Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa realtà della Curva

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La realtà della Curva

Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 6 luglio 2000 00:00:00

Impenetrabile, passionale, violenta, suggestiva: è la realtà della Curva, quella del tifo più caldo. Gli ultrà come dodicesimo giocatore in campo, oppure gli ultrà come un pericolo costante: un rapporto delicato, che ha spesso sollevato interrogativi e perplessità. «C'è gente che spesso vive all'interno di questi gruppi per avere il potere nei confronti degli altri allo stadio, classico fenomeno da leader sottoculturale, da leader con valori distorti. Io conto di più perché ho più peso nei confronti della società, dei giornalisti, metto più paura»: sono le dure parole del noto giornalista Michele Plastino. Con questa visione la Curva diventa una bomba pronta ad esplodere in qualsiasi momento, alla minima scintilla. Ma, in realtà, come ragiona un ultras? Come agisce e perché decide un estremista del tifo: per passione del calcio, per gli amici, per passare le domeniche o per essere protagonista nei confronti di una società che lo vede ai margini, senza un ruolo ben preciso? Tutti interrogativi ai quali non si è mai riusciti a dare risposte definitive. Il dato storico ha uno strabiliante spessore: ci sono 47 anni di storia del movimento ultras. Ad essere sinceri, non è facile collocare storicamente la nascita degli ultras. Esistono due filoni all'interno della storiografia del tifo: c'è chi considera come punto di inizio la fondazione dei "Fedelissimi Granata" a Torino nel 1951; altri, invece, prendono, come data pionieristica di base, la nascita della "Fossa dei Leoni" del Milan nel 1968, primo gruppo ultras in senso lato, con i requisiti "psicosomatici" riscontrabili ancora oggi. Di certo, tra il 1951 ed il 1968 ci sono diciassette anni di "vuoto" creativo, ma proprio in questo arco di tempo, apparentemente fiacco ed avaro, il "tifo" trova il terreno fertile e le condizioni sociali per attecchire e svilupparsi gradualmente. Rilevante in questi anni è il motto dei tifosi sampdoriani: "Uniti Legneremo Tutti i Rossoblu a Sangue", le cui iniziali formano appunto il nome ULTRAS. Da allora sino ad oggi il movimento ha avuto numerosi cambiamenti, derivanti anche da episodi toccanti che ne hanno messo in serio pericolo l'esistenza: la tragedia dell'Heysel, la morte di Paparelli a Roma, di Colombi a Bergamo (in quell'occasione, per la prima volta nella storia del movimento, la domenica successiva tutte le Curve di A e B si unirono in un unico striscione: "LA MORTE E' UGUALE PER TUTTI"), l'omicidio di Spagnolo a Genova, che ha dato luogo al fenomeno dei raduni ultras, per non parlare, poi, dei vari tafferugli ed agguati domenicali, tutti derivanti da antiche rivalità geografiche, di blasone o di ciò che il prof. Roversi definisce "sindrome del beduino". Tutti casi importanti, che occorrerebbe analizzare per vedere qual é il meccanismo alla base degli ultras e che li fa vedere distanti dal resto dei cittadini comuni. Per capire come avvengono certi episodi bisogna compenetrarsi in essi, cercando un coinvolgimento totale, mettendo da parte il ruolo che la società quotidianamente ci offre. Con questa rubrica cercheremo di addentrarci in un mondo bombardato da più parti, anche perché non sempre si ha la volontà di capirlo ed analizzarlo a fondo. Chiunque può intervenire in merito con considerazioni, opinioni e storie di vita, inviando e-mail che saranno pubblicate e commentate.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 106510105

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...