Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, consegnata la prima copia de "Come nasce una Città: Cava aragonese: la costruzione di una identità”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, libro, presentazione

Cava de' Tirreni, consegnata la prima copia de "Come nasce una Città: Cava aragonese: la costruzione di una identità”

“Questo libro è una pietra miliare - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – sulla storia, unica, della Pergamena Bianca e dei Privilegi"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 12:24:15

"Questo libro è una pietra miliare - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - sulla storia, unica, della Pergamena Bianca e dei Privilegi. È un punto di riferimento per chi vuole comprendere la nascita di una Città e di una Comunità dal carattere fiero, orgogliosa delle sue origini e della sua identità aragonese che ancora oggi, da 562 anni, è rappresentata nel nostro stemma. Sono emozionato perché è la conclusione di un percorso che ha fatto definitivamente chiarezza su alcuni tratti della nostra storia, distinguendo la leggenda, il folklore, dalla realtà che è di gran lunga più entusiasmante, ed è tutt'oggi oggetto di interesse tra gli studiosi di storia aragonese".

È stata consegnata, ieri mattina, al Sindaco Vincenzo Servalli, nella Sala di Rappresentanza, davanti alla grande tela del Tafuri che rappresenta la consegna della Pergamena in bianco, il 4 settembre 1460, nella sala del trono al Castel Nuovo in Napoli, da parte di Re Ferrante I d'Aragona al Sindaco di Cava dell'epoca, Onofrio Scannapieco, la prima copia del libro "Come nasce una Città: Cava aragonese: la costruzione di una identità"

Il prof. Francesco Senatore, curatore scientifico del convegno tenutosi il 19 luglio 2019 "Cava aragonese: la costruzione di una identità", e del libro che ne raccoglie gli atti, "Come nasce una Città", e Niccolò Farina in rappresentanza della casa editrice AreaBlu, hanno consegnato la prima copia,fresca di stampa, al primo cittadino, come prologo ad una più articolata presentazione che sarà organizzata prossimamente.

Il convegno "Cava aragonese: la costruzione di una identità", fu organizzato dall'Amministrazione Servalli e coordinato scientificamente dal prof. Francesco Senatore, con i patrocini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II; CESURA, Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese; Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno, intervennero: Pierluigi Terenzi (Università degli studi di Firenze), su "Città e cittadini nel Mezzogiorno d'Italia"; Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), su "Salerno e Cava: le origini del conflitto" Davide Passerini (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le guerre dei Durazzo fra Terra di Lavoro e Principato Citra"; Davide Morra (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le risorse del territorio"; Francesco Storti (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le cittadinanze in guerra"; Giuseppe Foscari (Università degli studi di Salerno), su "Globale e locale: le guerre d'Italia"; Bianca De Divitiis (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La forma della Cava"; Francesco Senatore (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La memoria della pergamena bianca".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103910108

Territorio e Ambiente

Cava de’ Tirreni, 9 maggio la presentazione della prima edizione di "ColtivArte"

Sarà presentata venerdì 9 maggio, alle ore 10:00, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la prima edizione di "ColtivArte" che si terrà il 17 e il 18 maggio, presso l'agriturismo Villa Lupara in località Croce (SA). Nata dall'idea di Domenico Coppola, titolare dell'agriturismo...

Cava de' Tirreni: nuovo PGTU e senso unico alternato a Pregiato

La sperimentazione di 90 giorni del senso unico (nord sud) di via Luigi Ferrara (Pregiato) sarà il primo degli interventi previsti dall'aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) che è stato presentato stamattina (martedì 6 maggio) a Palazzo di Città. Sono intervenuti il Sindaco Vincenzo...

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...