Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: AttualitàCava de' Tirreni: le scuole incontrano Mario Desiati, scrittore vincitore nel 2022 del Premio Strega

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Attualità

Si è svolto il 20 febbraio, presso l'Aula Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, l'incontro con Mario Desiati, scrittore vincitore nel 2022 del Premio Strega

Cava de' Tirreni: le scuole incontrano Mario Desiati, scrittore vincitore nel 2022 del Premio Strega

Gli studenti , negli scorsi mesi, avevano letto con le loro insegnanti, Mare di zucchero, romanzo che narra dell’amicizia di due giovani , Luca e Ervin, coetanei e accomunati dallo stesso mare, l’Adriatico, che fino a poco prima guardavano da sponde diverse, quella italiana, l’uno, quella albanese l’altro. La loro amicizia parte da una storia vera, quella dello sbarco in Puglia di ventimila albanesi nell’agosto del 1991, che vide Bari impegnata in una grande manifestazione di solidarietà nei confronti degli sbarcati. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 22 febbraio 2025 08:28:41

Si è svolto il 20 febbraio, presso l'Aula Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, l'incontro tra Mario Desiati, scrittore vincitore nel 2022 del Premio Strega e di recente di nuovo in libreria con Malbianco, e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado cavesi.

Gli studenti , negli scorsi mesi, avevano letto con le loro insegnanti, Mare di zucchero, romanzo che narra dell'amicizia di due giovani , Luca e Ervin, coetanei e accomunati dallo stesso mare, l'Adriatico, che fino a poco prima guardavano da sponde diverse, quella italiana, l'uno, quella albanese l'altro. La loro amicizia parte da una storia vera, quella dello sbarco in Puglia di ventimila albanesi nell'agosto del 1991, che vide Bari impegnata in una grande manifestazione di solidarietà nei confronti degli sbarcati.

All'appuntamento i giovani cavesi si sono presentati carichi di domande per l'autore non solo sul libro che avevano letto ma anche sul suo privato e la sua vocazione artistica: quando ha capito di voler fare lo scrittore, quanta realtà autobiografica c'è nei suoi libri, se si è mai sentito escluso dai compagni.

Alle domande degli studenti Desiati si è offerto e lasciato andare in una maniera genuina, spontanea, anche ironica che ha coinvolto e sorpreso tutti, adulti e giovani. Con il piglio dell'intrattenitore nato ha raccontato episodi di sè bambino, raccontando della sua timidezza, del suo amore per il colore rosa, trasmettendo esperienze di cui i giovani cavesi probabilmente faranno tesoro.

Ha raccontato di quando, dopo aver letto a dodici anni una poesia composta da lui durante la recita di Natale che aveva provocato l'ilarità generale, per la prima volta ebbe la committenza di un'opera letteraria proprio per la ragazzina di cui era innamorato da parte di un pretendente che evidentemente non aveva il dono della scrittura. Lavoro accettato e missione compiuta, un pó come un novello Cyrano de Bergerac, Desiati ha fatto capire che anche da un fallimento può nascere una opportunità, che ci sono sempre punti di vista diversi dai quali guardare una stessa esperienza.

Come un fiume in piena, ha parlato della sua epifania nei confronti della letteratura, legata alla poesia Natale di Ungaretti, primo testo che gli ha reso evidente quanto possa essere bello riconoscersi e che gli ha innescato la scintilla dello scrittore.

Agli alunni, ha regalato tante riflessioni. "Il vantaggio degli esseri umani - dice - è il pensiero. Quando sei sotto attacco, respira e poi prova a ragionare. Ragionando, dialogando, ci si capisce"

L'incontro è parte dell'iniziativa "Il libro sospeso" promossa da Inner Wheel sezione di Cava de' Tirreni, Lions Club Cava Vietri e Rotary Club che hanno donato 200 libri agli istiutu comprensivi cavesi. Il prossimo incontro è previsto per il 13 marzo con Stefano Bordiglioni che incontrerà gli studenti delle scuole primarie cavesi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106518101

Attualità

“L’ultimo giorno di Gaza”: 9 maggio flash mob a Cava de' Tirreni

Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...

Sarno ricorda le vittime della frana del 5-6 maggio 1998

Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...