Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteConvegno “Cava aragonese”, Servalli: «La Pergamena Bianca è un documento unico nel suo genere»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Convegno “Cava aragonese”, Servalli: «La Pergamena Bianca è un documento unico nel suo genere»

Un approfondita analisi del contesto storico dell'epoca, e degli avvenimenti che portarono alla concessione della Pergamena Bianca prima e dei Privilegi, poi, alla Città de La Cava, nel 1460 al tempo del Regno di Napoli

Inserito da (redazioneip), domenica 21 luglio 2019 11:43:41

Si è tenuto, venerdì 19 luglio, nella'Aula Consiliare "Sabato Martelli Castaldi" del Palazzo di Città, il convegno di studi: "Cava aragonese: la costruzione di una identità", che ha aperto la tre giorni di eventi della XLV edizione de: "La Pergamena Bianca, Li Quattro Distretti", coorganizzati dall'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri) e l'Amministrazione Servalli.

Un approfondita analisi del contesto storico dell'epoca, e degli avvenimenti che portarono alla concessione della Pergamena Bianca prima e dei Privilegi, poi, alla Città de La Cava, nel 1460 al tempo del Regno di Napoli. E che ha ribadito, ancora una volta, la lealtà, l'onore, il valore, il coraggio di un popolo che non si vendette né si sottomise agli angioini nella disputa per il regno, contro il re aragonese Ferrante I d'Aragona, subendo un sanguinoso assedio, senza mai arrendersi, anzi, attaccando le milizie angioine, preferendo fare terra bruciata dei raccolti piuttosto che cadere nelle loro mani. Atti eroici che fecero parlare del popolo cavoto come il più fedele al re e alla corona aragonese, non per i fantomatici 500 militi che irruppero alla Battaglia di Sarno, un falso storico oramai conclamato, ma perché furono gli unici, seppur accerchiati, dai soldati di Carlo d' Angio' e dai Baroni dei territori circostanti che si vendettero alla causa angioini, a tenere alto l'onore del regno.

Ne hanno parlato il prof. Francesco Senatore, direttore scientifico del convegno che si è avvalso dei patrocini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II; CESURA, Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese; Dispac, Dipartimento di scienze del patrimonio culturale Università degli Studi di Salerno, nella sessione mattutina, Pierluigi Terenzi (Università degli studi di Firenze), su "Città e cittadini nel Mezzogiorno d'Italia", Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), su "Salerno e Cava: le origini del conflitto", Davide Passerini (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le guerre dei Durazzo fra Terra di Lavoro e Principato Citra", Davide Morra (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le risorse del territorio", nella sessione pomeridiana, Giuseppe Foscari (Università degli studi di Salerno), su "Globale e locale: le guerre d'Italia", Bianca De Divitiis (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La forma della Cava", Francesco Senatore (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La memoria della pergamena bianca", ha concluso i lavori, Armando Lamberti, vicesindaco assessore alla Cultura di Cava de' Tirreni.

«È stato riconosciuto - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - l'unicità della Pergamena Bianca che Cava de' Tirreni custodisce da 559 anni. Non esistono altri documenti del genere che testimoniano l'onore, la fedeltà e la lealtà di un popolo, ai quali, per riconoscenza, il sovrano concesse privilegi esclusivi, come commerciare senza pagare dazi in tutto il regno, e che fecero diventare ricca, potente e molto influente la città di Cava. Abbiamo voluto, in questi anni fare chiarezza e mettere ordine anche nella straordinaria storia che ci hanno trasmesso i nostri padri e che ancora oggi può essere strumento di sviluppo e promozione della nostra città».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10319102

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...