Tu sei qui: AttualitàCava de' Tirreni, anche il liceo "De Filippis Galdi" partecipa alla "Giornata dell'Europa"
Inserito da (ellelle), martedì 9 maggio 2023 15:16:07
La scuola festeggia la Giornata dell'Europa che si svolge ogni anno il 9 maggio per celebrare la pace e l'unità.
Era il 1950 quando l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee, mettendo in comune le produzioni di carbone e acciaio. Fu l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea. Una realtà che ha promosso una identità che, sebbene non completamente realizzata, ha aperto a nuove forme di comunicazione e di scambio e che, nella scuola, ha favorito il confronto tra studenti e docenti dei Paesi europei attraverso il Programma Erasmus.
A Cava de' Tirreni, il Liceo De Filippis Galdi, guidato dalla Dirigente scolastica Maria Alfano, partecipa attivamente al Programma con diversi progetti, perché scuola "accreditata".
L'assegnazione di un accreditamento Erasmus (Azione KA 120) è il riconoscimento da parte dell'Agenzia Europea di aver messo a punto un piano per realizzare attività di mobilità di qualità elevata che si inserisce nel quadro di un'iniziativa più ampia di sviluppo della propria organizzazione verso una collaborazione europea sempre più profonda.
Nel mese di ottobre è stato concluso un progetto KA1(Let's Build our Future) per la formazione dei docenti e personale ATA con venti partecipanti. La formazione ha riguardato la frequenza di corsi e visite delle istituzioni scolastiche in Finlandia, Svezia e Irlanda.
E' in corso ancora un progetto KA1(Teachers for the Future) che prevede Jobshadowing e Formazione: in merito alla prima modalità, i docenti hanno operato ad Elche e a Gijon, in Spagna, mentre la settimana prossima sarà Vienna la destinazione; nel mese di settembre altri docenti si recheranno a Santarem in Portogallo e a novembre a Parigi La formazione, invece, vedrà impegnati, a Dublino, sei professori in corsi specifici sulla metodologia CLIL (Insegnamento in lingua di una disciplina) e sulla lingua inglese.
Il liceo De Filippis Galdi, inoltre, sta curando un progetto di mobilità in piccola scala in collaborazione con la scuola spagnola IES La Asuncion di Elche che prevede la mobilità per dieci studenti, dopo aver accolto qui a Cava altrettanti alunni spagnoli. Il progetto, che si svilupperà in due anni, ha come finalità la conoscenza dei rispettivi territori dal punto di vista culturale, economico e storico-geografico.
Erasmus Youth Mobilities, in collaborazione con l'AIM Network, è, invece, rivolto in particolare agli studenti: mete la Grecia e la Turchia.
L'istituto metelliano ha già maturato diverse esperienze in passato: per l'accoglienza Jobshadowing una delegazione turca di cinque studenti e due docenti ha lavorato su un progetto basato sui temi dell'ecologia e del riciclo che ha visto anche il coinvolgimento delle istituzioni locali.
Nell'istituto opera un team Erasmus con una ambasciatrice Erasmus e una Role Model che partecipano costantemente alle formazioni offerte dall'Unità Nazionale ed Europea.
Oltre al programma Erasmus, la scuola è molto attiva sulla piattaforma eTwinning che facilita e supporta anche le attività Erasmus.
Grazie al lavoro svolto, partecipando a progetti online con altre scuole europee e avendo ottenuto diversi Quality Labels nazionali ed Europei, è appena stata riconosciuta come scuola eTwinning. Un riconoscimento che premia l'impegno degli studenti che partecipano con passione confrontandosi con i propri coetanei di altre nazioni ma soprattutto potenziando le abilità comunicative.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100910107
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...
Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...