Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni verso la Giornata della Memoria: 14 marzo l'incontro "Le mafie tra realtà e immaginari"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 marzo 2024 09:59:22
Giovedì 14 marzo alle ore 18 si svolgerà presso la sala delle cerimonie del comune di Cava de'Tirreni un incontro che verterà su: "LE MAFIE TRA REALTA' E IMMAGINARI. CAVA DE' TIRRENI VERSO LA XXIX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE".
La manifestazione è organizzata dall'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone" in collaborazione con Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, con il patrocinio del comune di Cava de'Tirreni.
La manifestazione aderisce al progetto "Posto Occupato", campagna di sensibilizzazione sociale contro la violenza sulle donne.
Dopo i saluti del sindaco della città metelliana,Vincenzo Servalli e del presidente dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi " Lucio Barone" , Francesco Romanelli relazioneranno :
Riccardo Christian Falcone
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
*Semi di memoria, frutti di impegno: verso il 21 marzo
Marcello Ravveduto
Università degli Studi di Salerno
*Le mafie nell'era digitale
Vincenzo Senatore
Sostituto Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione. *Invisibilita' delle mafie nel nostro tempo: il costo della legalità
"Con questa manifestazione - ha sottolineato Francesco Romanelli, presidente dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone"- vogliamo prepararci ad una importante ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione in ricordo delle vittime delle mafie. Un importante segnale partirà anche da Cava de'Tirreni, è questa un'occasione per lanciare un segnale concreto di impegno comune contro le mafie e la corruzione".
"La mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio ed avrà anche una fine." Era l'opinione di Giovanni Falcone.
"Parlate di mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene". Così Paolo Borsellino spronava i mezzi di informazione e la società civile a non arrendersi alla lotta a tutte le forme di criminalità organizzata.
"Tutti i colleghi giornalisti in ogni contesto in cui lavorano -ha concluso il presidente Romanelli-hanno l'obbligo morale di fare proprio l'invito del giudice Paolo Borsellino. Parlare di questo bubbone malefico significa creare cultura di legalità, ovvero mentalità nuova per porre le premesse per un vero cambiamento perché come ha evidenziato nei suoi scritti Giovanni Falcone tutte le organizzazioni malavitose si possono sconfiggere".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103017107
Pubblichiamo gli auguri del sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, rivolto ai cittadini cavesi per la festa di Monte Castello. Di seguito, il testo integrale. "Questa settimana ci apprestiamo a vivere, come ogni anno, i festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, ieri abbiamo vissuto...
La straordinaria storia della Pergamena Bianca sarà raccontata stasera, sabato 21 giugno, con un grande spettacolo teatrale, in piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo) di Cava de'Tirreni, con inizio alle ore 21. In scena "I Guasti a la Città de La Cava", il racconto del coraggio e della fedeltà del...
Prossimo ospite della rassegna "Eventi in Fondazione" venerdì 20 giugno, alle ore 20.30, organizzata dalla Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, con il patrocinio dell' Amministrazione Servalli, a Villa Adele, Palazzo Gagliardi, di Cava de' Tirreni, sarà Antonio Corvino. Il professore e saggista di origini...
Ad Eboli, il 24 e 25 giugno, torna "La Notte degli Osti" una esperienza collettiva che celebra la cucina sincera, i vini naturali e la cultura dell’accoglienza. Ma è anche un invito a riscoprire il valore delle connessioni umane attraverso il vino, il cibo e la musica. Nata nel 2019 quasi per gioco da...
Nuovo appuntamento, per il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli, con l'attrice napoletana Miriam Candurro, domani giovedì 12 giugno, alle ore 20.30, presso Villa Adele, Palazzo Gagliardi, Via Orilia n. 6 (prima traversa,...