Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Spatola crede nel miracolo
Inserito da Orlando Savarese (admin), martedì 5 aprile 2011 00:00:00
C’è fin da ora grande fermento in attesa della sfida salvezza della Cavese a Viareggio. Con tre punti di distacco rispetto al penultimo posto, i metelliani ci credono e sentono che la serenità è cresciuta in loro dopo aver ritrovato lo spirito di gruppo durante la scorsa settimana. La trasferta di domenica prossima a Viareggio, allo stadio “Dei Pini”, fa adesso meno paura ai tifosi biancoblù, per i quali nei prossimi giorni saranno in vendita i biglietti.
Con i soli tre punti di distacco tra i bianconeri, penultimi classificati, e la Cavese, la partita del prossimo 10 aprile assume il crisma dello scontro diretto. Lo vincerà chi esibirà più motivazione e più cuore, anche perché tutte e due le squadre non hanno una qualità assoluta ma si affidano molto alla corsa.
Giuseppe Spatola, patron della Cavese, pensa già alla trasferta di Viareggio di domenica come a un vero e proprio spareggio. «L’unione fa la forza, e speriamo che la squadra abbia un nutrito seguito di tifosi in quel di Viareggio. Io ci credo: abbiamo ancora la possibilità di risalire - prosegue Spatola - e può darsi che riusciremo in questo miracolo. Se ce la faremo sarà un miracolo di tutti, cominciando dai tifosi, per arrivare alla squadra, ai giocatori, ai dirigenti e alla società, nonché all’intero ambiente. La città merita questa salvezza».
Spatola si augura comunque che la Cavese abbia una “mano amica” anche dalla Disciplinare. «Noi stiamo facendo la corsa sul Viareggio ma anche sul Foligno. Per quanto ne so, il Foligno dovrebbe ricevere una sanzione in questa settimana o la prossima, anche se loro hanno deciso che faranno ricorso. Comunque, i fatti sono fatti e come siamo stati penalizzati noi e altre squadre in classifica, ciò dovrebbe accadere anche al Foligno. Non è che ce l’ho con il Foligno, ma il gioco è fatto così: sfortuna tua, fortuna mia. In caso di vittoria domenica prossima lasceremmo l’ultimo posto».
Nel frattempo il direttore generale Francesco Maglione ieri ha confermato, a mezzo comunicato stampa, che a fine campionato lascerà la Cavese: ringrazia sia la società che il sindaco Galdi per aver rigettato le sue dimissioni presentate dieci giorni fa, ma la sua scelta, a partire da dopo l’ultima partita stagionale, sarà irrevocabile.
Maglione aggiunge però che «la finalità di tale comunicazione risiede nella volontà di non voler costituire ostacolo o intralcio, con la sua presenza, all’eventuale ingresso in società di nuovi soci, alla realizzazione del progetto dell’associazione Sogno Cavese e alle eventuali attività del patron Spatola nella ricerca di partner che lo possano affiancare o gli subentrino nel sodalizio metelliano». Nel ribadire l’irrevocabilità delle sue dimissioni il dirigente aquilotto ci tiene a rassicurare tutti, sin da ora, che «qualsiasi progetto o programmazione della Cavese per la futura stagione non vedrà in alcun modo la sua partecipazione».
Gruppo ancora in silenzio e al lavoro al “Lamberti”
Il ritiro della Cavese fuori sede si è concluso, ma non è terminato il silenzio stampa: forse una forma scaramantica di giocatori e staff per cercare di parlare di meno e lavorare di più. Gli allenamenti riprenderanno oggi con ogni probabilità sul manto erboso del “Simonetta Lamberti”, che ora sembra godere di un aspetto migliore dopo esser stato annaffiato e rullato dagli addetti ai lavori.
Proverà ad allenarsi con la squadra già da oggi il terzino Michele Ciano, uscito per problemi muscolari nel finale della partita con il Barletta, e ci proveranno anche Orosz e Zampa, nella speranza di tornare utili a Melotti in quel di Viareggio. Possibile partenza per la Toscana già al venerdì.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10725103
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...