Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni apre l'anno sociale 2021-22 del Distretto Lions 108 Ya
Inserito da (redazioneip), martedì 20 luglio 2021 11:03:14
Cava de' Tirreni ospiterà, nei giorni 23 e 24 luglio, l'apertura dell'anno sociale 2021-2022 del Distretto 108 Ya dei lions della Campania, Basilica e Calabria, guidati dal neo eletto Governatore Francesco Accarino, socio fondatore del Lions Club Cava de' Tirreni-Vietri sul Mare (in foto).
Nato a Cava de' Tirreni, sposato con Lucia Scapolatiello, l'avv. Accarino ha due figli: Paolo e Daniele, l'uno avvocato, l'altro imprenditore. Avvocato cassazionista, è socio fondatore dello Studio Legale Associato Accarino, che opera nel settore del diritto pubblico e amministrativo da oltre quarant'anni, punto di riferimento tra gli studi legali di Salerno e provincia per tutto ciò che concerne l'attività di consulenza e contenzioso nella disciplina del diritto amministrativo. Il programma delle due giornate prevede, nel massimo rispetto delle normative nazionali anti covid, per venerdì 23, presso il locale Social Tennis Club, un Seminario di formazione dedicato a Presidenti di Circoscrizione e di Zona.
La prima riunione del Gabinetto Distrettuale, sabato mattina, con inizio dei lavori alle 10.00, nell'aula consiliare del Comune di Cava de' Tirreni, mentre nel pomeriggio, alle 18.00, presso il complesso monumentale Monastero San Giovanni ci sarà l'Incontro di presentazione dello Staff e del Gabinetto Distrettuale, ma soprattutto l'intervento del Governatore, che delineerà le tematiche e gli ambiti di impegno dei lions del distretto, partendo dalla considerazione che «il Governatore è un socio chiamato, per un anno, al servizio del Distretto (circa 3.400 soci), impegnato a rappresentare l'Associazione e i Club, a realizzare unione, armonia e soddisfazione nel servizio. Sono molto orgoglioso - aggiunge l'avv. Accarino - di rappresentare un così grande Distretto, costituito da Lion e Leo di buona volontà, che con cuore, intelligenza e coraggio, saranno certamente vicini alle nostre comunità, lavorando per dare risposta ai tanti bisogni emergenti. Serviremo con cuore (come ci chiede il nostro Presidente Internazionale) per andare "Insieme Oltre".
Questo il mio motto perché credo debba esserci condivisione non solo dei sentimenti, ma anche degli obiettivi, per andare dove? Per andare "Oltre.." oltre il limite che può e deve essere superato, affrontando sfide, sommando risorse, energie, menti e cuori in uno sforzo collettivo nelle occasioni più varie, guidati dall'ottimismo, dall'entusiasmo e dalla passione. Nel mio guidoncino ho invece voluto richiamare la mia città ed i suoi portici: un luogo di incontri e relazioni della comunità, dove si vive la socialità, una solida struttura ultracentenaria che ospita genti e generazioni, così come la nostra amata Associazione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
In occasione della celebrazione della Festa degli alberi il Lions Club Cava-Vietri ha regalato tre alberi all'ITC Giovanni XXIII di Cava de' Tirreni ed alla presenza degli alunni, adeguatamente preparati sull'importanza dell'albero, è avvenuta la piantumazione rispettivamente nei plessi di San Cesareo,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana), 3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e...
43 anni fa uno dei momenti più difficili nella storia della nostra regione: il terremoto che devastò l'Irpinia. Un disastro epocale che fece contare 2.735 morti, 8.848 feriti, 400.000 senzatetto. Questa data rimane scolpita nei nostri cuori come un momento di grande dolore. Una immane tragedia che mise...
Nel quarantennale del terremoto del 23 novembre del 1980, il Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli ha ricordato le vittime del crollo del palazzo in via Alfieri: Olmina Matonti, il nonno Carmine Masullo, i due nipotini, Flavio Giordano, Mariaolmina Masullo e Carmela Ferrara, 44 anni di Santa...
Giovedì 23 novembre, in occasione dell'evento nazionale denominato "Festa dell'Albero", Legambiente "Terra Metelliana" ha organizzato una mattinata educativa insieme alle scuole di Cava de' Tirreni e ad alcuni ospiti speciali. L'appuntamento è fissato alle ore 09:30 presso la villetta di Giorgio Lisi,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.