Tu sei qui: AttualitàNiente esame di stato per studenti ucraini in Italia, Bianchi firma l’ordinanza
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 giugno 2022 09:30:43
Gli studentiucraini in Italia non dovranno sostenere l'esame di stato. E' questo il succo dell'ordinanza firmata dal Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, in materia di valutazione degli apprendimenti negli scrutini finali (anche in vista degli esami di Stato) degli studenti ucraini iscritti nelle scuole italiane dallo scorso 24 febbraio, giorno in cui il loro Paese è stato invaso dalla Russia.
La valutazione nelle classi intermedie
Per gli scrutini delle classi intermedie del primo e del secondo ciclo, la valutazione è effettuata collegialmente dal consiglio di classe (dai docenti contitolari della classe per la scuola primaria), in riferimento all'eventuale Piano didattico personalizzato (PDP), predisposto tenendo conto dell'impatto psicologico e del livello delle competenze linguistico-comunicative in lingua italiana, nonché della complessità del processo di apprendimento maturato nel contesto della guerra e della conseguente emergenza umanitaria.
Nel primo ciclo, gli alunni vengono ammessi alla classe successiva anche in mancanza di elementi sufficienti per la valutazione che viene espressa tramite un giudizio globale sugli apprendimenti, sull'acquisizione di capacità linguistico-comunicative, sul livello di socializzazione e partecipazione alla didattica.
Nel secondo ciclo, in mancanza di sufficienti elementi di valutazione o con votazioni inferiori a sei decimi, si viene comunque ammessi alla classe successiva, ma il consiglio di classe predispone un Piano di apprendimento individualizzato con obiettivi e strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento. Nelle classi terza e quarta, l'attribuzione del credito scolastico è rinviata all'anno scolastico 2022/2023 a seguito di opportune verifiche sul raggiungimento degli obiettivi.
Per alunni e studenti ammessi alle classi successive, verrà predisposto un Piano di apprendimento individualizzato e, nell'anno scolastico 2022/2023, verranno realizzate attività idonee a sostenerne l'attuazione.
L'Esame di Stato del primo e del secondo ciclo
Per le studentesse e gli studenti ucraini che, secondo il consiglio di classe, non siano in grado di sostenere gli Esami conclusivi del primo e del secondo ciclo in considerazione del livello delle abilità linguistiche ricettive e produttive scritte e orali nella lingua italiana, o per il mancato raggiungimento delle competenze disciplinari previste dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida, può essere deliberato l'esonero dallo svolgimento degli Esami di Stato.
A questi alunni e studenti, in sede di scrutinio finale, il consiglio di classe rilascia un attestato di credito formativo che, per gli alunni della terza classe di scuola secondaria di primo grado, diventa titolo per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
I percorsi di formazione per gli adulti
Nei percorsi d'istruzione per adulti presso i CPIA, la valutazione viene effettuata tenendo conto del Patto formativo individuale e in base alle attività didattiche svolte. L'Esame di primo livello è sostituito da una valutazione finale da parte dei docenti. Il consiglio di classe, tenendo conto di eventuali carenze, può modificare il Patto formativo individuale per l'anno scolastico successivo, per permettere di sostenere l'Esame di Stato conclusivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104720103
Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore,...
In un contesto energetico segnato da continui rincari e instabilità del mercato mondiale dell'energia, molti consumatori si chiedono quale sia la formula più adatta a gestire la propria fornitura luce e gas domestica. Tra le diverse opzioni disponibili nel mercato libero, oltre alle tariffe a prezzo...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
A Cava de' Tirreni torna al centro il tema della sicurezza scolastica. L'avv. Alfonso Senatore e la dott.ssa Ivana Carpentieri hanno rivolto un appello urgente al sindaco Vincenzo Servalli e all'amministrazione comunale affinché vengano effettuati al più presto gli interventi di manutenzione necessari,...
"È con profondo dolore e rammarico che ho appreso del ritrovamento del monumento ai caduti di Cava de' Tirreni imbrattato da lattine e rifiuti. Questo gesto non è solo un atto di inciviltà, ma un oltraggio al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà". Così il dott Daniele Fasano,...