Tu sei qui: CulturaA Cava de' Tirreni la performance artistica di Di Marino e Panariello e convegno sulla violenza di genere
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 maggio 2022 12:06:20
Scatole nere posizionate sulla scacchiera di piazza Abbro, che simboleggiano le diverse declinazioni della violenza, ma che nello stesso tempo assumono anche la valenza di un luogo sacro di accoglienza embrionale, dove la vita ha origine e si sviluppa. Intorno a loro si muovono le artiste Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, vestite di bianco e di nero - colori solo in apparenza in antitesi - accomunate da un lungo filo rosso, simbolo della "violenza di genere e in genere" e di un ostacolo che paralizza le menti e le mani delle vittime.
Si chiama "Ab-uso" la performance artistica delle artiste cavesi Panariello e Di Marino, che si è tenuta ieri pomeriggio nello spazio antistante al Palazzo comunale di Cava de' Tirreni. L'iniziativa è stata un omaggio a tutte le vittime di violenza ed ha anticipato un convegno ospitato nella sala di rappresentanza del Comune di Cava de' Tirreni al quale, oltre alle artiste, sono intervenuti l'assessore alla Cultura Armando Lamberti; la critica d'arte Gabriella Taddeo; la coordinatrice dell'Assemblea delle donne di Salerno Maria Di Serio e la psicologa e psicoterapeuta Pina Cucco. L'incontro è stato arricchito dagli interventi delle poetesse Barbara Spatuzzi e Maria Mammola, dalla fotografa Valentina Cirillo e dall'esibizione musicale di Paola Civale al violino. Si è avvalso, inoltre, del contributo del fotografo Gino Aloisio e del videomaker Mimmo Giordano.
Al centro del convegno i diversi aspetti della violenza che, come sottolineato dalla critica d'arte Gabriella Taddeo, non ha solo il volto della violenza armata o di quella di genere, che affolla quotidianamente la cronaca, ma spesso assume forme più subdole che hanno a che fare con la sfera più intima di ogni persona.
"L'arte come sempre si fa unico faro che cerca di lanciare messaggi e contrastare il buio di questo Medioevo che inesorabilmente sta avvolgendo come una sottile rete tutti noi - ha sottolineato la Taddeo - Grazie ad Annamaria Panariello e a Rosanna Di Marino per averci fatto arrivare il loro silenzioso ma emblematico urlo visivo. Le immagini dagli occhi entreranno in noi, attraverseranno i nostri cuori, ma anche la nostra ragione e soprattutto la nostra volontà di vivere un mondo diverso, non violento e costruttivo".
Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino sono da tempo unite in un sodalizio artistico denominato "Osmotica", che racchiude l'esigenza di reciproco scambio e compenetrazione di idee ed atteggiamenti artistici. A margine del convegno le artiste hanno donato ai membri del convegno l'opera scomposta "Volo di Libertà".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101711109
Cava de’ Tirreni si prepara a ricordare Adriana De Martino nel decimo anniversario della sua scomparsa. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 10:30, l'Aula Consiliare ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico a lei intitolato, promosso dall'Istituto Comprensivo "Don Bosco" per celebrare...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Mercoledì 16 aprile alle 18.30, in programma a Cava de' Tirreni, il secondo appuntamento del ciclo di incontri "Poetiamo", organizzato dall'associazione Nessuno e Centomila, con la presidente Paola de Simone, che per l'appuntamento cavese si affianca all'associazione Arte e Cultura, presieduta da Lucia...