Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Luca evangelista

Date rapide

Oggi: 18 ottobre

Ieri: 17 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoAll'Unisa un nuovo Corso di Studi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

All'Unisa un nuovo Corso di Studi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette

Ieri, 22 giugno, la presentazione. Il Rettore Aurelio Tommasetti: «Lo abbiamo fatto pensando alla vocazione del territorio campano, ricco di risorse agricole, nonché al futuro dei nostri giovani»

Inserito da (ilvescovado), giovedì 23 giugno 2016 09:51:55

È stato presentato ieri mattina, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant'Agostino, il nuovo Corso di studi Unisa in "Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette".

L'incontro è stato introdotto dal Rettore Aurelio Tommasetti, con la partecipazione di Chiara Marciani, Assessore alla Formazione Regione Campania; Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia di Salerno; Franco Alfieri, Consigliere Delegato per L'Agricoltura Regione Campania; Filippo Diasco, Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali e Rita Aquino, Direttore del Dipartimento di Farmacia e Delegato del Rettore per la Didattica.

«Sul versante dell'offerta formativa il nostro Ateneo è a lavoro per di ampliare e migliorare l'offerta esistente - ha dichiarato il rettore Tommasetti -. Lo abbiamo fatto già due anni fa con l'introduzione del corso di laurea in Scienze Motorie che ha raccolto più di 700 candidature da parte degli iscritti. L'anno scorso abbiamo introdotto il corso di laurea in Odontoiatria che completa il percorso di medicina e professioni sanitarie offerto dall'Ateneo. Quest'anno abbiamo arricchito la nostra offerta con il corso di studi in Agraria. Lo abbiamo fatto pensando alla vocazione del territorio campano, ricco di risorse agricole, paesaggistiche e di aree protette, nonché al futuro dei nostri giovani e delle loro famiglie che potranno trovare in questo settore nuove prospettiva occupazionali per fare impresa e creare reti economiche e sociali».

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102230103