerale di mettergli le scarpe del matrimonio che lui aveva conservato come una reliquia. Non era possibile, Paolo non aveva più le gambe né le braccia, completamente dilaniate dalla bomba".
Così Agnese Borsellino in un libro intervista scritto quando ormai la malattia stava infliggendole gli ultimi assalti.
Un libro carico di nostalgia e di ricordi affettuosi. Non una parola di risentimento, di odio. Il racconto di una vita in comune con un servitore dello Stato, il giudice Borsellino, uomo integro prima che giudice onesto e inflessibile, un uomo solo nella sua lotta contro la mafia condotta ogni giorno fino all'estremo sacrificio in una calda domenica di luglio del 1992.
Basterebbero quelle semplici parole della Signora Agnese per classificare come indecente la scelta della televisione di Stato e di un suo dipendente che, in nome dell'audience a tutti i costi, ha offerto una lunga passerella al figlio del capo dei capi di Cosa Nostra accolto con tutti gli onori per presentare un suo libro.
Anche questo, a suo dire, di ricordi. Di un padre che mentre (sempre a suo dire) gli accarezzava la testa, ordinava di sciogliere bambini nell'acido o contemporaneamente pianificava l'"attentatuni" di Capaci e brindava dopo che un suo scherano aveva azionato il telecomando in Via D'Amelio.
Bene ha fatto il Presidente del Senato a stigmatizzare l'iniziativa di Bruno Vespa evidentemente autorizzato dai massimi dirigenti RAI, affermando che non ci deve essere spazio per simili figuri e non si possono stringere mani lorde di sangue innocente.
E' vero: a nulla valgono le giustificazioni e i distinguo (tardivi) sul fatto che il giornalismo deve addentrarsi anche nei meandri più bui della cronaca e della criminalità, che ci sono stati illustri precedenti, ad esempio l'intervista di Biagi a Buscetta.
No, la memoria dei giudici, dei poliziotti, degli uomini delle scorte mandati a morire da uno Stato imbelle per meno di duemila euro al mese quando contemporaneamente si imbastivano trattive con i boss non può essere infangata per un punto di share in seconda serata.
E' una questione di rispetto per le vittime e per chi ancora crede che il nostro martoriato Mezzogiorno possa essere affrancato dalla morsa della criminalità organizzata.
E' una questione di dignità umana e professionale.
E' una questione di decenza.
Ma nei salotti televisivi da anni queste parole non hanno alcun significato e valore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Un drammatico vaso di Pandora. È quello che si sta aprendo dopo il suicidio di pochi giorni fa della donna di 67 anni che si è gettata dalla finestra della RSA, in provincia di Salerno, in cui viveva. La donna soffriva di disturbi mentali e aveva dei precedenti. Un episodio identico era avvenuto circa...
La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti e una campagna di sensibilizzazione a cui hanno aderito personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo ‒ Clementino, Sergio Assisi, Flo e Luigi...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
Il diritto di ogni essere umano a vivere ed esprimere liberamente le proprie emozioni ed il proprio essere. Questo il messaggio della performance "Ab-uso", realizzata dalle artiste cavesi Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, le quali da tempo sono unite in un sodalizio artistico denominato "Osmotica",...
«Carissimi, ogni anno, la celebrazione del Natale del Signore colma di attesa, di gioia e di meraviglia il nostro animo. Il Bambino deposto nella mangiatoia di Betlemme provoca stupore e anche inquietudine interiore, dal modo come è onorato dalla Vergine Madre e custodito dal padre adottivo Giuseppe,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.