Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni, visite guidate serali all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità per tutte le domeniche di agosto
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 23 luglio 2025 15:38:07
Un'occasione unica per riscoprire, al tramonto, uno dei luoghi più affascinanti della spiritualità e della storia del Mezzogiorno. L'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni apre le sue porte in via straordinaria tutte le domeniche di agosto con una visita guidata serale.
Gli appuntamenti sono fissati per le serate del 3, 10, 17, 24 e 31 agosto, con inizio alle ore 19.00. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso suggestivo che attraversa oltre mille anni di storia, dal 1011 ai giorni nostri. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 347 1946957 (anche via WhatsApp). Il contributo per la visita è di € 3,00 a persona.
Situata in posizione panoramica a 350 metri sul livello del mare, tra i Monti Lattari, l'Abbazia sorge alle pendici del Monte Finestra, a pochi chilometri da Cava de' Tirreni e dalla Costiera Amalfitana. La sua posizione isolata ha favorito fin dalle origini la vita monastica e la conservazione di un immenso patrimonio artistico e culturale.
Fondata da Sant'Alferio Pappacarbone nel 1011, la Badia conserva opere d'arte di eccezionale valore: dalla grotta di S. Alferio con affreschi del XIV secolo, alla Chiesa Cattedrale consacrata da Papa Urbano II nel 1092, passando per l'ambone con mosaici del XII secolo, l'altare seicentesco in marmi policromi e il portale rinascimentale che conduce alla sacrestia.
Il Museo dell'Abbazia, allestito in un'antica sala del XIII secolo, custodisce dipinti caravaggeschi, reperti archeologici, un polittico attribuito ad Andrea Sabatini, e una collezione di sarcofagi e tele di pregio. Di grande rilievo anche la Biblioteca, con oltre 60.000 volumi, e l'Archivio Storico, che conserva oltre 15.000 pergamene, tra cui il Codex Legum Longobardorum e una preziosa Bibbia Visigotica del IX secolo.
Le visite serali rappresentano un'opportunità speciale per vivere l'Abbazia in un'atmosfera intima e suggestiva, scoprendone la storia, la spiritualità e i tesori nascosti, tra silenzio, arte e bellezza senza tempo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10548106
Un altro passo avanti verso l'accessibilità universale è stato compiuto questa mattina, lunedì 21 luglio, alla Badia Benedettina della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, dove alle ore 12, nel suggestivo Salone delle Farfalle, sono stati presentati i nuovi dispositivi tattili e parlanti realizzati...
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...