Tu sei qui: Economia e TurismoSanificazione ambienti e superfici: i fotoionizzatori di MielePiù, la scelta infinita
Inserito da (Redazione), martedì 12 maggio 2020 17:39:38
Il dopo Covid-19 annuncia stravolgimenti a cui dovremo abituarci, a partire da una nuova concezione dell'igiene, sia personale che pubblica.
Già da ora gli ambienti destinati al pubblico devono essere sanificati in maniera costante e tra le apparecchiature indispensabili figureranno i fotoionizzatori per la sanificazione degli ambienti e delle superfici, a eliminare in maniera efficace e continua, agenti inquinanti, muffe, virus, batteri e odori.
Si tratta di un sistema altamente flessibile ed applicabile sia in ambienti privi di impianto di climatizzazione che su impianti aeraulici esistenti. Ogni soluzione può essere progettata e personalizzata in base alle proprie caratteristiche: destinazione, tipologia d' impianto climatico e tipo di utenza.
I vantaggi nello specifico:
COME FUNZIONA
I dispositivi fotoionizzatori generano ioni ossidanti in grado di attrarre e distruggere gli agenti inquinanti presenti nell'aria e sulle superfici; adottano componenti conformi alla Direttiva Europea 93/42/CE, come modificata da Direttiva 2007/47/CEI.
La tecnologia PCOTM (Photocatalytic Oxidation), meglio conosciuta come ossidazione fotocatalitica, è stata sviluppata ed utilizzata dalla NASA per la sanificazione degli ambienti destinati alle missioni aerospaziali, dove una delle prerogative principali è la qualità e la salubrità dell'aria.
Space Thechnology-ipg (IONIZED PARTICLE GATHERING) La tecnologia PCO imita e riproduce ciò che avviene in natura mediante la fotocatalisi, un processo che grazie all'azione combinata dei raggi UV del sole, dell'umidità presente nell'aria e di alcuni metalli nobili presenti in natura, genera ioni ossidanti in grado di distruggere la maggior parte delle sostanze inquinanti e tossiche.
I CAMPI DI APPLICAZIONE
Il sistema di foto-ionizzazione è altamente flessibile ed applicabile in ambienti privi di impianto di climatizzazione che su impianti aeraulici esistenti.
Ogni soluzione può essere progettata e personalizzata in base alle proprie caratteristiche: destinazione, tipologia d' impianto climatico e tipo di utenza.
CIVILE: Abitazioni, Negozi, Uffici, Scuole
SANITARIO: Ospedali, Cliniche, Centri diagnostici Laboratori di analisi, Sale operatorie
RISTORAZIONE: Friggitorie/Pasticcerie, Bar Cucine industriali, Laboratori
TURISTICO RICETTIVO: Alberghi, Ristoranti, SPA, Palestre Centri termali, Navi da crociera
AGROALIMENTARE:
- DALLA RACCOLTA ALLA VENDITA
- Lavorazione: ambienti in cui vengono trasformati alimenti o altri materiali deperibili Stoccaggio: sale di stoccaggio alimenti o altri materiali freschi o deperibili Reefer: trasporto intermodale degli alimenti.
ZOOTECNICO E FOOD SAFETY: Sale mungitura, Stalle Box macello lavorazione carni Allevamenti avicoli
TRASPORTI: Treni / Metro Autobus, Aerei, Gates Autostradali
CLICCA IN BASSO PER SCARICARE LA SCHEDA IN PDF
MIELEPIU'
Via Appia, 104
83042 Atripalda (AV)
tel. 0825 610202 (interno 214)
___________________
Via Terre Risaie 25/A
84131 Salerno
tel. 089 3061 220/1
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha reso disponibile una nuova procedura telematica per consentire alle imprese turistiche, ammesse a ricevere il sostegno per la crisi generata dal Covid 19, di presentare la documentazione inerente alle fasi successive al decreto di ammissione...
È stato presentato lo scorso giovedì 16 marzo, presso la Sala Stampa Estera in Roma, il progetto dell'Archeoclub d'Italia aps, "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare il nuovo brand turistico- culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che...
Dopo il successo dello scorso anno, l’iniziativa "Raccontare i cantieri" che ha consentito la visita ai più importanti cantieri di valorizzazione e restauro in corso presso i siti del Parco archeologico di Pompei, torna ogni giovedì dal 9 marzo fino al 4 maggio 2023, con nuovi interessanti proposte di...
Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli prepandemia. Più 127% rispetto al 2022 (incassi+162%), un aumento del 6% sul 2019 (incassi rispetto al 2019, +19%), complici anche le aperture speciali volute dal...
Domenica 5 marzo 2022, in occasione della Festa della Donna, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni celebrerà questa ricorrenza con una visita guidata "speciale", ricordando le Regine e Sovrane in visita alla Badia nel corso dei secoli, anche se le vere protagoniste dell'evento saranno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.