Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cultura“Qui resteremo” e “Kufia”, due mostre per la Palestina a Cava de' Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

A Cava de’ Tirreni la mostra “Qui resteremo”: immagini dalla Palestina tra dolore e resistenza

“Qui resteremo” e “Kufia”, due mostre per la Palestina a Cava de' Tirreni

Dal 19 al 30 aprile 2025, presso il Complesso di San Giovanni, un’esposizione di fotografie e tavole illustrate racconta la realtà quotidiana a Gaza e nei territori occupati. Un progetto artistico e umanitario per sostenere la causa palestinese e sensibilizzare la cittadinanza

Inserito da (Admin), domenica 20 aprile 2025 09:55:37

Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30 alle 20:30; è promossa dall'associazione Gaza Fuorifuoco Palestina in collaborazione con Sodalis CSV, associazione Agorà, associazione iusta mundi, Punto J Einaudi, Consolato Generale della Repubblica Bolivariana a Napoli e Classi edizioni, e gode del patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni.

 

"Qui resteremo" coinvolge fotografi e giornalisti palestinesi, con lo scopo di fornire una testimonianza visiva di ciò che subisce ogni giorno chi vive nella Striscia di Gaza e nei territori palestinesi occupati. Attraverso scatti fotografici da Gaza e dalla Cisgiordania, affiancati da tavole di "Kufia, Matite italiane per la Palestina", l'esposizione narra del genocidio palestinese e della lotta anticoloniale.

 

L'inaugurazione della mostra, prevista per sabato 19 aprile alle ore 18:30, vedrà la partecipazione di: Vincenzo Servalli, in qualità di Sindaco di Cava de' Tirreni; Ali Rashid, ex Segretario dell'Ambasciata Palestinese in Italia; Omar Soleiman, in rappresentanza della Comunità Palestinese della Campania; Concetta Bozzetto, Presidente dell'associazione Agorà; Patrizio Esposito, di Gaza Fuorifuoco; Alessia Magliacane, saggista, docente ed editrice. In questa occasione, inoltre, sarà presentata la performance "La menzogna della storia in una scatoletta di latta", a cura di Mario Eleno e Manuela Mosè.

 

Le opere esposte comprendono tavole di alcuni dei più noti fumettisti e illustratori: Igort, Andrea Pazienza e Marina Comandini, Guido Crepax, Sliman Mansour, Giuseppe Palumbo, José Muñoz, Daniele Scandola, Massimo Giacon, Magnus, Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Oreste Zevola, Arnon Ben- David, David Reeb, Taleb Dweik, Tayseer Barakat, Nabil Hanani, Vauro, Altan, Vincino. Le tavole sono tratte dal portfolio "Kufia": esso nacque nel 1988 durante la sollevazione popolare nota come Prima Intifada, grazie alla fruttuosa collaborazione tra diverse realtà solidali con la causa palestinese, tra le quali il Comitato Bir-Zeit, l'Alfabeto urbano e la Cuen di Napoli. Fin dagli esordi, vi presero parte famosi fumettisti e disegnatori degli anni ‘80, le cui tavole furono esposte in tutta Italia. Il progetto fu poi rilanciato nel 2002.

 

La sezione fotografica ospita gli scatti di Abdul Akim Khaled Abu Rayash, Issam Rimawi, Muhannad Abdulwahab, Mahmoud Elyan, Mahmoud Illean, Mohamad Al Baba, Omar Abu

Nada, Musa Al-Shaer, Wala Hatem Sabry, Mhanna Al Masri, Taher Abed, Yasser Qudaih, Soha Sukkar, Hashem Zimmo.

 

La chiusura della mostra sarà accompagnata dall'evento che si terrà martedì 29 aprile alle ore 18:30, durante il quale avverrà la consegna delle opere in esposizione alla Mezza Luna Rossa Palestinese. L'iniziativa ha una duplice finalità: sensibilizzare la popolazione del territorio sulla condizione del popolo palestinese nonché raccogliere fondi per sostenere la comunità di Gaza, attraverso donazioni destinate alla Mezza Luna Rossa Palestinese, organizzazione con scopo umanitario impegnata nel fornire supporto ai bambini. Saranno presenti: Esquia Rubin, Console Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Napoli; Joseph Salman, Presidente Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese; Marco Papacci, Presidente dell'Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba; Francesco Musumeci, cooperante internazionale; Erminia Pellecchia, giornalista; Davide Gatto, giornalista; Alfredo Senatore, amministratore CSV; Luca Pastore, Presidente iusta mundi.

 

Inoltre, la mostra "Qui resteremo" si inserisce nel percorso di avvicinamento alla Festa Nazionale dell'Associazione Italia-Cuba che avrà luogo a Cava de' Tirreni nel mese di giugno 2025, consolidando il legame tra solidarietà internazionale, arte e impegno sociale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107515107

Cultura

Giornate Europee dell'Archeologia, tutti gli appuntamenti a Pompei dal 13 al 15 giugno

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....

“Il confine invisibile”: il reportage di Will Media in proiezione allo SMAC di Cava de’ Tirreni

Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: visite guidate 2 giugno- festa della Repubblica

In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...

Sarno torna al Medioevo: “Sfida alla corte Aragonese” apre il ciclo “Memorie di un cantastorie”

Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...

Cava de’ Tirreni, il corso porticato più grande del Sud Italia diventa museo open air col “Giubileo For All”

Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...