Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Aureliano vescovo

Date rapide

Oggi: 16 giugno

Ieri: 15 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tua Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoPompei, pubblicati i contributi di istituti di ricerca nazionali e internazionali su progetti di ricerca e indagine archeologica

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Pompei, archeologia, scavi, E-Journal

Pompei, pubblicati i contributi di istituti di ricerca nazionali e internazionali su progetti di ricerca e indagine archeologica

Numerosi sono i progetti di ricerca e di indagine scientifica condotti dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con importanti istituti di ricerca nazionali e internazionali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 23 maggio 2024 09:44:54

Numerosi sono i progetti di ricerca e di indagine scientifica condotti dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con importanti istituti di ricerca nazionali e internazionali. Tra questi vari partner nel 2023 l'University of Texas at Austin, la Freie Universität di Berlino, l'Università degli Studi di Genova, l'Università di Pisa, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Politecnico di Torino e il Centre Jean Bérard hanno lavorato a diversi progetti, sia presso il sito di Pompei sia presso gli altri siti del territorio della Grande Pompei, i cui risultati sono stati pubblicati negli ultimi articoli scientifici dell'E-Journal degli scavi di Pompei, la rivista digitale del parco.

L'obiettivo di tali pubblicazioni è proprio quello di favorire una circolarità di notizie in tempo reale su progetti di scavo, di ricerca e di restauro nelle sedi del Parco, nell'ottica dei valori dell'open access, della trasparenza e della condivisione corretta e tempestiva di risultati scientifici ottenuti grazie a finanziamenti pubblici, nonché accelerare e ampliare la diffusione dell'enorme patrimonio di dati e conoscenze sui siti del Parco."A Pompei si pubblica mentre si scava: in un anno dalla fondazione dell'E-Journal, abbiamo pubblicato 14 articoli scientifici che parlano degli scavi e delle ricerche in corso. I testi sulle nuove scoperte vengono redatti in tempi record, si presentano contenuti scientifici con i ritmi giornalistici di un settimanale. -sottolinea il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel-Questo nuovo modo di pubblicare e rendere accessibili i dati archeologici, con l'aiuto della tecnologia digitale, diventerà il nuovo standard. Quello che ora si fa a Pompei, grazie al lavoro e all'entusiasmo del comitato di redazione formato dai funzionari tecnici del Parco, fra pochi anni sarà la normalità nel nostro settore. E' finito il tempo in cui gli archeologi si tenevano i dati inediti per anni o decenni prima di farli uscire. Un ulteriore, significativo passo in questa direzione è il coinvolgimento delle università con la pubblicazione di un primo gruppo di testi, di grandissimo interesse e grande attualità, sulle ricerche in corso. Ringrazio tutti gli Atenei che hanno aderito, dando così un esempio di trasparenza, accessibilità e responsabilità etica e scientifica.

I contributi dei 6 articoli pubblicati sono stati i seguenti:"Early Results of the 2023 Excavation Season at Oplontis Villa B" rimanda agli scavi condotti dalla University of Texas at Austin nella Villa B di Oplontis, dove, in continuità con gli interventi degli anni precedenti, sono stati realizzati cinque nuovi saggi stratigrafici con l'obiettivo di aggiungere dati sulle diverse fasi architettoniche e decorative del complesso.

L'E-Journal "Public Saunas in the Stabian Baths - A privilege of men" si sofferma sul significato socio-culturale dei complessi termali (laconica) nel mondo romano a partire dall'esempio offerto dalle Terme Stabiane di Pompei; il contributo nasce dell'analisi dei risultati ottenuti grazie alle indagini condotte nel complesso pompeiano dallaFreie Universität di Berlino e fra il 2016 e il 2021 e, dal 2021 in collaborazione con l'Università di Napoli L'Orientale. L'E-Journal "Pompei: il ruolo e l'uso del legno nell'insula VII 14. Dati dalle indagini archeologiche" propone un aggiornamento degli esiti del progetto di ricerca che dal 2016l'Università degli Studi di Genova conduce nell'area che interessa le botteghe dell'insula 14 della Regio VII con l'obiettivo di ricostruire nel dettaglio le fasi edilizie precedenti all'eruzione del 79 d.C.L'E-Journal

"Excavating a matmaker's workshop at Pompeii I 14, 1/11-14" riguarda le ricerche che laTulane University sta conducendo presso il versante meridionale dell'Insula 14 della Regio I: partendo dallo scavo dei livelli di terreno relativi all'eruzione del 79 d.C. si sta ricostruendo la progressiva urbanizzazione dell'area, all'interno della quale sono state individuate fasi di frequentazione umana che vanno indietro nel tempo fino a raggiungere l'Età del Bronzo.

L'E-Journal "Edilizia domestica, infrastrutture e paesaggio agricolo nel settore sud-orientale di Pompei: il Progetto PRAEDIA" propone un aggiornamento delle ricerche in corso presso i Praedia di Giulia Felice (Regio II, insula 4), che dal 2016 coinvolgono il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)e, dal 2023, del Politecnico di Torino.

L'E-Journal "La Casa di Petronia (I 16, 5). Storia di un'abitazione del ceto medio tra il III sec. a.C. e il 79 d.C." illustra i risultati delle indagini effettuate nella Casa di Petronia (I 16, 5), tra il 2020 e il 2023 che coinvolge istituzioni quali il Centre Jean Bérard, l'Université Paris Nanterre e l'Università di Napoli L'Orientale e offre un'analisi di dettaglio dei caratteri architettonici e strutturali di un tipo di abitazione caratteristico delle fasi preromane dell'abitato pompeiano, molto diffuso nel III e nel II sec. a.C., tratteggiando le fasi della sua evoluzione fra il III secolo a.C. e il 79 d.C.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Pompei, pubblicati i contributi di istituti di ricerca nazionali e internazionali su progetti di ricerca e indagine archeologica Pompei, pubblicati i contributi di istituti di ricerca nazionali e internazionali su progetti di ricerca e indagine archeologica

rank: 109413106

Economia e Turismo

«Sostenere il commercio di Cava de' Tirreni». Confesercenti scrive al Sindaco Servalli

Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di Confesercenti Cava de' Tirreni al sindaco Vincenzo Servalli per sostenere il commercio cavese: Egregio sindaco Vincenzo Servalli, la nostra città sta vivendo una stagione di grandi trasformazioni urbanistiche con la realizzazione di importanti opere che se da...

Pompei, 28 maggio apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti. Lunedì un primo assaggio nello speciale con Alberto Angela

A Pompei apre alle visite l'Insula dei Casti Amanti. Dal 28 maggio un percorso sopraelevato su passerelle sospese consentirà al pubblico di osservare dall'alto l'intera Insula (isolato), comprendente la casa dei Casti Amanti, la casa dei Pittori al lavoro e la casa del Cenacolo colonnato. Si potrà assistere...

«Grazie al M5s al via l'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi». L'entusiasmo di Gaudiano e Cammarano

La senatrice del Movimento 5 Stelle e candidata alle Elezioni europee Circoscrizione Sud Felicia Gaudiano e il consigliere regionale Michele Cammarano sono intervenuti sull'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi di Pontecagnano, che sarà operativo il prossimo luglio. "Dopo due decenni di promesse politiche,...

Museo archeologico di Stabia: dal 18 aprile parte il programma di visite speciali ai depositi

Al via dal 18 aprile il programma di viste speciali ai depositi del Museo archeologico di Stabia, inaugurato di recente nel suo rinnovato allestimento. Al via dal 18 aprile il programma di viste speciali ai depositi I visitatori saranno calati fisicamente nei sotterranei dove sono ubicati questi spazi...

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, firmato l'accordo per garantire il servizio taxi

Lo scorso 28 marzo, nella suggestiva cornice di Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, è stato siglato un accordo cruciale per assicurare il servizio di taxi agli utenti del nuovo scalo Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi. Rappresentanti della Provincia di Salerno insieme ai Comuni di Salerno, Pontecagnano...

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.