Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Claudio martire

Date rapide

Oggi: 7 luglio

Ieri: 6 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSuccesso a Salerno per la "Fiera del Crocifisso Ritrovato": circa 40mila visitatori

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

Salerno, fiera, presenze, evento, spettacolo

Successo a Salerno per la "Fiera del Crocifisso Ritrovato": circa 40mila visitatori

Un successo oltre ogni aspettativa, con un crescendo di pubblico, turisti, presenze straniere, pienoni ai diversi eventi programmati. Il primo step è stato rappresentato dal giorno dell’inaugurazione quando, nonostante la pioggia, in tanti si sono radunati in piazza Portanova per partecipare alla sfilata del corteo storico e all’apertura ufficiale della kermesse

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 29 aprile 2024 13:11:52

Si è conclusa nel centro storico di Salerno "Mille più - un tuffo nel Medioevo" - XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato.

Un successo oltre ogni aspettativa, con un crescendo di pubblico, turisti, presenze straniere, pienoni ai diversi eventi programmati. Il primo step è stato rappresentato dal giorno dell'inaugurazione quando, nonostante la pioggia, in tanti si sono radunati in piazza Portanova per partecipare alla sfilata del corteo storico e all'apertura ufficiale della kermesse. Da venerdì a domenica poi, parlano i filmati, le fotografie, i flussi di presenze, le diverse migliaia di persone in ogni sito della manifestazione e per tutto l'arco della giornata, per una kermesse no stop dal mattino alla sera.

La stima è di almeno 10.000 presenze al giorno, per una stima complessiva di circa 40.000 visitatori. Ha funzionato la novità dei diversi mercati medievali: in Piazza Tempio di Pomona, in Piazza Alfano I e in Piazza Sant'Agostino, dove in collaborazione con CNA Salerno si è dato spazio anche agli artigiani del territorio, che con i loro saperi danno continuità alla storia e promuovono l'economia attraverso le culture locali.

Oltre 100 gli artisti che si sono esibiti: musici, cantastorie, mimi, trampolieri, giullari, saltimbanchi, funamboli, mangiafuoco, falconieri, fabbricanti di carta, funari, fabbricanti di giocattoli, e via dicendo, in un valzer di momenti di grande valore formativo per grandi e piccini. Sorprendente anche la risposta agli eventi culturali programmati, come sottolinea il direttore artistico della Fiera del Crocifisso, Gianluca Foresi:

"Presso l'Arco Catalano, ogni sera abbiamo tenuto un approfondimento culturale sui diversi aspetti del Medioevo in città e nel Sud Italia: dalla figura di Trotula al calcio fiorentino, dai giullari nelle corti angioine, ai giardini salernitani. I posti a sedere sono andati esauriti subito, e diverse persone hanno assistito in piedi agli incontri. Nei quattro giorni di programmazione, abbiamo avuto almeno 250 partecipanti. È il segno che c'è una grande sete di cultura, nella più ampia accezione e voglia di momenti di incontro di spessore".

Dal canto suo, Chiara Natella, direttrice organizzativa, mette in evidenza il complesso lavoro di squadra e il coordinamento di una macchina complessa:

"Ad una manifestazione del genere si lavora tutto l'anno e stiamo già pensando alla prossima edizione. L'intera città è stata allestita con stendardi e gagliardetti, gli stand usati -circa 60- sono stati rigorosamente in legno. Vorrei dire qualcosa anche degli spettacoli in tema di cultura del Medioevo: pienone all'Arco Catalano, in piazza Tempio di Pomona, a Sant'Apollonia e a San Benedetto. Il nostro lavoro è stato premiato dall'ampio gradimento del pubblico ed è per noi di sprone a fare ancora meglio nella prossima edizione del 2025".

Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia è organizzata dalla Bottega San Lazzaro, è sostenuta da: Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana. La manifestazione, ideata da Peppe Natella, ha superato il traguardo dei 3 decenni di vita, facendo registrare ad ogni edizione numeri da record in termini di presenze.

La Fiera del Crocifisso Ritrovato ringrazia quindi il numeroso pubblico. Un plauso particolare va agli artisti e ai gruppi di artisti che hanno contribuito a impreziosire un edizione da record: il giovane salernitano Alberto Capobianco, "Gli Errabundi Musici", le Muse del Diavolo, "Gli acrobati del borgo", I Circateatro gli sbandieratori del Gruppo Città de la Cava "Li quattro distretti - Luca Barba", "I Falconieri dell'Irno". Poi l'Associazione Erchemperto, le scuole, ovvero il Convitto Nazionale T. Tasso, sede associata F. Trani e l'I.I.S. "B. Focaccia" - Salerno con Officine Dinamo. E poi ancora, SGS della scuola salernitana d'arte ceramica e i diversi Musei che hanno collaborato rimanendo aperti per tutti i giorni della manifestazione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Fiera del Crocifisso Ritrovato Fiera del Crocifisso Ritrovato
Fiera del Crocifisso Ritrovato Fiera del Crocifisso Ritrovato

rank: 100130102

Eventi e Spettacoli

Luca Ward ospite a Pellezzano: il grande doppiatore e attore porta il suo carisma alla rassegna estiva

Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....

Cava de' Tirreni, festa di Monte Castello: gli auguri del Sindaco Servalli

Pubblichiamo gli auguri del sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, rivolto ai cittadini cavesi per la festa di Monte Castello. Di seguito, il testo integrale. "Questa settimana ci apprestiamo a vivere, come ogni anno, i festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, ieri abbiamo vissuto...

Cava de' Tirreni, la storia della Pergamena Bianca raccontata stasera in uno spettacolo teatrale

La straordinaria storia della Pergamena Bianca sarà raccontata stasera, sabato 21 giugno, con un grande spettacolo teatrale, in piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo) di Cava de'Tirreni, con inizio alle ore 21. In scena "I Guasti a la Città de La Cava", il racconto del coraggio e della fedeltà del...

Cava de' Tirreni: Antonio Corvino prossimo ospite della rassegna "Eventi in Fondazione"

Prossimo ospite della rassegna "Eventi in Fondazione" venerdì 20 giugno, alle ore 20.30, organizzata dalla Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, con il patrocinio dell' Amministrazione Servalli, a Villa Adele, Palazzo Gagliardi, di Cava de' Tirreni, sarà Antonio Corvino. Il professore e saggista di origini...

Eboli capitale delle osterie: il 24 e 25 giugno torna "La Notte degli Osti"

Ad Eboli, il 24 e 25 giugno, torna "La Notte degli Osti" una esperienza collettiva che celebra la cucina sincera, i vini naturali e la cultura dell’accoglienza. Ma è anche un invito a riscoprire il valore delle connessioni umane attraverso il vino, il cibo e la musica. Nata nel 2019 quasi per gioco da...