Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieScheletri giganti a Cava de' Tirreni: il gruppo Cava Storie ricorda i rinvenimenti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, storia, archeologia, rinvenimento, territorio

Scheletri giganti a Cava de' Tirreni: il gruppo Cava Storie ricorda i rinvenimenti

Svariate sono le notizie di ritrovamenti di antichi sepolcri sul territorio cavese tramandati e scritti da storici e ricercatori. Tra queste spiccano due curiose scoperte che ci riferiscono il dott. Agnello Polverino (fine del XVII sec. - metà del XVIII sec.) e il Canonico Andrea Carraturo (17 agosto 1739 - 17 aprile 1807)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 novembre 2021 14:10:09

Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha deciso di riportare all'attenzione della cittadinanza la vicenda dei rinvenimenti di sarcofagi e ossa gigantesche di uomini nell'antico territorio cavese.

«Svariate sono le notizie di ritrovamenti di antichi sepolcri sul territorio cavese tramandati e scritti da storici e ricercatori. Tra queste spiccano due curiose scoperte che ci riferiscono il dott. Agnello Polverino (fine del XVII sec. - metà del XVIII sec.) e il Canonico Andrea Carraturo (17 agosto 1739 - 17 aprile 1807). I rinvenimenti parlano di sarcofagi e ossa gigantesche di uomini. Il Polverino, nel suo "Descrizione istorica della città fedelissima della Cava" volume I (pag. 76), riporta la scoperta a Vietri sul Mare (allora territorio De La Cava). I padri di S. Antonio stavano per costruire un magazzino nei pressi della chiesa e ritrovarono: "molte urne di smisurata grandezza, con proporzionate lucerne; in una delle quali conservavansi ossa umane senza teschio, di mole, e vastezza gigante". Le ossa furono conservate, nello stesso Convento, per diversi anni sotto il controllo dei "Reverendi Maestri Francesco Antonio di Teuta, e Domenico Coppola". Le stesse, vennero poi "bruggiate da un Laico scrupoloso" perché credute "ossa d'uomini gentili". Il rinvenimento venne testimoniato al Polverino dai dottori Giuseppe Tajano e Antonio Cantarella. Il Carraturo, invece, riporta un altro ritrovamento nel suo "Ricerche storico-topografiche della Città e territorio della Cava". Al tomo I (pag. 79) ci rimanda al rinvenimento di un sepolcro con corpi "giganteschi" che vennero trovati, nel 1726, sopra Pregiato verso la zona di San Giuseppe al Pennino. Nel testo dice: "E singolare, senza meno, fu quello che si scoprì nel 1726 sopra Priato, verso il Pennino. Era questo un sepolcro forse gentilizio, o comune, poiché conteneva dodici cadaveri giganteschi, riposti in dodici colombaie, o siano nicchie laterizie, disposte orizzontalmente sul pavimento, in figura orbicolare, con nel centro un vaso lacrimatoio, o (come altri chiamano) da profumi". Continua la descrizione dicendo che ogni nicchia conteneva una lucerna di terracotta e "un'olla" con all'interno una moneta ed "un chiodo, ossia smoccolatoio" per le lucerne suddette. Dove siano questi corpi del secondo ritrovamento o il sepolcro non è in nostra conoscenza. Per un legame ad un ritrovamento analogo, avvenuto in Milano, si può riportare quello dei corpi di San Gervasio e Protasio ad opera di Sant'Ambrogio. Nelle sue "Epistole, X, 77" scrive: "Trovammo due uomini di straordinaria statura, com'erano quelli dei tempi antichi". C'è da dire che, almeno per quanto riguardo i corpi dei due santi, le attuali ricerche hanno evidenziato che erano alti tra 1.80 e 1.85 m. Al di sopra della media del tempo come, probabilmente, quelli di Pregiato e di Vietri».

Foto: Cava Storie, immagine assolutamente indicativa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103851102

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...