Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal Trentino a Cava de’ Tirreni per un futuro da designer innovativo: la storia del 18enne Mattia Tagliaferri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, designer, Trentino

Dal Trentino a Cava de’ Tirreni per un futuro da designer innovativo: la storia del 18enne Mattia Tagliaferri

Il giovane ha realizzatouno sgabello-tavolino con materiali di scarto, mentre un suo collega ha immaginato le città del futuro.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 novembre 2022 13:18:49

Immaginare, progettare, disegnare e realizzare il futuro. È l'obiettivo del corso professionale per "Designer esperto in fabbricazione digitale", il primo nel suo genere certificato dalla Regione Campania, che partirà presso il Centro per l'Artigianato Digitale di Cava de' Tirreni e sarà curato da Medaarch, dando la possibilità di una abilitazione alla professione valida in tutta Italia. Un corso che, lo scorso anno, ha fatto emergere le storie di ragazzi come Ivan Noto e Mattia Tagliaferri, che hanno realizzato progetti che immaginano un futuro più sostenibile.

Mattia a 18 anni ha lasciato il Trentino-Alto-Adige per raggiungere Cava de' Tirreni e seguire il corso. "Sono partito dagli scarti prodotti proprio dalle stampanti 3D per progettare e realizzare oggetti di arredo. Lavorando in Medaarch, per la tesi ho realizzato un processo produttivo per riciclare gli scarti prodotti dalle stampanti 3D. Dai rifiuti sono arrivato ad un prodotto finito, utilizzando un processo economico, poco ingombrante e veloce. Il risultato finale è uno sgabello-tavolino realizzato in tre pezzi, con pochi materiali, stampo in acciaio e dal design semplice e funzionale. Il tutto - conclude Mattia Tagliaferri - in ambienti nuovi, innovativi che mi hanno arricchito umanamente e professionalmente".

Grazie a software di intelligenza artificiale, Ivan ha invece ideato le città del futuro, completamente immerse nella natura, ad impatto zero, per combattere le attuali emergenze ambientali: "Dopo una prima parte di pura ricerca sullo stato attuale, machine learning e intelligenza artificiale, ho sfruttato alcuni software già esistenti ai quali ho chiesto di ripensare le città - spiega Gioacchino Ivan Noto - creando nuovi concept di urbanistica, in cui l'uomo cerca di risolvere alcune delle tematiche come deforestazione, desertificazione e innalzamento dei mari, attraverso una commistione tra urbano e biologico. Dunque, il corallo è finito all'interno di strutture, sono nate case di sabbia nel deserto ed è venuto fuori il progetto di una città immersa in un tronco dell'albero". Una versione di futuro anche di Venezia con l'acqua alta che è stata possibile progettare "grazie al corso che dà veramente la possibilità ai designer del futuro di poter testare sulla propria pelle cosa significhi progettare, sbagliare, imparare dagli errori e soprattutto - aggiunge Ivan - usare macchinari come le stampanti 3D, esperienze che neanche in ambito universitario si possono affrontare". Ivan si dice "felice di aver scelto un percorso così innovativo, diretto da persone altamente professionali. Grazie a Medaarch sono riuscito a maneggiare strumenti di fabbricazione digitale e programmi di design computazionale, che probabilmente diventeranno non solo il futuro ma il prossimo standard nel campo della progettazione".

Il corso partirà il 1° dicembre (iscrizioni aperte fino al prossimo 25 novembre) e darà ai partecipanti la possibilità di uno stage in aziende che hanno massima apertura al design innovativo e promuovono il made in Italy.

Nelle foto in allegato: Mattia Tagliaferri (foto copertina) e Ivan Noto (foto interna)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106814100

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...

Emergenza caldo: stop al lavoro sotto il sole nelle ore più calde, ordinanza della Regione Campania

Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...